TERREMOTO: LA REGIONE ACQUISTA 427 APPARTAMENTI
IN 17 COMUNI PER FRONTEGGIARE EMERGENZA ABITATIVA
Pubblicazione: 02 novembre 2017 alle ore 13:16
PESCARA - Quasi 68 milioni di euro stanziati per l’acquisto di immobili invenduti per fronteggiare l’emergenza abitativa causata dal terremoto.
Queste sono le cifre dichiarate stamane dal presidente della Regione Luciano D’Alfonso che, in presenza del sottosegretario alla protezione civile Mario Mazzocca e del direttore del dipartimento delle opere pubbliche Emidio Primavera, ha presentato l’esito dell'avviso pubblico frutto della legge 45 del 2017, con la quale si è stabilito che le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria possono acquisire (a titolo oneroso) al patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica, prioritariamente nei Comuni del cratere sismico e limitrofi, unità immobiliari a uso abitativo agibili o rese agibili dal proprietario.
"Abbiamo portato a termine un’azione progressista unica nel suo genere - ha detto il presidente - Abbiamo fronteggiato l’emergenza favorendo tre fronti: tutelando le famiglie rimaste senza abitazione, salvando le imprese acquistando le loro opere invendute e salvando anche il suolo. Perchè le abitazioni temporanee concesse con le soluzioni Sae, oltre a stressare ulteriormente la nostra Madre Terra, sono un problema nel momento in cui smettono di essere utilizzate".
La procedura prevede l’acquisto di 427 alloggi, distrubuiti nei 17 comuni danneggiati dal sisma, da concedere alle famiglie avverrà attraverso un bando che verificherà le condizioni dei richiedenti in base a criteri previsti dalla protezione civile nazionale.
Questi immobili entreranno a far parte del patrimonio immobiliare della Regione Abruzzo e, nel momento in cui verrà meno l’emergenza abitativa, saranno destinate ad altri scopi più facilmente rispetto agli edifici Sae.
"Ci vorrà ancora un mese di tempo per controllare che tutti gli edifici abbino i requisiti adeguati e siano a norma. Abbiamo acquistato solo stabili nuovi perchè sono quelli che ci permettono di consegnare le abitazioni in meno tempo possibile" ha aggiunto D’Alfonso prima di annunciare l’arrivo del dottor Roberto Marino, capo dipartimento a Palazzo Chigi del programma 'Casa Italia', per la protezione dei centri storici delle città di Penne, Lanciano e Atri.
"Si tratta di una operazione straordinaria di solidarietà percorsa per tre motivi", ha continuato il governatore, "la prima, aiutiamo le famiglie che hanno diritto a un alloggio temporaneo dopo il sisma; la seconda, aiutiamo le imprese edili abruzzesi penalizzate dalla crisi; la terza, forniamo risposte efficaci e positive all'emergenza senza costruire nuovi immobili sul territorio, e quindi evitando ulteriore consumo di suolo. E poi, fatto prioritario e non secondario, con questa operazione acquisiamo un patrimonio edilizio consistente che ci consentirà di lavorare per la costituzione dell'Ater unica regionale".
Sono 1.734, attualmente, gli alloggi privati dichiarati inagibili in Abruzzo a seguito del sisma, con esito di rilevazione dei danni di tipo "E" o "F" presenti in 65 Comuni (11 in provincia dell'Aquila, 15 in provincia di Pescara e 39 in provincia di Teramo); 4.521 le persone assistite con il contributo di autonoma sistemazione (Cas); 1.174 le persone assistite in hotel.
I 17 Comuni nei quali sono situati gli alloggi acquistati dalla Regione Abruzzo, con il numero di unità immobiliari disponibili, sono i seguenti: L'Aquila 53, Scoppito 33, Pizzoli 13, Teramo 223, Montorio al Vomano 11, Colledara 5, Campli 5, Valle Castellana 4, Ancarano 12, Sant'Omero 15, Bellante 3, Mosciano Sant'Angelo 24, Roseto 1, Notaresco 1, Castellalto 11, Atri 12, Pianella 2.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE





GRANDE FRATELLO: SIMONE IN LACRIME PER
AURORA, LA NIPOTINA SCOMPARSA A 14 ANNI
di Alessia Centi Pizzutilli MONTESILVANO: INDIVIDUATO L'UOMO CHE SI LANCIO'
SOTTO TRENO IN CORSA, ''AVEVO DECISO DI FARLA FINITA''

![]() |
C.a.s.e. Tour |
![]() |
Capire la ricostruzione |
![]() |
I costi della governance |
![]() |
Map Tour |
![]() |
Viaggio nel ''cratere'' |












- Gianni Chiodi
- Massimo Cialente
- Luciano D'Alfonso
- Nazario Pagano
- Antonio Del Corvo
- Filippo Piccone
- Stefania Pezzopane
- Giorgio De Matteis
- Ottaviano Del Turco
- Marco Verratti

CONTATTA LA REDAZIONE | 2003-
2018 Enfasi srl |
INFORMAZIONI COMMERCIALI . |
Iscrizione al ROC n. 26362 - P.IVA 01812420667
Direttore responsabile Berardo Santilli
La redazione può essere contattata al

Politica d'uso dei Cookies su AbruzzoWeb
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Powered by Digital Communication - Developed by MA-NO