L’AQUILA – Trasporto scolastico e radio abruzzesi sono i temi al centro dei principali provvedimenti approvati questa mattina dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale.
“Abbiamo dato il via libera a importanti iniziative che, nel breve periodo, garantiranno notevoli benefici a una larga parte di popolazione abruzzese – dichiara il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri – Alleggeriamo la spesa delle famiglie sugli abbonamenti per il trasporto scolastico. Garantiamo un aiuto alle radio abruzzesi per compensare una parte delle perdite subite durante il Covid”.
“La misura sui trasporti è molto preziosa – spiega il componente dell’Ufficio di Presidenza Sabrina Bocchino -,perché sostiene le zone interne della nostra regione essendo riservata ai comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti, quindi verso territori che spesso sono meno considerati. In tal senso, anche migliaia di famiglie e studenti della provincia di Chieti potranno beneficiare di una vera e propria boccata di ossigeno. Non posso non sottolineare che il risultato è conseguenza di un lavoro puntale, concreto e molto determinato, portato avanti dalla sottoscritta, dalla Lega e dalla coalizione con significati sociali ed economici, soprattutto per le nuove generazioni”.
Sulle agevolazioni nel comparto trasporti, il Consiglio regionale ha rinnovato anche per l’anno scolastico 2023/2024 il sostegno agli studenti pendolari, dagli 11 ai 26 anni, delle aree interne della regione e ai residenti in comuni con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti.
Le agevolazioni prevedono una riduzione del 10% sul costo degli abbonamenti annuali o mensili, per le tratte extraurbane, emessi, per l’anno dalla Società unica Abruzzese di trasporto TUA S.p.A. e dagli altri vettori del trasporto pubblico locale che agiscono in regime di concessione pubblica. I comuni interessati dall’iniziativa sono 175, dislocati in tutte e quattro le province abruzzesi.
La misura è finanziata con un contributo di 275mila euro.
L’ufficio di presidenza ha stanziato sostegni alle imprese radiofoniche: ha approvato infatti o le linee guida che serviranno a redigere il bando che garantirà un contributo alle imprese radiofoniche locali colpite dalla grave crisi di liquidità per effetto del Covid-19, in attuazione dell’articolo 18 della legge regionale n. 31/2022. L’iniziativa è finanziata con un contributo di 100mila euro.
Download in PDF©