L'AQUILA – Dopo il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, anche quello della Giustizia attinge dalle graduatorie Ripam del cosiddetto concorsone, che assunse 300 persone a tempo indeterminato da impiegare negli uffici della ricostruzione post-teremoto del 2009, per assumere 23 persone.
Lo rende noto il comitato costituito da vincitori e idonei del “concorsone”, che in una nota spiega come “a partire dal3 aprile 2017 saranno firmati 23 contratti a tempo indeterminato”.
“È la prima volta che il Ministero della Giustizia procede ad un attingimento così corposo per la stipula di contratti a tempo indeterminato che riguarderanno 23 idonei istruttori amministrativi (graduatoria Ripam Abruzzo ag6m) per il profilo di assistente giudiziario”.
“La stipula di tali contratti è stata resa possibile grazie all’intervento della senatrice Federica Chiavaroli che sin dall’incontro, svoltosi il 14 ottobre scorso, proficuamente organizzato dal vice sindaco del comune dell’Aquila Nicola Trifuoggi, ha assunto e portato avanti l’impegno affinché si attingesse anche dalle graduatorie Ripam Abruzzo per le esigenze dei tribunali, ottenendo questo formidabile risultato che speriamo sia di buon auspicio per ulteriori attingimenti”.
“Un altro sentito ringraziamento va in particolare alla senatrice Stefania Pezzopane – prosegue la nota – che grazie alla sua brillante attività parlamentare è riuscita ad ottenere la proroga delle graduatorie Ripam Abruzzo fino al 31/12/2018, uniche graduatorie a livello nazionale prorogate fino a tale data”.
“In tal senso, in questo ulteriore biennio di validità delle graduatorie, anche in attesa delle misure legate allo sblocco del turnover da adottare nel prossimo decreto legge Enti Locali, il Comitato invita le amministrazioni locali abruzzesi ad attingere dalle graduatorie Ripam Abruzzo, senza spreco di tempo e di risorse”.
Il comitato dunque rivolge “un particolare e sentito ringraziamento a questi autorevoli interlocutori istituzionali e politici ed anche agli altri rappresentanti politici abruzzesi che comunque si sono spesi per la promozione delle nostre graduatorie, auspicando che tale sinergia positiva possa produrre ancora ulteriori risultati che vadano nella direzione del riconoscimento del merito e della buona amministrazione”.
“Il comitato, che fin dalla pubblicazione delle graduatorie tanto si è adoperato e si sta adoperando per la promozione delle stesse, nell’ottica della semplificazione e dell’efficienza della pubblica amministrazione tutta, sensibilizzando le amministrazioni centrali e locali al loro utilizzo, si augura quindi che presto altre amministrazioni locali e centrali seguano tale esempio”, conclude la nota.
Download in PDF©