In Italia il settore delle scommesse, specialmente quelle online, è in netta ripresa dopo l’inevitabile calo dovuto al Covid. Da un lato, le leggi che regolamentano il settore del betting hanno davanti l’esigenza di tutelare i giocatori, considerando anche l’aumento della ludopatia. Dall’altro, intendono favorire gli operatori economici di un settore in crescita, in grado di assicurare entrate fiscali notevolissime.
Panoramica delle Leggi da ADM sulle Scommesse
Il gioco d’azzardo in Italia ha radici che risalgono alla metà del XVI secolo: inizialmente confinato tra circoli nobili e intellettuali, si è poi esteso alla classe borghese e, successivamente, ai ceti meno abbienti. L’ampia diffusione del gioco ha portato a un fenomeno di dipendenza comportamentale, con impatti negativi su famiglie, lavoro e finanze. Dal 2003 al 2010, l’Italia ha cercato di rendere il gioco d’azzardo un settore economico indipendente, riorganizzando le funzioni sotto l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) che nel 2012 ha assorbito l’AAMS, mentre nel 2006 il decreto Bersani aveva aperto il mercato ai bookmaker stranieri.
In seguito alla liberalizzazione del settore, il governo ha emanato una serie di norme per regolamentare l’industria delle scommesse. Queste norme hanno lo scopo di proteggere i giocatori, prevenire il riciclaggio di denaro e garantire l’integrità degli eventi sportivi. Esistono comunque in Italia siti scommesse sportive non AAMS affidabili che operano con licenza rilasciata da enti di altri Paesi europei, per esempio Malta o Curaçao, nelle Antille Olandesi. La fase attuale ha visto importanti interventi normativi, con il riconoscimento della ludopatia come patologia nel 2012.
Normative Attuali sulle Scommesse
Gli sforzi legislativi si sono concentrati sulla prevenzione della dipendenza, sulla regolamentazione delle modalità di gioco online e sulla riduzione delle opportunità di gioco, con limitazioni sugli orari di funzionamento degli apparecchi. La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto un Registro unico degli operatori del gioco pubblico per tracciare meglio i flussi di denaro. Nel 2020 la Legge di Bilancio ha apportato modifiche al prelievo erariale unico e al payout sugli apparecchi AWP e VLT. Inoltre, la normativa ha affrontato la pubblicità, vietandola per giochi e scommesse con vincite in denaro, con l’obiettivo di contrastare il gioco eccessivo. Si è anche lavorato per impedire l’accesso al gioco da parte dei minori, monitorando gli orari di funzionamento degli apparecchi. La Legge di Bilancio 2020 ha previsto stanziamenti per il recupero dei beni culturali attraverso gli utili del gioco del Lotto. L’autorizzazione per operare in Italia è concessa da ADM a seguito della verifica annuale della capacità economica e finanziaria della società, della sua affidabilità e di una serie di altri aspetti, tra cui:
● Limiti di puntata e di vincita
● Informazioni chiare e trasparenti ai giocatori
● Adozione di misure per prevenire il gioco d’azzardo patologico
● Utilizzo di software di gioco sicuro e affidabile
Analisi dell’Impatto Economico
Le leggi sulle scommesse generano entrate per il governo attraverso la tassazione. La Legge di Bilancio del 2019 ha istituito un livello di tassazione progressivo sulle vincite da 500 euro: si parte con il 15% e si arriva al 25% di tassazione per importi superiori a 10 milioni di euro.
Secondo i dati di Agipronews, lo Stato italiano nel 2022 ha incassato 10,3 miliardi di euro da scommesse, gambling online e gratta e vinci, un dato che dimostra la stabilizzazione del mercato verso i livelli pre-pandemia del Covid. Nello specifico, registrano un calo gli apparecchi come videolottey e slot in bar e ricevitorie, mentre è boom per il settore del gioco e delle scommesse online: +89% dal 2019 al 2022.
Le leggi possono avere un impatto significativo sulle aziende di scommesse, sia positivo che negativo. Da un lato, la legislazione che regola il settore del betting può creare un ambiente più sicuro e affidabile per le società, portando a un aumento della domanda di servizi di scommesse. Dall’altro lato, può anche aumentare i costi per le aziende di scommesse, per esempio attraverso le tasse o le normative sulla pubblicità.
Considerazioni Sociali e Problemi di Dipendenza
Le leggi sulle scommesse possono avere un impatto significativo sulla società. Uno degli aspetti più preoccupanti dell’impatto sociale delle leggi sulle scommesse è il rischio di dipendenza dal gioco. Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo mentale che può avere gravi conseguenze per la vita di una persona, tra cui problemi finanziari, familiari e sociali.
Le leggi sulle scommesse possono contribuire alla dipendenza dal gioco in diversi modi. Per esempio, le leggi che consentono un facile accesso alle scommesse possono rendere più probabile che le persone sviluppino un problema. Inoltre, le leggi che promuovono le scommesse, come la pubblicità, possono incoraggiare le persone a giocare più di quanto farebbero altrimenti.
Per quanto riguarda la protezione dei consumatori, le leggi impongono limiti di puntata e di vincita e richiedono alle aziende di scommesse di fornire informazioni chiare e trasparenti ai giocatori per ridurre i casi di illeciti.
Prospettive e Tendenze Future
In base alle azioni del legislatore italiano degli ultimi anni, possiamo prevedere un aumento della regolamentazione nel settore del betting e del gambling. Considerato l’aumento della ludopatia, è probabile che nei prossimi anni il governo introduca nuove misure per proteggere i giocatori, come l’aumento dei limiti di puntata e di vincita o l’introduzione di un divieto di pubblicità delle scommesse.
In generale, assisteremo probabilmente a un aumento delle scommesse online che diventeranno ancora più diffuse. Contestualmente, è previsto un aumento della concorrenza, con le aziende di scommesse che competono sempre più per attirare i giocatori. L’Italia intende avere un atteggiamento complessivamente favorevole verso questi nuovi soggetti economici rendendo il settore competitivo rispetto all’ambiente legislativo offerto da altri Paesi.
Conclusione
Le leggi sulle scommesse in Italia hanno una lunga storia e sono in continua evoluzione. Le leggi attuali sono pensate per proteggere i giocatori e prevenire il gioco d’azzardo patologico. Contestualmente, potrebbero vedere la luce nuove leggi per attirare altri operatori di un settore che è in grande crescita e che assicura consistenti entrate tributarie a cui lo Stato italiano non vuole rinunciare.
Download in PDF©
- IMPATTO DELLE LEGGI NAZIONALI SULLE SCOMMESSE IN ITALIAIn Italia il settore delle scommesse, specialmente quelle online, è in netta ripresa dopo l’inevitabile calo dovuto al Covid. Da un lato, le leggi ...