L’AQUILA, “INVENTIAMO UNA BANCONOTA”, PRESENTATO PREMIO DI BANKITALIA DEDICATO A SCUOLE

11 Febbraio 2022 15:19

L'Aquila - Cronaca

L’AQUILA – Accrescere il livello di cultura finanziaria nel Paese, anche attraverso il coinvolgimento degli studenti e degli insegnanti in specifiche iniziative didattiche, e stimolare la riflessione su tematiche economiche.

Nasce con questo intento il Premio “Inventiamo una banconota”, realizzato da Banca d’Italia in collaborazione con il ministero dell’Istruzione.

Giunto alla nona edizione, prevede il coinvolgimento degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado nella progettazione di una banconota immaginaria,  è stato presentato questa mattina, nella sede di Bankitalia all’Aquila.





Quest’anno il tema scelto è “Un nuovo inizio: ripartire attraverso l’economia” “e vuole incoraggiare gli studenti a riflettere sulle opportunità che rappresenta per le nuove generazioni la ripartenza in chiave economico -finanziaria, all’indomani della pandemia”, ha spiegato il direttore vicario della filiale di Bankitalia dell’Aquila, “l’occasione sarà quella di discutere in classe, sotto la guida dei docenti, di valori di educazione finanziaria ricollegati alla situazione del nostro Paese e di trasporre le idee, le proposte e i sentimenti in un disegno di banconota immaginaria”.

La partecipazione è aperta alle scuole italiane statali e paritarie, che concorreranno ognuna per la propria categoria. La prima fase di selezione, a livello interregionale, quest’anno sarà coordinata dalla Filiale dell’Aquila che ha nominato una giuria della quale fanno parte, oltre ai rappresentanti della Banca d’Italia e del Ministero, esponenti di rilievo dell’università, del giornalismo e dell’arte. La giuria interregionale dovrà selezionare, in forma rigorosamente anonima, nove bozzetti semifinalisti (3 per ogni grado di istruzione) delle regioni Abruzzo, Lazio, Molise e Sardegna, basandosi non solo sulle caratteristiche tecniche e artistiche del disegno, ma anche su una relazione accompagnatoria che illustri il percorso seguito dai ragazzi nel progetto.

Della giuria fanno parte Massimo Calvisi, temporaneo responsabile della Filiale dell’Aquila della Banca d’Italia, Antonella Tozza, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, Giuliana Birindelli, professore ordinario di economia degli intermediari finanziari all’Università ’ di Chieti-Pescara e Sindaco effettivo della Banca d’Italia, Antonio Gasbarrini, critico d’arte e saggista e Monica Pelliccione, giornalista e scrittrice.





“L’educazione economico-finanziaria è importante fin dalle scuole”, ha detto Pelliccione, “la valutazione degli elaborati terrà conto della capacità espressiva, dell’originalità degli elaborati e dell’aderenza al tema scelto per il bando. “Nella storia dell’arte la moneta è stata rappresentata spessissimo” , ha sottolineato Gasbarrini, “e mi limito a citare il quadro di Caravaggio “La vocazione di San Matteo”, in cui si vede un personaggio che sta comprando monete per arrivare a tutta l’arte pop americana”.

Gli istituti delle nove classi selezionate riceveranno un premio di 2mila euro e accederanno alle fasi successive di selezione. Le tre classi vincitrici del concorso parteciperanno ad una cerimonia di premiazione che si terrà a Roma e riceveranno un premio di 10mila euro. Il bando del Premio e la scheda di iscrizione, nonché tutte le informazioni di dettaglio sul concorso, sono reperibili sul sito: https://premioscuola.bancaditalia.it/.

Per partecipare gli Istituti scolastici dovranno inviare via e-mail, all’indirizzo [email protected], la scheda di iscrizione allegata al bando entro il 18 febbraio 2022

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: