CHIWETI – È venuto improvvisamente a mancare, all’età di 58 anni, Lorenzo Leporati, poeta, traduttore, saggista.
Nato a Chieti, vissuto a Siena, ha fondato le Edizioni Noubs con Massimo Pamio. Ha vinto il Premio Montale di poesia da giovanissimo, ha testi raffinati e profondi, intrisi di una potente spiritualità.
Come viene ricordato in una nota, con Camillo Gasbarri ha realizzato due preziosi libri-oggetto sui palazzi e sulle chiese di Chieti.
Di origini parmensi (il suo bisnonno Dante, ufficiale postale, si trasferì da Parma in Abruzzo agli inizi del 900 e qui trovò la morte nel 1918 dopo aver contratto l’influenza spagnola), ha cominciato a scrivere poesie da bambino.
A vent’anni, folgorato dai Pisan Cantos di Ezra Pound, si è avventurato nel vorticismo alla ricerca del proprio stile, dedicandosi nel frattempo allo studio degli ideogrammi nella poesia tradizionale cinese e giapponese. Nel 1990 si è laureato in Economia a Pescara.
Nel 1994 ha creato La casa dei parti, casa editrice specializzata in libri di poesia a tiratura limitata. Nel 1998 ha curato una riedizione dei Vestigj della storia del sonetto italiano dall’anno MCC al MDCCC di Ugo Foscolo. Nel 2000 fu uno dei vincitori del Premio Montale. Presente nell’antologia 7 poeti del premio Montale, (Crocetti Editore, Milano 2001).
Studioso di mistica e poesia religiosa, ha tradotto, tra l’altro, poesie di Rabindranath Tagore, Matsuo Bashō e Yosa Buson. Ha seguito gli insegnamenti di Gurdjieff. Si sono interessati al suo lavoro con interventi critici su riviste, pubblicazioni o in qualità di membri di giuria di premi letterari: Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Roberto Pazzi, Franco Loi, Marco Marchi, Gabriele Mandel, Giovanna Ioli, Roberto Rossi Precerutti.
Opere di poesia:
Into the carriage, Potenza 1989.
Fracasso d’angeli, Milano 1992.
Lirichette minori da catalogo, Chieti 1995.
L’utilità acheropita, Chieti 1998.
Scali nell’anima-pesce, Siena 2006.
Mi uccida la Tua bellezza, Roma 2006.
Il canto delle pescatrici, Chieti 2012. ISBN 978-88-86885-31-7
Un giardino per ciechi, Chieti 2023.
Plaquettes
Cromer’s amateur, (tiratura 22 copie), Chieti 1992.
Puro di Perlascura, (tiratura 99 copie numerate da 1 a 99), Chieti 1993.
Piccolo necessario portatile, (tiratura 100 copie), Chieti 1994.
Grâce, (tiratura 16 copie numerate da 1 a 16), Chieti 1994.
Il bagnino agogna il diluvio, (tiratura 100 copie numerate da 1 a 100), Chieti 1994.
Nel tempio di Matsuo Bashõ, (tiratura 50 copie numerate da 1 a 50), Chieti 1994.
Il sole di Austerlitz, (tiratura 50 copie numerate da 1 a 50), Chieti 1994.
Immagini sacre da libro, (tiratura 200 copie numerate da 1 a 200), Chieti 1994.
Il principe Samm, (tiratura 100 copie numerate da 1 a 100), Chieti 1994.
All’insegna del vitello d’oro, (tiratura 500 copie numerate da 1 a 500), Chieti 1996.
Breviario zen, (3 edizioni, tiratura complessiva 115 copie numerate da 1 a 115), Chieti 1997.
Il corpo gentile, (tiratura 30 copie numerate da 1 a 30), Siena 2009.
Il figlio dell’imbianchino, (tiratura 16 copie numerate da 1 a 16), Siena 2010.
Antologie
I giovani e la poesia anno II, Bologna 1989.
I giovani e la poesia anno IV, Bologna 1990.
L’attimo della parola, Arezzo 1991.
I nomi del fuoco, Modena 1993.
Risveglio di primavera, Chieti 1997.
Al tuo perpetuo canto, Murazzano 1997
Download in PDF©