LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: IL RICCO PROGRAMMA
DI SABATO E DOMENICA IN PROVINCIA DELL'AQUILA
Pubblicazione: 10 aprile 2018 alle ore 19:00
L'AQUILA - Sabato 14 e domenica 15 aprile è in programma la XXVI edizione delle “Giornate FAI di Primavera”, organizzata dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano- sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
L’evento, già in programma per il 24 e 25 marzo scorsi, era stato rinviato per le avverse condizioni climatiche.
Ogni anno, dal 1993, il Fai organizza una grande festa dedicata alla bellezza de nostro Paese. Una festa a cui sono tutti invitati. Una festa a cui, in 25 anni, hanno partecipato oltre 10 milioni di persone che, grazie all’impegno degli appassionati volontari, hanno potuto visitare luoghi speciali.
"Le Giornate Fai- dice la delegata del Fai dell’Aquila, Enza Turco- sono diventate un appuntamento ambito, un evento nazionale di grande attrattiva, ma non per questo hanno perduto lo spirito originario: quello di accompagnare le persone a scoprire o riscoprire la bellezza che li circonda, che spesso passa inosservata o, peggio, viene dimenticata e deturpata». «Si protegge ciò che si ama e si ama ciò che si conosce» ricorda la fondatrice, Giulia Maria Crespi.
(con gli orari previsti)
Anversa degli Abruzzi: passeggiata nel borgo antico
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Accanto al fiume Liri sotto l’Emissario– Capistrello
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Castelvecchio Subequo
Sabato: 10:00 – 13:30 – 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 – 13:30 – 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Cimitero Napoleonico – Civita d'Antino
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00
In cima alla torre Colonna e sul belvedere del museo Antinum – Civita d'Antino
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
La scuola di Zahrtmann e dei pittori scandinavi di fine 800 – Civita d'Antino
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Note: La casa verrà illustrata dall’esterno
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Note: La casa verrà illustrata dall’esterno
Palazzo Ferrante e Cappella Gentilizia S.S. Concezione – Civita d'Antino
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00
La bassa Valle Subequana tra storia romana e medievale – Fontecchio
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Le Piazze del centro tra storia e poesia – L’Aquila
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 18:00
Cascata di Zompo lo Schioppo – Morino
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00
Centrale Idroelettrica ENEL GREEN POWER “Schioppo 2″ – Morino
Domenica: 09:30 – 13:00 – 14:00 – 16:00
Il Borgo di Morino Vecchio e il suo campanile – Morino
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Peltuinum: alla scoperta del territorio Vestino – Prata d'Ansidonia
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:30 – 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
Morrea: un borgo da salvare – San Vincenzo valle Roveto
Sabato: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 13:00 – 14:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE



![]() |
Sanita' |
![]() |
Dal Mondo |
![]() |
Dall'Italia |
![]() |
Il Fatto |
![]() |
L'Aquila che riparte |
![]() |
Necrologie |
![]() |
Notizie liete |
![]() |
Qua la zampa |
![]() |
Terremoto e ricostruzione |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2018 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO