FONDO COMPLEMENTARE PNRR, PRIMI 70 MILIONI: L’ELENCO DELLE IMPRESE ABRUZZESI BENEFICIARIE

5 Giugno 2023 19:59

Regione - Terremoto e Ricostruzione

L’AQUILA – Sono 700 i milioni che il fondo complementare al piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnc) destina alle imprese nei territori coinvolti dai terremoti che hanno colpito l’Abruzzo negli ultimi anni, tuttavia, solo 70 milioni sono stati finora assegnati, per 470 progetti destinati ad altrettante imprese.

Lo rivela un’analisi di Abruzzo Openpolis che sul sito ha pubblicato l’elenco dei contributi concessi e i beneficiari, che sono in aggiornamento. (Qui il link con l’elenco)

Di questi sono 13 sono gli interventi dove è stato concesso un contributo uguale o superiore a un milione di euro, 183 quelli con importi tra 100mila e un milione di euro, 254 quelli tra 10mila e 100mila euro di contributo.

Complessivamente le aziende che riceveranno queste risorse risiedono in 48 territori comunali della regione. La maggior parte dei fondi assegnati si concentra in 2 comuni capoluogo. Alle imprese dell’Aquila infatti arriveranno circa 30,3 milioni mentre a quelle di Teramo 6,7.





Tra i centri che ricevono più fondi ci sono anche molti comuni dalle dimensioni medio piccole. A Montorio al Vomano, ad esempio, arriveranno circa 5,5 milioni. A Penna Sant’Andrea 2,9 milioni e a Bussi sul Tirino 2,8 milioni. Vi sono poi altri 8 territori che riceveranno fondi superiori al milione di euro: Castel del Monte, Civitella del Tronto, Popoli, Colledara, Pietracamera, Pizzoli, Capitignano e Campli.

A livello di singoli progetti, il più consistente riguarda il territorio di Civitella del Tronto, in provincia di Teramo. Qui infatti la ditta Promos Spa ha ricevuto un contributo di oltre un milione e mezzo nell’ambito della misura dedicata alla crescita e al rientro delle Pmi.

Il secondo investimento più rilevante, del valore di 1,4 milioni, invece è localizzato su Montorio al Vomano. “In questo caso – riporta Openpolis – non è noto il nome della ditta beneficiaria ma è indicato il settore di intervento che è quello della consulenza in ambito di sicurezza ed igiene sui posti di lavoro.

Il terzo intervento più rilevante invece ha ricevuto un contributo pari a un milione e 350mila euro ed è localizzato all’Aquila. In questo caso il finanziamento è andato alla ditta Green Meta Industry Srl sempre nell’ambito della voce per il rientro delle imprese sui territori terremotati”.





L’intervento più rilevante riguarda gli incentivi per l’avvio, la crescita o il rientro sul territorio originario di microimprese (38,5 milioni). Altri 15,6 milioni sono stati assegnati per lo stesso tipo di investimento ma rivolto alle piccole e medie imprese.

Seguono gli interventi per incentivare l’innovazione delle Pmi che assorbono 13,9 milioni.

Infine, circa 2 milioni di euro andranno a sostegno di cultura, sport e turismo e circa 500mila euro per la realizzazione di piattaforme per la trasformazione tecnologica.

A livello provinciale è l’Aquilano il territorio che attrae la maggior parte degli investimenti (circa 41,3 milioni).

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: