CONSIGLIO REGIONALE: ECCO CAPOGABINETTO FIDUCIARIO, RIFORMA PER DE FELICE FEDELISSIMO SOSPIRI

CON DELIBERA DEL 23 LUGLIO  BRACCIO DESTRO AUTONOMO DA TECNOSTRUTTURA CON MINI RIFORMA E' STATO RIVOLUZIONATO IL SERVIZIO "SEGRETERIA DEL PRESIDENTE STAMPA E COMUNICAZIONE", CHE POTREBBE ESSERE AFFIDATO A PAOLA ODDI, E NASCE ANCHE IL SERVIZIO "AFFARI ASSEMBLEARI E COMMISSIONI" PER MEGLIO SEGUIRE E SUPPORTARE I LAVORI D'AULA ALL'EMICICLO.

11 Settembre 2024 08:22

Regione - Politica

L’AQUILA – Dopo la giunta regionale d’Abruzzo anche il consiglio regionale ha riformato lo staff del presidente: con una delibera dell’Ufficio di presidenza approvata il 23 luglio, è stata infatti introdotta la figura del “capo di gabinetto del presidente del Consiglio regionale”, a carattere fiduciario, ed è stato modificato l’assetto del servizio “Segreteria del Presidente Stampa e Comunicazione”, in cui era stato finora incardinato, apportando modifiche ad un altro servizio, “Affari assembleari e commissioni”, per meglio supportare i lavori d’aula e delle commissioni consiliari.

La grande novità è rappresentata comunque dal capo di gabinetto, che sarà l’ombra, e in tutto e per tutto il braccio destro del presidente Lorenzo Sospiri, di Forza Italia. Senza però poter svolgere attività amministrativa.

E c’è già un candidato in pectore per questa prestigiosa carica di capogabinetto, un fedelissimo di Sospiri, che è stato al fianco del quattro volte consigliere regionale per l’intera e brillante carriera politica: Bruno De Felice, attuale valente responsabile dell’ufficio “Segreteria particolare del presidente”, e c’è nei corridoi di palazzo dell’Emiciclo chi sussurra che la riforma sia stata creata ad hoc proprio per premiare il suo sodale, visto che la scelta può essere fiduciaria quindi a chiamata diretta. Sarà dirigente con ruolo da direttore, con sensibile ritocco dello stipendio, proporzionale alla maggiore responsabilità e blasone, fino a fine mandato del centrodestra, nel 2029.

Con la delibera poi si modifica l’intera tecnostruttura fino ad oggi denominata servizio “Segreteria del Presidente Stampa e Comunicazione”, retto ad interim dalla dirigente Anna Caporale che ha preso il posto l’8 agosto di Paola Oddi, a cui è scaduto il contratto a tempo determinato in Regione, ed ora è tornata alla Asl provinciale dell’Aquila, articolato negli uffici “Stampa”, di cui è responsabile Nunzio De Luca, e l’ufficio “Comunicazione, cerimoniale, eventi e contributi”, di cui è responsabile Lorella Cialone e il citato servizio “Segreteria particolare del presidente”, di cui è appunto responsabile De Felice.

De Felice, arrivato in Regione a chiamata diretta e non per concorso, è anche presidente del cda della Fondazione Consiglio Regionale Eventi, il Crea, il nuovo “regista” dell’Emiciclo per le politiche culturali, istituito con la legge di stabilità il 29 dicembre 2023, fortemente voluto da Sospiri, e dall’allora vicepresidente del Consiglio regionale vicario, Roberto Santangelo, anche lui forzista, il più votato degli azzurri il 10 marzo, ora assessore regionale al Sociale e Formazione.

Con la riforma dunque il capogabinetto sarà figura autonoma, e con lui il preesistente ufficio “Segreteria particolare del presidente”, che si chiamerà “Gabinetto del Presidente del Consiglio”, e i suoi compiti saranno quelli del supporto a Sospiri “nelle attività politico istituzionali”, “nei rapporti con l’esterno e con gli altri organi della regione”, “con le istituzioni locali, regionali, statali e con le altre assemblee legislative”, dovrà curare il cerimoniale, i rapporti con le comunità e associazioni abruzzesi dei residenti all’estero, e “l’esame degli atti ai fini dell’inoltro alla firma del Presidente”,





Nasce poi il nuovo servizio “Affari generali, Stampa e Comunicazione”, che prende il posto dell’attuale servizio “Segreteria del Presidente Stampa e Comunicazione”, e sarà chiamato a coordinare tutte le attività di informazione, attraverso la stampa quotidiana, le agenzie di stampa, la radio, la televisione e gli strumenti telematici, e di comunicazione istituzionale.

Articolato al suo interno  nell’ufficio “Stampa e comunicazione”, che  tra gli altri compiti deve assicurare la redazione dell’agenzia giornalistica quotidiana del consiglio regionale Acra, e nell’ufficio “Affari generali”, che si occupa  dei contributi diretti alla cultura ed altre iniziative, previste della legge regionale 55 del 2013, e all’organizzazione dei convegni, congressi, conferenze, visite ed altre manifestazioni pubbliche promossi dal Consiglio.

Modifiche poi al servizio “Affari assembleari e commissioni”, proposte e caldeggiato da Francesca Di Muro, direttore della direzione “Affari della presidenza e legislativi”, per garantire maggiore funzionalità ai lavori d’aula e nelle commissioni.

Il servizio è articolato negli uffici che dovranno supportare le commissioni consiliari in tutta la parte burocratica e amministrativa e di supporto, e sono gli uffici “Segreteria I e IV Commissione”, “Segreteria II e III Commissione”, “Segreteria V e di supporto alla Commissione di Vigilanza”, ed ancora l’ufficio “Segreteria del Consiglio”, che dovrà svolgere le attività di coordinamento, organizzazione e razionalizzazione di tutte le attività connesse con i lavori del Consiglio regionale, e infine l’ufficio “Contenuti delle attività di Alta Professionalità”, che si dovrà occupare del primo esame in merito alla ricevibilità, proponibilità e ammissibilità dei progetti di legge, e all’assistenza in Aula e supporto ai Consiglieri per le attività connesse ai lavori del Consiglio e la corretta applicazione del regolamento interno.

Il provvedimento è passato con il voto favorevole di Sospiri e dei due componenti di maggioranza Marianna Scoccia di Noi Moderati, vicepresidente e Luca De Renzis, di Fdi, e voto contrario dell’altro vicepresidente, Antonio Blasioli del Pd e di Erika Alessandrini di M5s.

La  tempistica per l’entrata in funzione del nuovo assetto era quella del 1 settembre. Poi però l’8 agosto in una riunione dell’Ufficio di presidenza è arrivata la richiesta dei sindacato Cgil Funzione pubblica, di un confronto sulla riforma della tecnostruttura.

E ancora, nell’Ufficio di presidenza del 27 agosto, è stato dato seguito alla richiesta di una ulteriore parziale modifica, già inoltrata a inizio agosto dal direttore Francesca di Muro, sulle competenze del servizio “Affari assembleari e commissioni”, e dei singoli uffici, con alcuni aggiustamenti, per garantire, si legge nel testo della delibera “un supporto tecnico giuridico e legislativo diretto nella gestione dei lavori d’aula, nonché per i lavori della Conferenza dei Capigruppo, della Giunta per il regolamento, della Giunta per le elezioni – in collaborazione con il Servizio Affari Assembleari e Commissioni – per il quali il direttore svolge un ruolo di segretariato e di consulenza”, che non erano stati inizialmente previsti.

Anche qui la proposta è stata accolta con la delibera del 27 agosto, ma si deve ora attendere il parere del Comitato unico di garanzia, (Cug)  e il confronto con le organizzazioni sindacali, rinviando pertanto l’approvazione definitiva, che comunque è data per imminente.





Il nuovo assetto del Consiglio regionale, fa il paio con l’istituzione, a Palazzo Silone, della struttura del capo di gabinetto del presidente di Giunta, oggi Marco Marsilio di Fratelli d’Italia, anch’essa figura tornata ad essere pienamente fiduciaria, e non più riservata a personale di ruolo o esterno ma con i requisiti dell’accesso alla dirigenza.

E anche qui c’è un candidato il pectore, che di fatto già svolge questo ruolo: il dirigente Riccardo Solfanelli, che arriva da Roma e che in passato nella Capitale è stato capo di gabinetto dell’ex vice sindaco dell’esecutivo di Gianni Alemanno, Sveva Belviso, quindi di area politica affine a quella di Marsilio. Attualmente in Regione Abruzzo, con un contratto di consulenza con la società Formetz Pa, società pubblica in house alla Presidenza del Consiglio dei ministri che per l’ente ha tra le altre cose incarichi sull’assistenza tecnica.

Tornando a palazzo dell’Emiciclo: a dirigere fino al 31 luglio il servizio “Segreteria del Presidente Stampa e Comunicazione” era Paola Oddi, a cui è però scaduto il contratto a tempo determinato.

L’8 agosto la postazione vacante è stata così riempita, con una delibera dell’Ufficio di presidenza, con la nomina “ad interim” della dirigente del servizio “Legislativo, Qualità della legislazione e Studi”, Anna Caporale, con scadenza fissata ad un anno. Una dei tre candidati che aveva vinto il concorso pubblico per titoli ed esami del luglio 2021, salito alla ribalta delle cronache perché dal quella graduatoria sono stati poi attinti altri dirigenti da parte della Asl provinciale dell’Aquila e dall’Agenzia regionale per l’Abruzzo della committenza (Areacom).

Anche Paola Oddi, tornata nell’azienda sanitaria per scadenza del comando, potrebbe presto tornare in sella al servizio di nuovo “Affari Generali, Stampa e Comunicazione”, con un rinnovo dell’incarico, alla luce del rapporto fiduciario che si è creato con Sospiri. (red.)

 

 

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: