PESCARA – Dal 20 al 26 settembre 2023, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, è stato ospite della città di Fuzhou,città di otto milioni di abitanti, capoluogo della provincia di Fujian, estesa 122mila kmq, in Cina. Cinque giorni durante i quali la città di Pescara è stata ospite, quale unica
Cultura
MORTE PETRILLI, ACCADEMIA DELLE SCIENZE D’ABRUZZO: “SOCIO ENTUSIASTA E RIGOROSO”
29 Settembre 2023 20:06
TERAMO – “L’Accademia delle scienze d’Abruzzo si unisce al dolore della famiglia Petrilli per la prematura scomparsa di Giulio, socio sostenitore dell’Accademia. Giulio mancherà a tutti noi per la sua indiscussa capacità di costruire e consolidare rapporti politici e culturali con realtà internazionali, per la sua forza nel suscitare e
L’AQUILA, PERCORSI SOTTERRANEI: APERTURE STRAORDINARIE SISTEMA DIFENSIVO DEL CASTELLO
29 Settembre 2023 19:17
L’AQUILA – Aperture straordinarie del sistema difensivo del Castello Cinquecentesco, alla scoperta dei percorsi militari sotterranei del XVI secolo. A promuoverle il Museo Nazionale d’Abruzzo, nei weekend dal 7 ottobre al 5 novembre e il 1° novembre. Grazie a un’audioguida realizzata appositamente per l’occasione, il visitatore scenderà ad un livello
GIORNATA NAZIONALE ABIO: DOMANI A L’AQUILA INCONTRO CON VOLONTARI A SOSTEGNO BIMBI IN OSPEDALE
29 Settembre 2023 18:29
L’AQUILA – Torna la Giornata nazionale Abio, la diciannovesima, l’evento più importante per Abio da quarantacinque anni al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie in ospedale. Un anniversario importante che Abio desidera festeggiare nelle principali piazze delle città dove svolge il suo servizio di volontariato. Sabato 30
LANCIANO, “MANI VISIBILI”: TRE GIORNI DI CONFRONTO IN MEMORIA DELL’ECONOMISTA DE CECCO
29 Settembre 2023 15:44
LANCIANO – Ricercatori, studiosi e operatori a confronto in ricordo dell’economista Marcello De Cecco, nato a Lanciano (Chieti) nel 1939 e venuto a mancare a Roma nel 2016. Crisi demografica, intelligenza artificiale e occupazione sono alcuni dei temi che verranno affrontati nell’ambito dell’iniziativa “Mani visibili Lanciano” che si terrà da
SERVONO 400 COMPARSE PER UN FILM COLOSSAL AMERICANO DA GIRARE SUL GRAN SASSO: AL VIA IL CASTING
29 Settembre 2023 10:41
L’AQUILA – Domani e domenica al Teatro dei 99 in via Rocco Carabba, all’Aquila, ci saranno le selezioni per 400 comparse per partecipare a un film storico, fantasy. di produzione americana. Secondo quanto riferisce il Centro i requisiti richiesti sono una età tra i 18 e 75 anni, corporatura asciutta,
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: SHARPER TORNA A L’AQUILA, IL PROGRAMMA
28 Settembre 2023 16:34
L’AQUILA – Una festosa invasione di ricercatori e ricercatrici animerà eventi per tutte le età, organizzati sia nei laboratori che in posti più informali, quali strade, piazze, teatri di molte città. Un’occasione unica di incontro tra ricercatori e cittadini. Torna all’Aquila domani, venerdì 29 settembre, la Notte Europea dei Ricercatori
L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: ECCO IL DOSSIER, BIONDI E MARSILIO, “CI CREDIAMO”, OK DA RIETI
28 Settembre 2023 13:18
L’AQUILA – Salute pubblica e benessere, coesione sociale, creatività e innovazione, sostenibilità socio-ambientale. Sono i quattro assi portanti del dossier di candidatura della città dell’Aquila a Capitale Italiana della cultura 2026, presentato presso il Ministero della Cultura. Entro il 15 dicembre 2023, la commissione definirà la short list delle dieci
ATRI: TORNA IL PREMIO BIENNALE NAZIONALE DI PITTURA “MURALE CASOLI PINTA”
28 Settembre 2023 12:23
ATRI- Torna ad Atri (Teramo) il Premio Biennale Nazionale di Pittura Murale Casoli Pinta, alla sua IX edizione. L’iniziativa si terrà nelle Cisterne Romane di Palazzo Acquaviva, un evento che quest’anno mette in mostra il talento di 12 artisti provenienti da diverse regioni d’Italia, accuratamente selezionati dai curatori Maria Cristina
“STREET SCIENCE” ALL’AQUILA: PER LA PRIMA VOLTA ANCHE UNO STAND DEL CONSERVATORIO CASELLA
28 Settembre 2023 09:32
L’AQUILA – Il Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila partecipa, per la prima volta con uno stand dedicato, a Street Science, l’iniziativa dell’Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica. Al Parco del Castello, tra i Popup della Ricerca, ci sarà anche il “Casella MusicLAB”, coordinato
L’AQUILA: RIUNIONE PRIMA COMMISSIONE E SOPRALLUOGO PER SVILUPPO AREA ARCHEOLOGICA DI AMITERNUM
28 Settembre 2023 09:21
L’AQUILA – Una riunione “sul campo” per valutare potenzialità e strategie di valorizzazione dell’area archeologica di Amiternum all’Aquila. A convocarla è il presidente della I commissione consiliare “Programmazione e Bilancio”, Livio Vittorini, che per il giorno 4 ottobre alle ore 14:30 ha indetto una riunione straordinaria dell’organo comunale per fare
BORGHI CRATERE, CASTELLI INCONTRA SGARBI E KIHLGREN: “ESPORTARE MODELLO SANTO STEFANO DI SESSANIO”
27 Settembre 2023 19:49
ROMA – “Una storia di successo quella scritta da Kihlgren a Santo Stefano di Sessanio, che possiamo riproporre nei luoghi e nei borghi dell’Appennino centrale ferito dal sisma. Ed è proprio di questo che parleremo venerdì mattina a Camerino, in un convegno promosso dalla struttura commissariale e dall’Anci Marche per
“LA SETTIMANA DEL PIANETA TERRA”: GEOEVENTI ANCHE IN ABRUZZO PER IL FESTIVAL NAZIONALE DIFFUSO
27 Settembre 2023 16:17
L’AQUILA – Trekking sotterranei, tour astronomici, escursioni archeologiche, gite lungo i torrenti, visite in oasi naturalistiche normalmente chiuse al pubblico, convegni, attività nelle scuole. Un calendario ricco di eventi anche per la XI edizione della “Settimana del pianeta Terra”, il festival nazionale diffuso delle geoscienze, che si terrà dal 1° all’8
CHIETI, PIAZZA SAN GIUSTINO SI PRESENTA: DOMANI EVENTO RICONSEGNA ALLA CITTA’, IL PROGRAMMA
27 Settembre 2023 16:14
CHIETI – “Una grande festa, una giornata in cui finalmente la città potrà riavere il suo cuore pulsante”. Presentato questa mattina al Museo Costantino Barbella, in una conferenza congiunta Comune-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara, l’evento di riconsegna alla città di Piazza San Giustino che si terrà domani, giovedì
RADICI: APERTURE STRAORDINARIE NEL WEEK END DI MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE A L’AQUILA E TERAMO
27 Settembre 2023 15:22
L’AQUILA – Continuano le aperture straordinarie gratuite dei luoghi della cultura del piano di valorizzazione 2023 “Radici” organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo. Il prossimo fine settimana, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, saranno tre gli eventi organizzati con visite
TURISMO: ASSESSORE D’AMARIO A PRESENTAZIONE LIBRO “BIOCUCINA MEDITERRANEA”
27 Settembre 2023 14:35
PESCARA – “La filosofia di scegliere con cura i prodotti tipici di una determinata area geografica, la capacità di saperli utilizzare al meglio in cucina insieme al risultato straordinario che questo impegno riesce a generare rappresentano un biglietto da visita importante per un territorio perché si tratta di specificità che
L’AQUILA: IL PROFESSOR BRANDIZZI NOMINATO DIRETTORE DELL’ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
27 Settembre 2023 13:16
L’AQUILA – E’ il Professor Marco Brandizzi il nuovo Direttore dell’Accademia di Belle Arti dell’ Aquila per il triennio 2023-2026 . Con il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, arrivato oggi, viene ufficializzata la nomina di Brandizzi eletto nel mese di giugno scorso. Per il Professor Marco Brandizzi, che
“CON NUOVA LEGGE CULTURA GRANDE SEMPLIFICAZIONE”, D’AMARIO, “RISORSE ANCHE A PICCOLI OPERATORI”
27 Settembre 2023 08:17
PESCARA – “Le attività culturali rappresenta un aspetto fondamentale per la nostra collettività e dall’anno prossimo ci sarà una grande novità istituti culturali potranno fare una programmazione di lunga scadenza con i fondi che saranno attribuiti all’inizio e non alla fine, e sarà anche riconosciuto il prezioso ruolo sfolto dagli
BIBLIOTECA ARTA PESCARA, CAROTA: “TUTTI LIBRI BEN CONSERVATI, ESITO SOPRALLUOGO POSITIVO”
26 Settembre 2023 16:48
PESCARA – “Abbiamo potuto verificare visivamente che i libri sono tutti conservati nella sede dell’Arta e sono tutti in ottimo stato di conservazione, se consideriamo che ci sono anche libri che hanno 100 anni. In sostanza si tratta soprattutto di volumi tecnici di metodologia, manuali di consultazione per i dipendenti