L'AQUILA: SCONTRO PRIMO CITTADINO-MASCIOCCO, ''ESSERE SINDACO NON
VUOL DIRE AVERE SEMPRE RAGIONE, GOVERNI LA CITTA' SE NE E' CAPACE''
PROGETTO C.A.S.E. SENZA BANDO: BIONDI, ''POCHI CASI SOLO PER SITUAZIONI DIFFICILI''
Pubblicazione: 10 ottobre 2018 alle ore 10:46

L'AQUILA - "Sono circa sessanta, e non duecento, le ordinanze di assegnazione di alloggi dei progetti C.a.s.e. e Map emesse dal mio insediamento. Il dato è facilmente consultabile e pubblico. In tutti i casi si tratta di situazioni limite e certificate formalmente: madri con figili piccoli senza un tetto, anziani con gravi problemi di salute o persone che vivono in luoghi precari dal punto di vista igienico e sanitario".
Lo afferma in una nota il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, dopo che AbruzzoWeb ha svelato come ad alcune famiglie sono stati assegnati appartamenti senza bando pubblico, ma solo attraverso ordinanze ad hoc emesse dopo colloqui con il primo cittadino.
"Sono sindaco e responsabile, oltre che da un punto vista istituzionale, socialmente e moralmente, della sicurezza, del benessere e dell’incolumità dei miei concittadini - dice ancora Biondi - Qualora ricorrano le condizioni e la necessità, non posso non intervenire per sanare situazioni ai confini della vivibilità".
"Ogni singolo provvedimento emesso, ovviamente, secondo legalità e trasparenza, è stato frutto di un'attenta analisi dei dati e delle informazioni fornite dal richiedente e di una valutazione dei servizi sociali del Comune. I provvedimenti sono il prodotto di situazioni emergenziali a cui rispondiamo quotidianamente e che riguardano esigenze nel breve periodo".
"Ragionando in termini di visione, abbiamo scelto di adottare due strade. Una che soddisfi sul medio periodo, e un’altra sul lungo, il disagio sociale legato ai bisogni abitativi primari", spiega Biondi.
"In particolare, ai due bandi emessi nei mesi scorsi ne è seguito un altro, già disponibile sul sito internet dell'ente, destinato a nuclei familiari con reddito Isee inferiore a 12mila euro. L'avviso emanato da chi ci aveva preceduto era caratterizzato da vizi di legittimità e di merito. Per queste ragioni era stato ritirato in attesa di pubblicarne altri che fossero in linea con le reali esigenze della popolazione e con la normativa".
"L'enorme patrimonio immobilare è stato trasformato, dalla vecchia amministrazione, da potenziale opportunità a macchina mangia-soldi che ha oggettivamente minato la stabilità dei conti dell'ente", fa osservare il sindaco.
"Per questo, in seconda istanza, sul medio e lungo periodo, con l’obiettivo della solidarietà e di agevolare il radicamento di organizzazioni pubbliche preziose per il capoluogo d’Abruzzo, abbiamo stipulato convenzioni per il personale dell’esercito risiedente in città, per gli sfollati del terremoto del Centro Italia e per quanti fuggivano dalla crisi economica e sociale del Venezuela".
"Gli alloggi liberi - circa 400 - saranno presto occupati a seguito delle domande arrivate al settore competente. L'assegnazione attraverso ordinanza è un evento straordinario ed eccezionale. Nella sua straordinarietà, consente di risolvere situazioni urgenti e contingibili. Ritengo sia necessario a sostenere cittadini in difficoltà e che non hanno luoghi in cui poter crescere le loro famiglie o affrontare crisi di salute".
"Chi solleva polemiche strumentali (solo oggi?!?) lo fa senza conoscere i reali problemi di questa terra e, soprattutto, senza conoscere la condizione dei suoi concittadini. Invito il consigliere Masciocco a sedersi sessanta giorni accanto a un dipendente comunale che presta servizio in ambito di assistenza alla popolazione per rendersi conto di cosa parla e di come vive L’Aquila, tra luci e ombre", conclude il sindaco Biondi.
LA REPLICA DI MASCIOCCO
"Il sindaco dimentica che nel post terremoto ho avuto l'onore di ricoprire l'incarico di assessore al sociale lasciato per protesta e per amore della mia Città quando tutti erano supini ai commissari governativi che gestivano la vita delle persone. Sindaco devi fartene una ragione, capisco che il fato ed il caso ti hanno permesso di ricoprire l'importante carica, ma essere sindaco non vuol dire avere sempre ragione, i fatti dicono altro e per quanto mi riguarda, ho giudicato e giudico solo quelli, le parole se le porta il vento. Governi la città se ne è capace!".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ARTICOLI CORRELATI:ALTRE NOTIZIE

NUOVA GIUNTA: BRACCIO DI FERRO TRA LEGA
E INSIEME PER L'AQUILA PER IL ''VICESINDACO''
di Alessia Centi Pizzutilli 


![]() |
C.a.s.e. Tour |
![]() |
Capire la ricostruzione |
![]() |
I costi della governance |
![]() |
Map Tour |
![]() |
Viaggio nel ''cratere'' |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO