L'AQUILA – I Solisti aquilani saranno in concerto domani a San Marino, alle 21,15 presso la Basilica del Santo con il violino solista di Daniele Orlando.
Con loro anche la corale San Marino (Pamela Lucciarini e Lorena Chiarelli, soliste) e il direttore Fausto Giacomini insieme nel segno di Vivaldi con il concerto “Nel suono della parola”.
Il concerto è frutto di una progetto congiunto tra la Corale San Marino, i Solisti Aquilani, l’Associazione L’Aquila Siamo Noi e il Centro Sammarinese Studi Musicali, con il patrocinio delle segreterie di Stato Affari Esteri e Istruzione e Cultura.
In programma Le Quattro Stagioni e il GloriaRV 589 per soli, coro e orchestra.
L'Associazione “Corale San Marino” è stata costituita nel 1960. Creata grazie alla felice intuizione del maestro Cesare Franchini Tassini, la Corale è cresciuta e maturata grazie all’opera del maestro Padre Gaspare Stipa.
Dal 1991 la direzione è passata al maestro Fausto Giacomini. Il repertorio della Corale nel corso degli anni ha abbracciato numerosi generi musicali: dalla tradizione folkloristica alla polifonia classica, dalla musica lirica e sinfonico corale al musical, fino a toccare stili musicali più contemporanei, quali il rock, il jazz, il pop ed anche la discomusic.
Dal 1960 ad oggi ha tenuto numerosissimi concerti a San Marino e nei più significativi centri di cultura corale italiani ed europei operando scambi culturali con altre formazioni musicali.
Vanno inoltre sottolineate alcune produzioni sinfonico-corali in collaborazione con altre istituzioni musicali della Repubblica, in special modo con l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino e con “I Cameristi” della Repubblica di San Marino del Centro Sammarinese Studi Musicali.
Nel 2010, in occasione del cinquantennale di fondazione, è uscito “GreatestHits” una raccolta dei brani più interessanti tratti dal repertorio del gruppo vocale sammarinese.
Nel corso del tempo la Corale si è arricchita di altre due formazioni: il Coro di voci bianche “Piccole Voci” e l’Ensemble vocale “The Blues Voices”, che spazia dal rock al jazz, dal pop al blues.
ARTICOLI PER APPROFONDIRE: