COSTELLAZIONI FAMILIARI: A L'AQUILA UN INCONTRO CON L'ESPERTO ROGANTI
Pubblicazione: 10 dicembre 2016 alle ore 17:39
L'AQUILA - Le costellazioni familiari, un metodo esperenziale di indagine, risoluzione e presa di coscienza della propria vita, saranno trattate attraverso dello studio del metodo da Cristiano Roganti, esperto del settore, in un convegno che si terrà dopodomani, lunedì 12, all'Aquila, presso La casa del teatro in via Ficara a partire dalle 19.30.
ll metodo dello studio delle costellazioni familiari è stato ideato e sviluppato nel 1980 dallo psicoterapeuta Bert Hellinger, oggi la sua fama e il suo lavoro si stanno espandendo in tutto il mondo.
Roganti è un operatore olistico marchigiano, professionista della Società italiana armonizzatori familiari counselor (Siafc) e sarà affiancato da Enrica Liaci, psicologa, organizzatrice di questo e altri eventi simili nel capoluogo.
Il relatore si occupa da anni di crescita personale e discipline olistiche bionaturali, come si legge sulla sua pagina Facebook, tiene corsi di formazione, conferenze e seminari sui temi della guarigione naturale e della consapevolezza. "Ha una formazione personale a orientamento transpersonale e una formazione professionale a indirizzo sistemico fenomenologico".
"Lo scopo delle sessioni di costellazioni è di comprendere, vedendo ciò che accade e che è accaduto - racconta ad AbruzzoWeb la Liaci - le costellazioni sono state sviluppate da molti studiosi e ricercatori noti in tutto il mondo, che hanno fatto si che il metodo si sia sviluppato in tutte le sue declinazioni e magnificenza".
"L'espressione movimenti dell'anima - spiega ancora - riconosce il fatto che la vita è un continuo flusso in cui non c'è niente di fisso o di immobile e che gli esseri umani sono connessi a una realtà più grande che potremmo chiamare esistenza o natura universale, la quale ci influenza costantemente, che ne siamo consapevoli o meno".
A scanso di equivoci, le costellazioni familiari non hanno nulla a che vedere con gli astri, come specifica Enrica, "ma sono un metodo esperienziale di indagine, risoluzione e presa di coscienza della nostra vita".
"Ritengo siano efficaci per affrontare tematiche relative alla famiglia attuale e di origine, ai rapporti con gli altri, alle relazioni o a diversi sistemi di appartenenza come per esempio quello lavorativo, e hanno lo scopo di riportarci all’equilibrio, felici e in armonia con la vita in tutti i suoi aspetti e al fluire con essa", continua.
Un percorso a ritroso nella propria vita, senza alcuna finalità clinica: per partecipare a un incontro di costellazioni familiari non è necessario avere alcuna preparazione specifica "ma può essere utile - Enrica - anche se comunque non indispensabile, acquisire il maggior numero di dati riguardo la propria famiglia d’origine e la propria storia personale".
Le costellazioni familiari non hanno neanche finalità diagnostica o terapeutica e non intendono in alcun modo sostituirsi all’operato del medico.
Il facilitatore in costellazioni familiari non usa diagnosi, non prescrive cure o rimedi e, soprattutto, non promette guarigioni e non deve essere confuso con una figura sanitaria in quanto il lavoro del counselor non prevede attività di quel genere.
Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare il numero 3927750327 o scrivere a [email protected], si consiglia per partecipare all'evento abbigliamento comodo e calzettoni per lavorare scalzi e di portare con se delle foto dei proprio avi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ARTICOLI CORRELATI:ALTRE NOTIZIE














- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2018 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO