DONAZIONE ORGANI: 2022 ANNO RECORD IN ITALIA, ABRUZZO IN CALO, CENTROSUD ANCORA INDIETRO

2 Febbraio 2023 07:57

Regione - Sanità

L’AQUILA – Record di donazioni di organi e tessuti in Italia nel 2022: per la prima volta sono sopra quota 1.800 (1.830, +3,7%) e, di conseguenza, anche i trapianti sono aumentati arrivando a 3.887 (+2,5%), il secondo miglior risultato di sempre con tassi regionali in crescita quasi ovunque.

È un quadro positivo quello che emerge dal report del Centro nazionale trapianti (Cnt) – presentato nei giorni scorsi dal ministro della Salute Orazio Schillaci con il direttore del Cnt Massimo Cardillo ed il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro – anche se molto resta ancora da fare sul fronte delle opposizioni in vita alle donazioni che al Sud hanno sfiorato e in alcuni casi superato la quota del 40%.

La Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale, rileva il Cnt, ha confermato il trend di crescita già mostrato nel 2021, completando di fatto il totale recupero dei livelli di attività precedenti all’emergenza Covid.

Ancora indietro nel complesso il Centro-Sud, con qualche lieve segnale di crescita in Lazio, Campania e Calabria, mentre in Abruzzo il saldo è negativo (-6) con il tasso di donazione per milione di popolazione (pmp) al 12,5.





Il tasso nazionale, invece, risulta il più alto di sempre (24,7) e pone l’Italia ai vertici europei dietro alla Spagna e insieme alla Francia.

La regione con il tasso di donazione più elevato si conferma la Toscana (49,3 donatori pmp) ma va segnalato l’aumento esponenziale del tasso in Emilia Romagna (46, +8,8 sul 2021) e il buon risultato del Veneto (36,3, +6,2).

Aumentati anche i trapianti: il numero complessivo è stato di 3.887, quasi 100 in più rispetto al 2021 (+2,5%) e secondo miglior risultato di sempre. La Lombardia si conferma la regione nella quale si realizzano più interventi seguita da Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio.

In particolare, sono stabili i trapianti di rene (2.038, 4 in meno del 2021) e quelli di cuore (254 pari a +0,8%) mentre si registra un aumento molto significativo di quelli di fegato (1.474 pari a +5,6%) e di polmone (138, +17,9%). Numeri importanti anche per l’attività di donazione di tessuti, che per il secondo anno di fila cresce considerevolmente: i prelievi nel 2022 sono stati 11.031 (+10,4%), con aumenti importanti per le cornee e il tessuto muscolo-scheletrico. È stato un 2022 da record anche per l’attività riguardante midollo osseo e cellule staminali emopoietiche: sono state 329 le donazioni effettive realizzate (+9,7%) e 961 i trapianti (+3,1%), miglior risultato di sempre in entrambi i casi.

E continuano ad aumentare gli iscritti al registro donatori IBMDR: nel 2022 sono state tipizzate 28.813 persone (+18,9%). Cresce, tuttavia, anche la percentuale delle opposizioni alla donazione in rianimazione (29,6%, +1% sul 2021).





Le dichiarazioni di volontà alla donazione depositate nel Sistema informativo trapianti al 31 dicembre 2022 hanno superato quota 14 milioni e mezzo: 72% i consensi e 28% le opposizioni. Quelle registrate nel solo 2022 nei Comuni italiani attraverso il sistema CIE (carta d’identità elettronica) sono state 2,7 milioni, con una percentuale di no del 31,8% (+0,7% rispetto al 2021).

Le opposizioni registrate in vita restano alte, specialmente al Sud dove sfiorano o in qualche caso superano il 40%: un dato che conferma la necessità di sensibilizzare soprattutto i 18-30enni e gli over 60, tra i quali è frequente la convinzione errata che la donazione sia impossibile per ragioni anagrafiche.

Nel complesso, ha sottolineato il ministro della Salute Orazio Schillaci, l’Italia si colloca “ai primi posti in Europa per numero di donazioni, abbiamo recuperato i livelli pre-Covid ed il nostro sistema trapiantologico è tra i migliori al mondo, tuttavia il dato delle opposizioni resta significativo e per questo intendiamo rafforzare le attività di sensibilizzazione. Ancora tanti sono infatti i pazienti in attesa di un trapianto”.

Il ministro ha quindi annunciato che quest’anno la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti si terrà domenica 16 aprile. Nell’occasione, partirà la nuova campagna annuale di informazione per i cittadini.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare: