FURTI SUI TRENI IN CALO GRAZIE
AL PATTUGLIAMENTO DELLA POLFER
Pubblicazione: 04 gennaio 2018 alle ore 10:14

GIULIANOVA - Un calo del 20 per cento di furti e rapine sui treni in transito in Abruzzo, Umbria e Marche è stato registrato nel corso del 2017 grazie alla presenza sui convogli degli agenti della polizia ferroviaria del Compartimento di Ancona che ha competenza sulle tre regioni.
I poliziotti, insieme a quelli del posto fisso di polfer di Giulianova (Teramo), hanno arrestato in tutto 32 persone e indagato a piede libero 271, nell'ambito di servizi antiborseggio sia nelle stazioni che sui vagoni.
Nel corso dell'anno sono state impiegate 11.399 pattuglie in stazione e quasi 1.400 a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 2.800 convogli ferroviari (con una media di circa 8 treni al giorno) e sono stati predisposti 630 servizi antiborseggio in abiti civili sia negli scali che sui convogli, 39.502 in tutto i controlli effettuati.
L'attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso significano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori - informa una nota della questura di Teramo - si è tradotta in oltre 212 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli e in circa 1.400 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie. Tale articolato dispositivo ha consentito di indagare 1 soggetto. Il fenomeno ne è risultato drasticamente ridimensionato, con una riduzione delle quantità di rame sottratte di oltre il 99% rispetto allo scorso anno.
È proseguita anche l'azione di contrasto al fenomeno dell'abusivismo nelle principali stazioni ferroviarie, con numerosi servizi di controllo straordinario del territorio.
Nel corso del 2017 il personale del Compartimento ha identificato e controllato 47.000 persone, rintracciato 80 persone scomparse (fra esse 38 minori) e realizzato numerose iniziative di educazione alla legalità, allo scopo di sviluppare, soprattutto nei minori, la cultura della sicurezza, propria ed altrui, in ambito ferroviario e di contribuire alla riduzione degli eventi incidentali che hanno visto coinvolti, in particolar modo, proprio i più giovani.
Attraverso la campagna "Train...to be cooT", con la quale gli operatori della polfer hanno incontrato centinaia di studenti delle scuole medie e superiori e le campagne "Sosteniamo la sicurezza arriviamo insieme alla meta" e "Gioca volley in sicurezza " (in collaborazione con l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle Ferrovie e la Federazione Italiana Rugby e Pallavolo) rivolte ai più piccoli, sono state realizzate feste di piazza o presso centri sportivi di varie città italiane, durante le quali i bambini, attraverso giochi a tema, hanno imparato alcune semplici regole per la propria incolumità in stazione e nei treni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE





GRANDE FRATELLO: SIMONE IN LACRIME PER
AURORA, LA NIPOTINA SCOMPARSA A 14 ANNI
di Alessia Centi Pizzutilli ![]() |
Sanita' |
![]() |
Dal Mondo |
![]() |
Dall'Italia |
![]() |
Il Fatto |
![]() |
L'Aquila che riparte |
![]() |
Necrologie |
![]() |
Notizie liete |
![]() |
Qua la zampa |
![]() |
Terremoto e ricostruzione |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2018 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO