L’AQUILA – “Un incontro importante per coloro che hanno a cuore il benessere psichico dei nostri adorati giovani”.
Così, in una nota, l’Associazione Veronica Gaia Di Orio presenta l’incontro-dibattito che si terrà sabato 24 febbraio, alle ore 10, al Palazzetto dei Nobili a L’Aquila.
“Le ragazze ed i ragazzi hanno bisogno di essere aiutati, compresi nelle loro fragilità e difficoltà. Mai lasciarli soli perché c’è ben altro di cui preoccuparsi . Loro sono ciò che deve essere più importante per gli adulti . In campo scientifico internazionale nelle scienze mentali si discute ormai da qualche anno di una nuova emergenza: l’abbassamento dell’età di insorgenza dei disturbi psichici”.
“In Francia , USA e UK, le riviste scientifiche del settore parlano ormai di un’insorgenza rispetto al passato anticipata di 6 – 7 anni considerando che in precedenza veniva fissata l’ insorgenza media del disturbo psichico a 14 – 15 anni di età . Negli USA vengono riportati studi, a carattere preventivo, condotti nelle scuole corrispondenti alle nostre Scuole d’infanzia . L’ospedale Bambino Gesù di Roma riporta casi di autolesionismo in bambini di 7 – 8 anni di età. Poiché l’asset fondamentale per la prevenzione e la cura di questi disturbi psichici ricade sulle istituzioni scolastiche , questo incontro dibattito, organizzato dalla nostra Associazione, è dedicato in particolare a loro e alla loro consueta sensibilità verso i nostri amati piccoli”.
L’incontro, coordinato dalla vicepresidente dell’ Associazione, Stefania Pezzopane, verrà introdotto dal professor Ferdinando Di Orio, presidente dell’Associazione, seguiranno importanti contributi scientifici.
Relazionerà Maria Pia Legge, direttore medico della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e dello sviluppo adolescenziale (ASL n.1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila). Interverranno Veronica Daniela Martina Levanti, psicologa – psicoterapeuta (in rappresentanza dell’Ordine degli psicologi d’Abruzzo) e Manuela Tursini, assessore del Comune dell’Aquila con deleghe alle politiche sociali ed alle politiche educative e scolastiche. L’incontro è aperto a tutti.
Download in PDF©