L’AQUILA – Al via oggi alle ore 8,30 gli esami di maturità per 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni).
In Abruzzo i candidati sono 10.457 di cui 196 esterni affidati alla valutazione di 434 commissioni. In provincia dell’Aquila i maturandi sono 2.169, a Chieti 3.072, a Pescara 3.064 e a Teramo 2.152. Lo scorso anno, i candidati erano stati 10.652.
La prima prova scritta di Italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio.
Alle ore 08.30 sono stati aperti i plichi telematici del Ministero con le tracce dei temi.
Sette le tracce a disposizione per i maturandi, divise in tre tipologie: l’analisi del testo per la tipologia A, il testo argomentativo di tipologia B e il tema di attualità di tipologia C.
Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa per l’analisi del testo, tema di tipologia A
Piers Brendon, Riccardo Maccioni e Telmo Pievani, gli autori per il testo argomentativo di tipologia B
‘I giovani, la mia speranza’ un messaggio del giudice Paolo Borsellino e il mondo social nella tipologia C.
L’opera di Pasolini proposta per l’analisi del testo per l’esame di maturità è una sua poesia tratta dall’opera ‘Dal diario’. Skuola.net precisa che si tratta di ‘Appendice 1’, poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza.
Mentre l’opera di Tomasi di Lampedusa proposta per l’analisi del testo è, come prevedibile, “Il Gattopardo”. Si tratta del passaggio in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.
La prima traccia del tema di attualità – tipologia C – ricorda il giudice Paolo Borsellino attraverso un testo dal titolo “I giovani, la mia speranza”, pubblicato su Epoca nell’ottobre 1992, che riflette sull’importanza della cultura della legalità portata ai giovani come deterrente a lungo termine per la proliferazione della cultura mafiosa.
Nella tipologia B è stato poi proposto un testo tratto dall’opera dell’autore Piers Brendon intitolata ‘Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo’ in cui si parla del New Deal del Presidente Americano Roosevelt a seguito della grande crisi del ‘29.
La terza traccia della Tipologia B è incentrata su un brano dal titolo “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale (con relative tracce materiche) della nostra attuale civiltà e della cementificazione del territorio.
Nella tipologia C, Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”.
‘
- AL VIA GLI ESAMI DI MATURITA’, 10.457 GLI ABRUZZESI
TEMI SU PASOLINI, BORSELLINO E I SOCIALL'AQUILA - Al via oggi alle ore 8,30 gli esami di maturità per 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni). In Abruzzo i candida...