L'AQUILA – È arrivata puntuale la spiegazione della questura dell'Aquila dopo che il sindacato di polizia Siulp aveva protestato perchè le forze dell'ordine in servizio sarebbero state costrette a “nascondersi” durante la visita del presidente della Camera Laura Boldrini sabato scorso a Pescina (L'Aquila) per un evento politico.
In merito all'impiego “della Forza pubblica in occasione della partecipazione del presidente della Camera dei deputati On. Laura Boldrini a Pescina sabato 24 settembre – scrive la Questura – ad un dibattito organizzato nell'ambito del meeting nazionale del Centro Democratico, si precisa che la predisposizione dei servizi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica è responsabilità esclusiva del Questore, autorità di pubblica sicurezza, e non della Camera dei deputati”.
Fabio Lauri, segretario provinciale del Siulp, aveva inviato una velenosa lettera di protesta al questore dell’Aquila, Alfonso Terribile: “Nonostante il dispiegamento di risorse, risulta che la prima indicazione impartita alle donne e agli uomini della polizia di Stato e dell’Arma dei carabinieri, sia stata quella di trovarsi un nascondiglio in modo da rendersi invisibili alla terza carica dello stesso Stato, poliziotti e carabinieri, con relativi mezzi di trasporto, con estremo imbarazzo, sono stati costretti a nascondersi nei più remoti meandri del paese: una volante dietro a un fienile, la gazzella dei carabinieri sotto a un ponte e altro, con miserabile stupore dei cittadini che hanno assistito increduli al pietoso e quanto mai originale fenomeno dell’occultamento degli uomini delle istituzioni”.
“Signor questore – ha aggiunto Lauri – nell’interesse professionale e morale dei poliziotti di questa provincia, se dovesse tornare in visita l’attuale presidente della Camera dei deputati, ritengo debba essere tenuto nel giusto conto che la stessa risulta beneficiare della scorta più imponente d’Europa al prezzo, per il cittadino, di un milione e centomila euro l’anno, secondo fonti delle principali testate giornalistiche del Paese, la cui consistenza numerica si avvicina molto all’intero organico di un commissariato come quello di Avezzano”.
“Il Siulp – prosegue la nota – in concomitanza di future visite istituzionali della presidente, valuterà di promuovere una manifestazione volta a evidenziare la professionalità, il decoro, il prestigio ed il valore aggiunto che la polizia, assieme alle altre forze dell’ordine, attribuisce ogni giorno alla nostra Italia”.
Download in PDF©