CARABINIERI: SOLENNE CERIMONIA PER IL 198^ DELLA FONDAZIONE

5 Giugno 2012 20:48

Regione - Cronaca, Video

L’AQUILA – Un’altra pagina si aggiunge alla storia dell’Arma dei Carabinieri, che oggi ha celebrato il 198° anniversario della sua fondazione presso la caserma sede del comando provinciale dell’Aquila.

Hanno presenziato alla manifestazione numerose autorità civili, militari, religiose e un buon pubblico in segno dell’amore che i cittadini nutrono per la secolare istituzione.

Con l’inizio della commemorazione, i reparti di formazione, in rappresentanza delle varie specialità dell’Arma, hanno salutato le autorità intervenute e reso gli onori al gonfalone del Comune di Roccaraso, insignito della Medaglia d’Oro al valor militare.

Il colonnello Savino Guarino,comandante provinciale aquilano, ha poi passato in rassegna i reparti schierati. “Siate fieri di essere carabinieri dell’Aquila”, ha detto ai suoi uomini nel discorso ufficiale.

Dedicato anche “un commosso ricordo alle vittime del sisma di qualche giorno fa, cui siamo idealmente legati per i nostri morti”, con un minuto di raccoglimento, mentre Guarino ha poi ringraziato i suoi colleghi di Polstatoe Guardia di finanza, “Stefano Cecere e Domenico Castrignanò, con i quali ogni giorno condividiamo i problemi del territorio e le soluzioni sotto l’autorevole guida del nostro prefetto Giovanna Iurato“.

C’è stato il momento solenne della consegna degli encomi.

Encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Abruzzo concesso al capitano Michele Borrelli, comandante della compagnia di Avezzano, al sottotenente Marco Mascolo, comandante del Nucleo operativo radiomobile della compagnia di Avezzano, e al maresciallo capo Girolamo Galantino, al brigadiere capo Vittorio De Bellis, al brigadiere capo Mario Ambrosi e all’appuntato scelto Giovanni Passanello, in forza al Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Avezzano.

Ancora, encomio semplice del Comando Legione Carabinieri Abruzzo al comando della stazione carabinieri di Luco dei Marsi; premio annuale del comandante della Legione Carabinieri Abruzzo concesso al maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Armando Croce, comandante della stazione di Trasacco; premio concesso dal comandante provinciale al maresciallo Giovanni Santabarbara, comandante della stazione di Balsorano.

Con gli onori finali, resi dal reparto in armi davanti al palco delle autorità, si è conclusa la cerimonia che ha suggellato l’antico patto di fedeltà e di servizio alla patria, che si rinnova e si arricchisce con gli anni.

I DATI IN ABRUZZO

41.946 delitti perseguiti, per 8.670 dei quali sono stati individuati gli autori; 12.458 persone denunciate di cui 2.493 in stato di arresto e 9.965 segnalate all’autorità giudiziaria.





Questi alcuni dei dati forniti nel corso della Festa dell’Arma, celebrata a Chieti, relativi all’attività operativa svolta dai carabinieri in Abruzzo nell’ultimo anno.

Gli omicidi sono stati 5 (tutti scoperti i responsabili) 26 i tentati omicidi di cui 23 scoperti.

Le estorsioni denunciate sono state 116, di cui 93 scoperte; 304 le rapine per 117 delle quali sono stati identificati gli autori, di cui 27 in danno di istituti di credito, 10 in danno di uffici postali, 90 in pubblica via, 177 in danno di altri obiettivi.

I furti in abitazioni, esercizi pubblici, autovetture ecc. sono state 21.714 di cui 867 con autori noti relativamente ai quali 1.356 le persone denunciate, di cui 495 in stato di arresto e 861 in stato di libertà.

Nell’attività di contrasto al fenomeno dell’usura sono state denunciate 17 persone di cui 12 in stato di arresto.

Nel settore del traffico di stupefacenti, l’attività ha consentito la denuncia di oltre 1.300 persone, di cui 764 in stato di arresto, mentre altre 720 sono state segnalate alle competenti Prefetture; sono stati inoltre sequestrati 102 chilogrammi di sostanze stupefacenti.

I sequestri di armi e munizioni ammontano a 292 mentre 3 sono i chilogrammi di esplosivi sequestrati. Nell’ambito della lotta allo sfruttamento della prostituzione e della pornografia minorile sono state denunciate 115 persone, di cui 49 in stato di arresto.

Le misure di prevenzione proposte dall’Arma ammontano a 719. Per quanto attiene l’attività dei reparti speciali il Nucleo antisofisticazioni e Sanità ha effettuato 1.332 ispezioni, con 681 infrazioni accertate, 579 persone segnalate; 51 ispezioni a tutela dell’ambiente sono state effettuate in collaborazione con il Nucleo operativo ecologico, con l’accertamento di 194 violazioni, la segnalazione di 85 persone e sequestri per un valore totale di 11 milioni di euro.

Nel corso dell’attività del Servizio Navale sono state controllate 1.016 imbarcazioni ed elevate 391 contravvenzioni alle norme del Codice della navigazione.

Nell’attività di contrasto relative al fenomeno dell’immigrazione clandestina il personale dell’Arma ha proposto 194 espulsioni, tutte accolte dalle competenti Questure.

I servizi di carabiniere di quartiere ammontano a 11.000.

I DATI IN PROVINCIA DELL’AQUILA





Sono 30 chilogrammi circa le sostanze stupefacenti sequestrate dai carabinieri della Provincia dell’Aquila tra giugno 2011 e maggio 2012.

Questo il dato più significativo che viene fuori dalla relazione dell’attività operativa dell’Arma letta oggi nel corso della tradizionale cerimonia di celebrazione della fondazione del Corpo, giunta alla 198ª edizione.

La relazione è stata letta dal comandante provinciale, il colonnello Savino Guarino, alla presenza dei rappresenti istuzionali e militari della Provincia.

Nell’anno preso in considerazione i delitti perseguiti sono stati 6.472, gli omicidi scoperti 2, quelli tentati e scoperti 8, le estorsioni consumate e tentate 16, i furti scoperti 166, i delitti scoperti 2.345.

Le persone arrestate sono state invece 393, quelle denunciate in stato di libertà 2.136, le armi sequestrate 46.

 Gli interventi per incidenti stradali sono stati 838, quelli di soccorso 2.616, i servizi preventivi effettuati 43.684, le persone controllate 144.700, le autovetture controllate 102.705.

Sempre nell’ambito della Provincia dell’Aquila è stata incisiva l’attività dei reparti speciali dell’Arma: il comando carabinieri per la tutela dell’ambiente e il comando per la tutela della salute.

I controlli eseguiti in materia ambientale dal Noe di Pescara sono stati 16. Di questi, 39 le violazioni accertate, con 6 persone arrestate e 12 denunciate a piede libero.

Infine ammonta a 10 milioni e mezzo di euro il valore dei sequestri operati.

Sul fronte della salute i militari dei Nas hanno eseguito nella provincia 209 controlli, 220 le infrazioni accertate, 2 le persone arrestate e 105 denunciati in stato di libertà.

Le sanzioni elevate sono state 68 mila euro mentre i sequestri sono stati 36 per complessivi 22 milioni di euro circa.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: