L’AQUILA – Il festival jazz nell’Aquila, d’accordo, per la Regione Abruzzo non è un “grande evento” tale da meritare i 25mila euro richiesti. Ma non è neanche un evento per così dire “normale”, tanto che la manifestazione arrivata alla decima edizione e che a settembre scorso ha portato oltre 300 musicisti e migliaia di appassionati è stato esclusa anche da un secondo bando della regione, che ha distribuito 615.ooo euro.
Bando anche in questo caso curato dagli uffici dell’assessorato regionale al Sociale e Cultura, che fa riferimento all’assessore di Forza Italia Roberto Santangelo. Come quello dei grandi eventi da 313,000 euro che ha premiato solo 14 iniziative.
Beneficiarie di questo secondo bando 71 iniziative che si sono svolte nel 2024, ad essere state non finanziate ben 156.
Tra le premiate con importi da 20.ooo a 1.00o euro gli eventi per fare esempi a caso, tutti comunque degni di sostegno e di spessore, Cori in festa, il Mistero del natale, lo Swing Craze Festival, Canti e danze popolari città dell’Aquila, l’Estate corropolese. L’elenco completo qui di seguito.
Ad essere escluse invece, oltre all’associazione Jazz L’Aquila ets che organizza l’evento fondato dal trombettista, compositore, flicornista di fama mondiale Paolo Fresu, su spinta di tutto il movimento jazzistico italiano, anche altri eventi considerati di rilievo, come “Il dio di mio padre” John Fante Festival di Torricella peligna, la festa del Narciso di Rocca di mezzo, il Festival della lettera d’amore di Torrevecchia teatina, Squilibri – Festival delle Narrazioni di Francavilla al Mare, la corsa degli zingari di Pacentro, il Teatro dei Marsi, solo per fare esempi di eventi consolidati, di notevole spessore e in crescita.
Sia il bando “grandi eventi” che il “bando eventi”, con graduatoria approvata il 30 dicembre scorso, hanno provocato un putiferio politico e ad essere messi in discussione sono i criteri di scelta, con Santangelo duramente attaccato non solo dal Pd, ma anche dal Forza Italia dell’Aquila, che con l’assessore è ai ferri corti, perché non vuole lasciare la carica di presidente del consiglio comunale dell’Aquila, mantenendo il doppio ruolo e senza iscriversi al gruppo di Fi, ma restando unico esponente della civica L’Aquila futura.
Si punta dunque il dito anche sul fatto che gli eventi aquilani cari a Santangelo, sono con il bando stati finanziati: L’Aquila che Rinasce Ets per l’evento “Sulle Tracce del Drago” con 30.000 euro, l’associazione Cantiere cultura per il ‘Gran Sasso Book Fest’ con 8.000 euro.
I criteri di scelta si legge nella determina del 9 agosto che ha indetto il bando sono stati quelli della “valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e letterario”, della “crescita culturale del territorio”, della “promozione e sostegno della storia e delle tradizioni artistiche e culturali abruzzesi”, lo “sviluppo culturale delle zone svantaggiate del territorio”.
E ancora, “l’essere di riconosciuto valore culturale, storico, artistico e letterario”, “avere nell’ambito della direzione artistica, la presenza di una o più personalità di rilievo a livello
nazionale e/o internazionale nel settore di appartenenza”, “l’essere finanziariamente sostenibili”,
La quota finanziaria di partecipazione della Giunta regionale è stabilita, in misura variabile, sino ad un massimo del 70% delle spese preventivate e presentate dal proponente.
EVENTI FINANZIATI
EVENTI NON FINANZIATI
Download in PDF©
- BANDO EVENTI: FONDI A CORI, SWING E FESTE NATALE, 156 ESCLUSI, ALTRE POLEMICHE. LA GRADUATORIAL'AQUILA - Il festival jazz nell'Aquila, d'accordo, per la Regione Abruzzo non è un "grande evento" tale da meritare i 25mila euro richiesti. Ma no...