COVID: ITALIA VERSO FINE PANDEMIA. GIMBE, CALO RICOVERI, MA CASI AUMENTANO IN ABRUZZO

30 Gennaio 2023 11:16

Regione - Sanità

L’AQUILA – L’Italia e anche l’Abruzzo, vedono finalmente la luce in fondo al tunnel della pandemia del covid esplosa due anni fa.

I nuovi casi diminuiscono in tutte le Regioni ad eccezione dell’Abruzzo (+4,4%): dal -9,4% della Provincia autonoma di Bolzano al -46,9% del Molise.

In base al monitoraggio di Gimbe, diminuiscono ancora, nell’ultima settimana, i dati dei principali indicatori Covid: contagi, ricoveri, occupazione delle terapie intensive, decessi. “I nuovi casi settimanali Covid si confermano in ulteriore calo, -26,5%: dai quasi 52mila della settimana precedente scendono a quota 38mila, con una media mobile a 7 giorni sopra i 5 mila casi al giorno”, riferisce Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.





Sono in calo anche i casi attualmente positivi (251.970 contro 300.050), le persone in isolamento domiciliare (247.684 contro 294.820), i ricoveri con sintomi (4.081 contro 5.003) e le terapie intensive (205 contro 227).

In 7 Province si registra un aumento dei nuovi casi: dal +1,4% di Piacenza al +71,4% di Chieti, mentre nelle restanti 100 Province si rileva una diminuzione dei nuovi casi (dal -2,8% di Lodi al -63,6% di Campobasso). In nessuna Provincia l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti .

Parallelamente, la campagna vaccinale per la quarta dose di vaccino anti Covid fatica ad andare avanti: scendono le somministrazioni giornaliere del 30,6% in una settimana. Ad oggi restano scoperte 11,9 milioni di persone. Lo indica il monitoraggio indipendente della Fondazione, rilevato nella settimana che va dal 20 al 26 gennaio.





La platea per il secondo richiamo, aggiornata al 17 settembre 2022, è di 19,1 milioni di persone: di queste, 11,9 milioni possono riceverlo subito, 1,4 non sono eleggibili nell’immediato in quanto guarite da meno di 120 giorni e 5,9 milioni l’hanno già ricevuto. Al 27 gennaio sono state somministrate 5.870.708 quarte dosi, con una media mobile di 7.201 somministrazioni al giorno, in calo rispetto alle 10.372 della scorsa settimana.

In base alla platea ufficiale (19.119.772 persone di cui 13.060.462 over 60, 3.990.080 fragili e immunocompromessi, 1.748.256 di personale sanitario e 320.974 di ospiti delle Rsa che non ricadono nelle categorie precedenti), il tasso di copertura nazionale per le quarte dosi è del 30,7% con nette differenze regionali: dal 13,8% della Calabria al 44% del Piemonte .

 

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare: