BARETE – Una nuova farmacia è stata aperta nei giorni scorsi nel comune di Barete ponendosi come hub di servizi sanitari e riferimento del più ampio territorio limitrofo al capoluogo regionale, una iniziativa importante se si considerano le problematiche di una sanità che in Abruzzo è gravata da un debito molto pesante.
A presentare il progetto, fortemente voluto dalla amministrazione comunale il sindaco, Claudio Gregori, il quale sottolinea la visione oltre la vendita di farmaci: “Nonostante le difficoltà, le polemiche e chi ha cercato di ostacolare il progetto, abbiamo creduto fermamente in questa iniziativa e ci abbiamo lavorato con impegno. Oggi la nuova farmacia dei servizi è finalmente una realtà per Barete, un traguardo che testimonia la nostra determinazione nel portare avanti il bene della comunità. La farmacia è un presidio per questa comunità”.
Entra nel dettaglio della nuova apertura la dottoressa Chiara Parisi, farmacista e manager della struttura operativa dal 19 aprile scorso che prende il nome della madre Maria Teresa Mogliani : “grazie a un progetto promosso e sostenuto dal Comune di Barete”.
“Una farmacia che guarda al futuro, non solo come punto di dispensazione di farmaci, ma come un vero hub sanitario di prossimità, dove medici, farmacisti e infermieri collaborano per portare i servizi sanitari più vicini ai cittadini”, spiega ad AbruzzoWeb Parisi.
“Vogliamo immaginare la farmacia come un piccolo hub, dove ovviamente sono necessarie anche altre figure, cioè medici e infermieri”, aggiunge Parisi, ideatrice e coordinatrice del progetto.
E proprio i servizi sono il cuore pulsante di questa nuova realtà: dal CUP e Ticket gratuiti, al counseling amministrativo, fino a vaccinazioni, telemedicina, ECG, Holter cardiaco e pressorio, screening colon-retto, tamponi, e prestazioni infermieristiche in giorni prestabiliti.
“Abbiamo dedicato metà dello spazio della farmacia ai servizi – spiega ancora Parisi –. Attualmente siamo gli unici a fornire il CUP in forma completamente gratuita. Lo facciamo perché crediamo che una farmacia debba dare qualcosa in più alla comunità, soprattutto in una zona interna come la nostra, dove ogni chilometro in meno da percorrere fa la differenza”.
Particolare attenzione è dedicata all’ambulatorio, già attrezzato per ospitare prestazioni mediche e infermieristiche. Alcuni servizi sono già disponibili in giorni prestabiliti, ma l’obiettivo è quello di potenziarli e renderli continuativi. “È un work in progress – continua Parisi –. Stiamo lavorando per attivare collaborazioni strutturate con l’Asl e con figure sanitarie abilitate, così da ampliare l’offerta e offrire un punto di riferimento vero, soprattutto per chi non può spostarsi in città”.
Un altro punto di forza è il punto prelievi mobile, attivo il sabato mattina tramite un’ambulanza posizionata davanti alla farmacia, che consente ai cittadini di effettuare gli esami senza dover andare in ospedale, con un contributo di 10 euro. “E per chi non riesce a scaricare il referto da solo – conclude Parisi – siamo pronti a fornire assistenza: lo stampiamo noi, con il consenso del paziente. Un piccolo gesto, ma per molti è un grande aiuto”.
- BARETE, ECCO LA NUOVA FARMACIA “HUB DI SERVIZI”. GREGORI: “UN PRESIDIO PER LA COMUNITÀ”BARETE – Una nuova farmacia è stata aperta nei giorni scorsi nel comune di Barete ponendosi come hub di servizi sanitari e riferimento del più amp...