PREMIO AQUILA D'ORO INTERNATIONAL: EDIZIONE 2018 ''PACE E SOLIDARIETA', FONDAMENTA DIRITTI UMANI''
Pubblicazione: 09 ottobre 2018 alle ore 16:58
L'AQUILA - Appuntamento ad Assisi il 14 ottobre 2018 ore 16, per la tredicesima edizione del Premio Aquila d'oro international 2018 - dedicato quest’anno al tema: “Pace e Solidarietà, fondamenta dei Diritti Umani”.
Il prestigioso riconoscimento sarà conferito al presidente della Camera, Roberto Fico, a padre Giammaria Polidoro, fondatore di Assisi Pax International, Edoardo Leombruni, presidente dell’associazione Ali, al primo Maresciallo della Guardia Costiera, Raffaele Perrotta.
“Solo promuovendo la solidarietà e la pace, tra i popoli, potremo conferire il primato ai Diritti Umani. È prerogativa della Comunità internazionale avviare un concreto processo di pace tra le Comunità in guerra, è dovere dei capi di governo assecondare tale percorso ed è obbligo di ciascun cittadino pretendere la pace e il benessere per tutti i bambini, tutte le donne e tutti gli uomini, ovunque nel mondo”, si legge in una nota della Onlus Corfinium.
Questo è il messaggio che partirà il 14 ottobre da Assisi in occasione della XIII edizione del Premio, patrocinata dal Consiglio Regione Abruzzo, dal Parco Nazionale della Majella, dal Comune di Assisi.
L’evento è promosso dall’Associazione Corfinium Onlus, con la partnership dell’Aidosp (Associazione italiana dottori in Scienze politiche) e di Nobili Terre Italiane.
Alla manifestazione, che si svolgerà nella sala convegni del Giotto Hotel& Spa, alle ore 16, è stato conferito il Premio di Rappresentanza dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, una rilevante onorificenza che premia il lavoro svolto per l’affermazione dei Valori e degli Ideali italici, necessari per rinvigorire il senso di appartenenza ad una grande Nazione, denominata “Italia” già nel 90 a.C..
“Come ormai noto - afferma il professor Fabrizio Politi, presidente della Commissione Scientifica del Premio Aquila d'oro international - è nato nel cuore delle terre italiche (Conca Peligna), e ha lo scopo di rivitalizzare i valori italici attraverso il riconoscimento di particolari meriti ai discendenti delle famiglie italiche e/o a persone che si sono particolarmente distinte in azioni promosse a favore del territorio e delle comunità italiche. I premiati di quest’anno, così come nelle precedenti edizioni – continua Politi – sono un grande esempio di valore, di eccellenza che l’Italia può vantare nel mondo”.
Nel corso dell’evento saranno assegnate anche due ‘Menzioni Speciali’, all’associazione ‘Amici della Monatgna’ di Assisi e all’ingegnere Antonio Ruffini (alla memoria), già presidente dell’associazione ‘Insieme per il Centro Abruzzo’ di Sulmona, in provincia dell'Aquila.
Alcuni degli illustri premiati nelle precedenti edizioni del Premio Aquila d’Oro: Franco Gabrielli, prefetto di Roma, Paolo Di Giannantonio, giornalista – Francesco Sabatini, presidente dell’Accademia della Crusca – Nancy Pelosi, Usa, Democratic Leader - Premio Oscar Gianni Quaranta, scenografo - Ferdinando Di Iorio, ex rettore dell'Università dell’Aquila – Giulio Terzi di Sant’Agata, smbasciatore – Eugenio Coccia, direttore del Laboratorio di Fisica nucleare del Gran Sasso – Ed Hill, Usa, presidente Ibew - Vincenzo Cerami, scrittore – Carlo Freccero, Autore televisivo – Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Premio Oscar Ennio Morricone, compositore e direttore d’Orchestra – Maximo Ibarra, amministratore delegato di Wind - Maria Romana De Gasperi, presidente onoraria Fondazione De Gasperi – Carlo De Masi, segretario generale Flaei Cisl - Mario Segni, docente universitario-Riformista.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE
















- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO