L’AQUILA – Ennesimo episodio di grave approssimazione da parte dell’Ama, l’Azienda municipalizzata aquilana.
Alle continue segnalazioni, che AbruzzoWeb raccoglie periodicamente tra gli utenti, di ritardi, poca sicurezza a bordo di autobus spesso vecchi e maltenuti, mancati controlli ed orari delle corse spesso non rispettati in quella che dovrebbe essere una città a misura dei suoi abitanti e dei tanto sbandierati turisti, si aggiunge quella della mancata possibilità di acquistare il biglietto a bordo anche se in possesso di denaro contante.
“Non sono potuta salire a bordo di un bus dell’Ama – racconta una utente aquilana a questo giornale – perché impossibilitata ad acquistare il biglietto a bordo. In assenza di un bar o di una tabaccheria aperti nelle vicinanze e non essendoci una legge che impone l’acquisto e l’utilizzo di uno smartphone per scaricare l’applicazione da utilizzare per acquistare il biglietto, ho semplicemente mostrato il denaro contante all’autista che però mi ha comunicato che a bordo non sarebbe stato possibile acquistare alcunché, dunque avrei dovuto correre il rischio di essere multata pur essendo in possesso del denaro, che ribadisco era contante e che quindi non avrebbe potuto essere rifiutato”.
“Con queste ‘regole’ – conclude l’utente – si sta dimostrando che le leggi come quella dell’obbligo di accettare il denaro contante e di garantire un servizio pubblico al cittadino, vanno a finire dritte nel cestino”. (r.s.)
Download in PDF©
- L’AQUILA: BAR E TABACCHI CHIUSI, UTENTE RESTA A TERRA PERCHE’ SUL BUS NON PUO’ ACQUISTARE BIGLIETTOL’AQUILA - Ennesimo episodio di grave approssimazione da parte dell'Ama, l’Azienda municipalizzata aquilana. Alle continue segnalazioni, che
Ti potrebbe interessare:
ARTICOLI PIÙ VISTI:
CAOS PRONTO SOCCORSO PESCARA: ASL REPLICA A BARBA, “DATI ERRATI SUL PERSONALE IN SERVIZIO” 24 Marzo 2025 PESCARA - In riferimento alla nota di protesta diramata dalla Consigliera Simona Barba con il…
IL COMUNE DI SAN DEMETRIO CANDIDATO A OSPITARE LA PRESTIGIOSA RASSEGNA “JAZZ INN” 24 Marzo 2025 SAN DEMETRIO NE' VESTINI - La Fondazione "Ampioraggio" ha promosso, per il nono anno, il…
PESCARA: DORMIVA IN UN CASSONETTO, SALVATO IN TEMPO DAGLI OPERATORI DI “AMBIENTE” 24 Marzo 2025 PESCARA - Questa notte un uomo è stato recuperato e salvato dagli operatori di Ambiente…
GLI AMBIENTALISTI DI SULMONA: “IL METANODOTTO SNAM POTRA’ ESSERE UN OBIETTIVO MILITARE” 24 Marzo 2025 SULMONA - "Il 20 marzo scorso la centrale di compressione del gas di Sudzha, nella…
VASTO: OK DAL GIUDICE ALL’ASSEGNO SOCIALE ANCHE A STRANIERI CON PERMESSO DI SOGGIORNO 24 Marzo 2025 VASTO - Con la sentenza n.25/25 del 20 marzo 2025, il giudice del Lavoro di…
DAZI STATI UNITI: CONFINDUSTRIA, “UNA CATASTROFE, L’AQUILA TRA LE PROVINCE PIU’ PENALIZZATE” 24 Marzo 2025 L'AQUILA - "Le imprese della provincia dell'Aquila rischiano moltissimo. Se la politica avviata dal presidente…
CRISI COMMERCIO A PESCARA: PADOVANO, “CHIUSE 300 ATTIVITA’ IN 12 ANNI”. APPELLO ALLE ISTITUZIONI 24 Marzo 2025 PESCARA - A Pescara, dal 2012 al 2024, hanno chiuso oltre trecento attività commerciali su…
“ALTRA BUFERA” CDX: LISTA MARSILIO SU AVENTINO FDI E CIVICA DIVISI PER UNA NOTTE, POI NUOVA LITE 24 Marzo 2025 L'AQUILA - Una notte da separati in casa. Sono le comunicazioni ufficiali - svelate da…
TERRENI DEMANIALI OCCUPATI ALL’AQUILA: LA CASSAZIONE: “270MILA EURO AL COMUNE” 24 Marzo 2025 L'AQUILA - La Corte di Cassazione, respingendo un ricorso per inammissibilità, ha condannato tre persone…
TRAGEDIA SUL LAVORO A GESSOPALENA: GIOVANE MUORE SCHIACCIATO DAL TRATTORE 24 Marzo 2025 GESSOPALENA- Tragedia sul lavoro a Gessopalena (Chieti) dove un 30enne albanese, Gentjan Muca, è morto…