LANCIANO: FIERA DI SANT’EGIDIO SENZA PIOGGIA, IN MIGLIAIA PER LE VIE DEL CENTRO

di Azzurra Caldi

1 Settembre 2023 08:50

Chieti - AbruzzoWeb Turismo, Cultura, Gallerie Fotografiche

LANCIANO – Alla fine il meteo è stato clemente e, nell’anno del piano B in caso di pioggia, si è registrata una serata “insolitamente” trascorsa all’insegna della stabilità, animata da migliaia di persone – tra cittadini, visitatori e turisti – che hanno riempito le vie del centro per l’amata Fiera di Sant’Egidio a Lanciano (Chieti).

Gremite le strade principali e per la tradizionale Fiera del giocattolo e delle campanelle, in tanti hanno sfilato tra le numerose bancarelle disposte tra piazza Plebiscito, corso Trento e Trieste, via dei Frentani e piazza Garibaldi.

Con una delibera nei giorni scorsi, il Comune aveva disposto il rinvio al primo settembre in caso di condizioni meteorologiche avverse, che pure ormai fanno parte della tradizione, e invece tutto è filato liscio.





Non solo, è il parere di alcuni dei commercianti ed addetti al settore, i partecipanti sembrano anche essere aumentati rispetto allo scorso anno, anche se al momento non ci sono stime ufficiali.

Tra gli oggetti più venduti, ovviamente, le famose campanelle: un’attrazione per grandi e piccini in cerca di quella perfetta tra le migliaia in vendita.

Ce ne sono di tutti i tipi e materiali, le più acquistate restano quelle di terracotta, e ogni anno si rinnovano di nuovi soggetti: tra le più vendute di questa edizione, dicono diversi commercianti, quelle di Barbie e Spiderman, ci sono poi le classiche con le squadre di calcio, quelle portafortuna, quelle con gli scenari più suggestivi della città e quelle che parlano d’amore.





Un regalo per tutte le tasche, con le più acquistate che hanno un costo minimo compreso tra i 3 e i 6 euro, un prezzo che aumenta anche significativamente per i modelli più particolari e lavorati.

Non solo campane, per l’occasione, come sempre, presenti tante bancarelle di giocattoli, articoli in legno e vimini, e ancora articoli in terracotta, ceramica, vetro e cristallo, quadri, articoli per modellismo, articoli religiosi, oggetti d’arte e di antichità, artigianato nazionale ed estero, quadri, cornici ma anche stand enogastronomici con dolciumi e porchetta.

Un appuntamento molto atteso della tradizione lancianese,  che apre le porte alle feste patronali in onore della Madonna del Ponte, le Feste di Settembre.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: