CALASCIO: DAL 2 A 4 AGOSTO OVIS, FESTIVAL DELLA PASTORIZIA E DEL MONDO DELLA PECORA A 360 GRADI

31 Luglio 2024 10:51

L'Aquila - AbruzzoWeb Turismo

L’AQUILA – Si terrà tutta nel centro storico di Calascio la prima edizione di OVIS, il Festival sulla Pastorizia in programma dal 2 al 4 agosto prossimo.

Come diventare pastori, adottare una pecora a distanza, come tingere e tessere la lana: sono queste alcune delle attività che saranno illustrate nella tre giorni organizzata dalla Cooperativa di Comunità Vivi Calascio, con il patrocinio di Slow Food e Rete Appia.

Nel weekend che precede la 64ma edizione della Rassegna degli Ovini di Campo Imperatore, la filiera della pecora sarà al centro di dibattiti, mostre artigianato, degustazioni, visite guidate, mostre, dimostrazioni e laboratori che animeranno Calascio.

E sarà proprio un corso di tessitura della lana a inaugurare, alle 10 di venerdì 2 agosto, il cartellone di Ovis.





Parallelamente a “Fatti la Sciarpa”, corso della durata di tre giorni, a numero chiuso e a pagamento, curato dalla tessitrice Valeria Befani, si attiverà il corso di tombolo aquilano, della durata giornaliera e sempre a pagamento, condotto da Cristina Bravi.

A seguire, apertura stand della fiera e dei Prodotti tipici dell’artigianato.

Alle 12, un laboratorio di tintura, a offerta libera, curato da Valeria Befani.

Nel pomeriggio, alle 16,30 nel parco della Forcella, l’inaugurazione ufficiale con i saluti del sindaco di Calascio Paolo Baldi, del vicepresidente della giunta regionale Abruzzo e assessore all’Agricoltura e ai Parchi Emanuele Imprudente, del vicepresidente Slow Food Italia Federico Varazi, del vicepresidente Slow Food Abruzzo Alessandra Orsini e del presidente della Cooperativa Vivi Calascio Franco Cagnoli.

Alle 17,30 nell’antistante chiesa di San Leonardo la tavola rotonda su Luci e ombre sulla pastorizia con, tra gli altri, Nunzio Marcelli e Tommaso Campedelli.





Il primo è un pastore di Anversa degli Abruzzi che ha lanciato l’iniziativa “Adotta una pecora, difendi la natura” con cui propone ai naturalisti, agli amanti dell’ambiente e buongustai di adottare a distanza una pecora che, in cambio delle spese di manutenzione e di allevamento, garantisce sia agnello, latte, formaggio, ricotta, lana e fertilizzanti e sia la salvaguardia della porzione e di territorio che presidia con le sue compagne.

Il secondo, invece, proviene dalle colline del Casentino sull’Appennino toscano dove ha avviato una Scuola di pastori, una delle pochissime presenti in Italia, la ShepForBio per aspiranti allevatori.

E un’iniziativa scolastica sulla pastorizia è prevista anche nel progetto “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” come uno degli interventi mirati alla rigenerazione culturale, sociale ed economica del paese.

A seguire presentazione dello Slow food travel “Gran Sasso tratturi e castelli” come proposta di turismo lento.

Alle 20, in piazza della Vittoria show cooking dell’alleanza, evento a numero chiuso su prenotazione (3515512131), con la chef Letizia Cucchiella, aderente all’Alleanza dei cuochi e dei pizzaioli di Slow Food, che si diletterà con i presidi del territorio. Con OVIS, la Cooperativa di Comunità Vivi Calascio inaugurerà una serie di eventi che si svolgeranno nei prossimi tre anni e che si realizzano con il contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”, selezionato dalla Regione Abruzzo nell’ambito delle misure del Pnrr (Linea A del bando Attrattività dei Borghi) gestito dal ministero della Cultura e finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEu. P:S:: Si allega programma completo dei tre giorni.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: