ABRUZZO PROVA DEL NOVE PER GOVERNO, SALVINI, ''COALIZIONE SOLO PER ELEZIONI''
Pubblicazione: 09 febbraio 2019 alle ore 21:22
L'AQUILA - L'Abruzzo al voto, domenica 10 febbraio, ma il risultato che uscirà dalle urne, dopo le 23, a chiusura dei seggi, sarà una prova del nove per il Governo gialloverde.
Si guarda a queste regionali, infatti, contrassegnate da una campagna a colpi di leader e di ministri, come primo vero test dopo le Politiche del 4 marzo scorso e prima delle Europee del 26 maggio prossimo, con accorpate le regionali in Piemonte e Basilicata.
E il 24 febbraio si vota in Sardegna. Nella terra di Ovidio, Flaiano, D'Annunzio, Croce, per citarne solo alcuni, Lega e Movimento cinque stelle corrono come avversari.
Il centrodestra (con Lega, Fi e Fdi) che ha espresso il candidato presidente, Marco Marsilio, si presenta unito.
Ma, si affretta a chiarire alla vigilia del voto il leader della Lega, vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini: "la Lega si è candidata insieme agli altri partiti del centrodestra per dare un Governo all'Abruzzo ma non è un preludio ad una nuova coalizione politica" perchè - continua - il Governo resta lo stesso anche "dopo le elezioni Europee".
L'accordo con Silvio Berlusconi "È stato fatto solo per l'Abruzzo. Se do la mia parola, la mia parola vale anche oltre i sondaggi".
L'interesse per ciò che esprimeranno gli elettori in Abruzzo è confermato dalla massiccia presenza di uomini di Governo e leader di partito: su tutti proprio Salvini, e l'altro vicepremier e leader pentastellato Luigi Di Maio.
E, a ruota, il presidente azzurro, Silvio Berlusconi. In casa centrodestra, c'è chi dice che, come segnalano i sondaggi nazionali, il pieno dei salviniani potrebbe rimettere in discussione gli accordi in Piemonte e Basilicata, che nell' ambito del tavolo nazionale della coalizione sono andati a Fi, con l'Abruzzo a Fratelli d'Italia e la Sardegna alla Lega. E potrebbe essere lo stesso Salvini a rimettere in discussione quegli accordi.
Allo stesso modo, se dovesse sfondare il progetto innovativo di centrosinistra, guidato dal vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, con i gruppi civici in evidenza e il Pd in seconda fila, contrariamente a quanto fatto nel 2014 dall'ex governatore ora senatore del Pd, Luciano D'Alfonso, la coalizione nazionale avrebbe trovato una base su cui ripartire: e il segreto, non tanto segreto, è la "cancellazione" dell'esperienza politico-amministrativo degli ultimi cinque anni.
Anche il movimento Cinque stelle, che candida la consigliera regionale uscente Sara Marcozzi, punta a fare un buon risultato per arginare un trend che vede la Lega iniziare a conquistare fette di elettorato dei pentastellati.
Luigi Di Maio ha chiuso la campagna elettorale a Montesilvano (Pescara) venerdì sera dopo aver attraversato la regione dalla montagna al mare.
"Un buco nella montagna per collegare noi e i francesi ci costa 20 miliardi. Io dico, prendiamo quei 20 miliardi che sono degli europei, prendiamo la quota che spetta a noi e utilizziamola per le nostre priorità come la Roma-Pescara", ha detto il leader pentastellato chiudendo il suo comizio. Il verdetto ora alle urne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ARTICOLI CORRELATI:ALTRE NOTIZIE

![]() |
Elezioni |
![]() |
Elezioni Comunali 2016 |
![]() |
Elezioni Politiche 2013 |
![]() |
Elezioni Regionali 2014 |
![]() |
Primarie Pd L'Aquila 2014 |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO