AUMENTANO I TUMORI INFANTILI,
ALLARME PER L'INQUINAMENTO
AMBIENTALE IN ITALIA
Pubblicazione: 25 settembre 2018 alle ore 12:38
ROMA - L'Italia è maglia nera in Europa per l'incidenza dei tumori in età pediatrica ed a pesare è sempre più il fattore dell'inquinamento ambientale tanto che, secondo gli ultimi dati del ministero della Salute, nelle aree più contaminate del Paese si è registrato globalmente un incremento anche del 90 per cento di patologie tumorali in soli dieci anni.
La denuncia arriva dal convegno alla Camera dei deputati 'Emergenza cancro - Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti', organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) in collaborazione con Confassociazioni Ambiente.
Secondo la mappa delle aree più contaminate presenti nel nostro Paese - associata all'eventuale rischio di sviluppare malattie oncologiche ed elaborata dal ministero della Salute nel 2016 - proprio in queste aree, più diffusi sono il cancro alla tiroide, alla mammella e il mesotelioma, causati dalla esposizione a sostanze tossiche, quali diossina, amianto, petrolio, policlorobifenili e mercurio.
Ma l'allarme è soprattutto per i tumori dei bambini.
Lo evidenzia, hanno sottolineato gli esperti, lo studio condotto in 62 Paesi dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), in collaborazione con l'Associazione Internazionale dei Registri del Cancro e pubblicato nel 2017 su Lancet Oncology.
La maggiore incidenza di tumori si registra nei bambini tra 0 e 14 anni e negli adolescenti tra i 15 e i 19 anni nell'area del Sud Europa che comprende, oltre all'Italia, Cipro, Malta, Croazia, Spagna e Portogallo. Anche l'ultimo rapporto Sentieri (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) a cura dell'Istituito Superiore di Sanità rileva una "emergenza cancro" tra i più giovani.
I dati raccolti nel periodo 2006-2013 in 28 dei 45 siti italiani maggiormente inquinati hanno infatti sottolineato un incremento di tumori maligni del 9 per cento nei soggetti tra 0 e 24 anni, registrando picchi del 50% per i linfomi Non-Hodgkin, del 62% per i sarcomi dei tessuti molli e del 66 per cento per le leucemie mieloidi acute.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE















- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO