L’AQUILA – L’Arta Abruzzo, l’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente, cambia nome e diventa Arpa, agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente.
Lo si scopre leggendo il comunicato stampa inoltrato dall’Ente in occasione della partecipazione alla Borsa internazionale del Turismo (BIT) in corso a Milano, nello stand allestito dalla Regione Abruzzo, con il progetto multidisciplinare “Abruzzo regione del benessere” di cui è soggetto attuatore.
Manca ancora la comunicazione ufficiale e nel testo viene riportato: “L’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente (Arpa Abruzzo, ex Arta)”.
Secondo quanto appreso, il cambio nome sarebbe stato proposto del vicepresidente del Consiglio regionale Antonio Blasioli, del Pd, per adeguarlo a quello delle altre regioni. Nei prossimi giorni con l’approvazione definitiva in Consiglio, dovrebbe essere ufficializzato il provvedimento.
Proprio nei giorni scorsi l’Arta ha celebrato i 25 anni di attività con una due giorni di incontri ed approfondimenti a Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio regionale all’Aquila, e all’Aurum di Pescara.
L’Arta, come spiegato nell’occasione dal direttore generale Maurizio Dionisio, confermato in quota Lega l’anno scorso per cinque anni, “rappresenta un punto di riferimento nella tutela ambientale. Abbiamo trasformato analisi e dati in strumenti concreti per prevenire rischi e proteggere il territorio, con una visione rivolta al futuro. Lavoriamo per formare cittadini consapevoli e per garantire un domani sostenibile. Custodire il presente è il primo passo per costruire il futuro”.
Per quanto riguarda la Bit, viene annunciato nel comunicato, del convegno che si terrà lunedì 10 febbraio, alle ore 16:30, negli spazi dedicati alla valorizzazione e promozione del territorio della regione Abruzzo, l’Agenzia ambientale consegnerà ufficialmente le certificazioni “Abruzzo regione del benessere” alle prime strutture ricettive e ristorative abruzzesi che applicano i criteri previsti dal disciplinare approvato dalla Giunta regionale d’Abruzzo.
“La certificazione rappresenta un traguardo importante per le attività coinvolte, attestando il loro impegno nell’offrire servizi in linea con standard ambientali e di benessere riconosciuti”, viene sottolineato nella nota.
“In occasione della Borsa internazionale del turismo – afferma Dionisio – consegneremo alle prime aziende, che sono già in regola con i criteri previsti, un marchio basato su una certificazione che sarà presto un prezioso valore aggiunto, un moltiplicatore di competitività per l’azienda e di qualità del servizio offerto. Il riconoscimento si inserisce in una strategia più ampia di promozione della sostenibilità nel settore turistico, contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Abruzzo come destinazione attenta alla qualità della vita e alla tutela del patrimonio naturale.
“A breve – aggiunge Dionisio – sarà riaperto il bando rivolto a tutte le strutture ricettive e ristorative che operano in Abruzzo per consentire loro di ottenere la certificazione e il marchio, attestando il rispetto dei criteri previsti e valorizzando la qualità dell’offerta turistica regionale. L’obiettivo – conclude – è quello di ampliare il numero di attività aderenti al progetto, favorendo la diffusione di buone pratiche e aumentando la competitività del comparto turistico abruzzese a livello nazionale e internazionale”.
Download in PDF©
- ARTA ABRUZZO DIVENTA “ARPA”: PRIMA USCITA ALLA BIT, MA MANCA ANCORA COMUNICAZIONE UFFICIALEL'AQUILA - L'Arta Abruzzo, l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, cambia nome e diventa Arpa, agenzia regionale per la protezione dell’Amb...