TERREMOTO: CRIMI, ''RITARDI RICOSTRUZIONE PER GOVERNANCE ERRATA''
Pubblicazione: 30 gennaio 2019 alle ore 19:44
TERAMO - I ritardi della partenza nella ricostruzione, lamentati soprattutto nel Teramano dove sono pochissime le pratiche avviate dopo due anni e mezzo, vanno ricercati "nell'imbuto costituito dagli Uffici speciali per la ricostruzione (Usr). Come è stata costruita tutta la governance dalla legge 189/2016 è una governance a mio avviso errata".
Lo ha detto a Teramo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla ricostruzione, Vito Crimi, incontrando i sindaci dei Comuni delle province di Teramo e Pescara del cratere del terremoto 2016-2017.
Secondo Crimi, la governance attuale "ha provocato una serie di storture e creato velocità diverse tra regione e regione. Queste cose vanno superate e il Governo potrà, ad esempio, modificare le modalità con cui oggi il personale viene chiamato a lavorare per gli Usr".
"L'obiettivo - ha aggiunto Crimi - è lanciare a breve una verifica sostanziale della legge sulla ricostruzione per semplificare il più possibile. Dobbiamo dare ai cittadini la possibilità immediata, senza dover aspettare ogni volta una legge di bilancio che rinnova, che proroga".
Tanta semplificazione, ha detto Crimi, a partire "dagli adempimenti degli uffici per la ricostruzione per poter emettere i decreti di liquidazione, ma anche per i cittadini che possono avviare in autonomia, con una semplice comunicazione, i lavori per danni lievi. Una procedura finora utilizzata con numeri prossimi allo zero".
Il sottosegretario, che in precedenza aveva tenuto un tavolo tecnico in Prefettura con il prefetto Graziella Patrizi e il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, ha annunciato ai sindaci "l'invio entro un mese, ma forse anche prima, della bozza di modifica alla legge 189/2016. Si tratta di un'operazione di democrazia partecipata che non credo sia stata mai fatta prima - ha commentato Crimi - Sarete tutti coinvolti prima. Ciò comporta un patto di reciproca lealtà: che questo strumento non diventi qualcosa da usare politicamente per fare strumentalizzazione, perché significa venir meno alla fiducia reciproca".
Crimi ha incontrato poi i rappresentanti degli ordini professionali e successivamente una rappresentanza di cittadini e di rappresentati dei comitati di quartiere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE

![]() |
C.a.s.e. Tour |
![]() |
Capire la ricostruzione |
![]() |
I costi della governance |
![]() |
Map Tour |
![]() |
Viaggio nel ''cratere'' |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2019 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO