L’AQUILA – “L’ambiente deve creare opportunità. Bisogna investire per far crescere qualità della vita, dell’acqua e dell’aria e tutte le altre peculiarità ambientali, culturali, storiche ed enogastronomiche che rendono l’Abruzzo unico. Con la legge ‘Abruzzo Regione del Benessere’ abbiamo pensato proprio a questo: con Arta abbiamo avviato azioni specifiche perché tutto il sistema diventi il punto di forza del nostro territorio. La sostenibilità è tutto: aspetto sociale, economico, turistico, ambientale, agricolo”.
Così Emanuele Imprudente, vice presidente della Giunta regionale con delega all’Ambiente e all’Agricoltura, intervenendo oggi ai lavori della seconda e conclusiva giornata della conferenza regionale ambientale abruzzese che si è svolta all’Aquila, promossa dall’Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta).
Per il presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo Lorenzo Sospiri: “Arta è un’eccellenza fondamentale e molto apprezzata in regione Abruzzo. Non a caso, è allo studio per essere approvata dal Consiglio regionale una legge che migliori, rafforzi e renda ancora più operativa l’Agenzia abruzzese di tutela ambientale. Ma l’Agenzia regionale per la tutela ambientale non è qui per dire ciò che non si deve fare – ha continuato Sospiri – Ci aiuterà a salvaguardare bellezze storiche e culturali, giacimenti ambientali con un’azione che sviluppi Pil, lavoro, posti di lavoro. Salvaguardare facendo si può, ad Arta il compito di trovare l’equilibrio. Questa attività ci può dare un ottimo slancio verso il futuro. E noi sosterremo Arta con misure e risorse”.
“Dobbiamo ribaltare culturalmente il concetto avendo l’opportunità di ‘vendere’ il brand Abruzzo – ha aggiunto Imprudente – In questo senso le bellezze abruzzesi sono un valore aggiunto, a partire dalle aree protette che devono vedere progetti con tempi e misure certi. E bisogna lavorare per trasformare la mentalità: la PA deve mettere a disposizione non solo i fondi ma deve semplificare i percorsi per attuare concretamente i progetti”.
“E in questo senso, occorre la trasversalità: mettere a sistema le nostre peculiarità e le nostre caratteristiche perché diventino opportunità per la nostra regione”, ha detto ancora Imprudente che ha ringraziato vertici, dirigenti e personale dell’agenzia regionale per la tutela ambientale abruzzese “per questa due giorni di dibattito e approfondimento che ha arricchito le nostre conoscenze verso un ulteriore salto di qualità”.
Imprudente ha poi osservato: “Serve una svolta nazionale su ambiente, infrastrutture e opere pubbliche: in Abruzzo stiamo cercando di dare tempi certi con l’inserimento di professionisti nell’ambito dell’ufficio sulla valutazione dell’impatto ambientale (Via) che è la madre autorizzativa. È fondamentale e non rinviabile per modernizzare il Paese e per sbloccare progetti e cantieri: ci sono tanti interventi importanti pronti a partire sui quali c’è lo stop da anni a causa di ricorsi”.
“In questo Paese abbiamo un problema: siccome l’italiano tendenzialmente è portato a trovare, diciamo così, soluzioni alternative, facciamo norme complesse per evitare di aggirare lo Stato. Le azioni malavitose si scongiurano con controlli puntuali, non appestando le norme. Bisogna snellire la burocrazia e dare tempi e regole certe. Insieme all’Agenzia regionale abruzzese per la tutela ambientale siamo impegnati in prima linea su questo”, ha spiegato ancora.
“Vanno bene gli ingenti fondi del Pnrr, ma la partita vera è riformare la PA: è la base per lavorare ed affrontare con successo nuove sfide al fine di rendere questa Regione competitiva assicurando a cittadini ed imprese tempi e regole certe. Ma questo è un tema nazionale: in regione Abruzzo le problematiche ambientali, come del resto in altri settori, le stiamo affrontando con difficoltà organizzative e di personale per la carenza di profili tecnici specialistici. Dopo 20 anni e dopo esodi di un numero importante di dipendenti verso la pensione, siamo vicini alla definizione di concorsi che dovrebbero migliorare la situazione”.
“Nel settore ambientale ci sono continui cambiamenti, queste forze fresche ci aiuteranno a superare le difficoltà che in particolare sono anche quelle di andare a capire nel merito le prospettive delle azioni amministrative messe in campo”.
Download in PDF©
- ARTA ABRUZZO, SOSPIRI: “SALVAGUARDIA AMBIENTE E CULTURA CON SVILUPPO PIL E LAVORO”L'AQUILA - "Arta è un'eccellenza fondamentale e molto apprezzata in regione Abruzzo. Non a caso, è allo studio per essere approvata dal Consiglio re...