SISMA 2009: CONFINDUSTRIA, ''IN SBLOCCA CANTIERI NESSUNA SOLUZIONE PER POTENZIARE GENIO CIVILE''
Pubblicazione: 15 giugno 2019 alle ore 13:03
L'AQUILA - "Innumerevoli pratiche della ricostruzione post-sisma sono ancora ferme al Genio civile. E' stato bocciato dal Governo l'emendamento presentato nello Sblocca cantieri, per riportare il meccanismo di approvazione dei progetti da autorizzativo al semplice deposito, con una naturale velocizzazione delle pratiche”.
E' quanto sottolinea Ezio Rainaldi, delegato alla ricostruzione di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, nel commentare il testo della Legge Sblocca Cantieri, appena approvata in Parlamento.
“Attualmente la situzione di impasse del Genio civile - protresta Rainaldi - è dovuta sicuramente ad una carenza di personale adeguato alle normative vigenti che alla mole di pratiche che l'ufficio è chiamato a visionare. Non è accettabile che, a dieci anni dal sisma, le aziende della ricostruzione e gli stessi imprenditori che vogliono attivare nuove iniziative di sviluppo siano costretti ad attendere tempi biblici, comprementtendo la partenza dei cantieri e l'assegnazione delle risorse. Una soluzione, seppure parziale poteva essere l'approvazione dell'emendamento che arebbe riportato la filiera dell'accettazione delle pratiche al solo deposito, come prima dell'entrata in vigore dell'ultima legge regionale sul Genio civile, che ha di fatto dilatato i tempi di intervento”.
Rainaldi fa riferimento ad analoghe situazione in altre regioni, come ad esempio le Marche, “dove il passaggio al Genio civile avviene sulla base del mero deposito, com'è giusto che sia richiamiamo l'attenzione, in primis della Regione, ad intervenire o con una modifica alla legge regionale sul Genio vicile o, in alternativa, ad una forte implementazione del personale dedicato all'esame e all'approvazione dei progetti per superare la situazione di stallo attuale. In un momento in cui il lavoro manca nel nostro territorio e sta scemando anche il tiraggio degli appalti della ricostruzione, è assurdo che si sia costretti ad attendere mesi per un'autorizzazione che dovrebbe essere già implicita nelle responsabilità dei tecnici nella redazione dei progetti”.
“Rimane fondamentale per una politica di sviluppo del terriroio,”, conclude Rainaldi, “e di una ricostruzione basata sul lavoro e sulla possibilità di nuovi investimenti, avere sia una legge speciale sugli appalti pubblici sia misure dedicate di incentivazione e agevolazione per le imprese che investono nella nostra area. E' assurdo che, oggi, si facciano convegni con voli pindarici sui massimi sistemi e non si sblocchino le questioni basilari legate alla ricostruzione”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE


![]() |
C.a.s.e. Tour |
![]() |
Capire la ricostruzione |
![]() |
I costi della governance |
![]() |
Map Tour |
![]() |
Viaggio nel ''cratere'' |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO