L’AQUILA – Una buona notizia di mezza estate per i dipendenti del Comune dell’Aquila, in tutto quasi 400 persone effettive, ai quali l’ente attribuisce introiti a seconda del ruolo sulla scorta dei risultati raggiunti, ovvero un premio di produttività o di posizione in base agli obiettivi stabiliti e conseguiti un anno fa. Lo si apprende da 4 determinazioni dirigenziali riguardanti il settore personale il cui assessorato è affidato a Laura Cucchiarella. In tutto si tratta di 545 mila euro.
La parte del leone la fanno, ovviamente i dirigenti, che ora sono sette, oltre al segretario generale, sulla scorta di normative di natura nazionale stante il loro livello apicale, tutte persone, comunque, di acclarata competenza amministrativa.
Ma andiamo per ordine. Verrà liquidato ai dipendenti dell’Ente (non ai dirigenti), il premio performance individuale anno 2023 sulla base delle valutazioni annuali e dei criteri definiti in sede di contrattazione decentrata. Si tratta di 353mila euro.
Non molti visto che la somma è ripartita tra circa 400 addetti che vanno a prendere meno di mille euro: la determinazione scaturisce dalle valutazioni fatte dai dirigenti combinate con il contratto collettivo nazionale di categoria che non permette grandi elargizioni.
La somma è di 90mila euro, invece, per i dirigenti a tempo indeterminato in relazione alla retribuzione di risultato. Per la cifra dovuta l’importo per ognuno di essi è determinato dall’Organismo indipendente di valutazione (Oiv) nominato a suo tempo dal sindaco Biondi sulla scorta di schede personali dei vari dirigenti. I componenti Oiv, secondo quanto riporta il portale trasparenza, sono attualmente Tiziana Grassi, Marco De Santis, Eugenio Fioretti.
Nella determina non si specificano i singoli importi ma solo il totale. Comunque i dirigenti comunali ora in carica, sempre indicati nel portale trasparenza comunale, sono Tiziano Amorosi, Roberto Evangelisti, Marco Marrocco, Vincenzo Tarquini, Domenico de Nardis, Fabio De Paulis, Giuseppe Belligno. Cui si aggiunge, ma su un altro piano, il segretario generale Lucio Luzzetti.
C’è poi la liquidazione delle indennità di risultato al personale a tempo determinato incaricato di funzioni dirigenziali per il 2023 che ammonta a 55mila euro per cinque persone valutate con gli stessi criteri dei dirigenti basta che abbiano operato per almeno 60 giorni nell’anno di riferimento.
Stabilita anche la somma a favore del Segretario Generale, Lucio Luzzetti, il vertice dell’ente, dell’indennità di risultato per l’anno 2023 quantificata in oltre 11mila euro. Infine, il segretario Luzzetti ha l’interim per il settore politiche sociali e servizi demografici, nonché per la direzione del Centro servizi anziani ma per questo interim non risulta che percepisca emolumenti aggiuntivi.
Assegnati, infine, ai dipendenti titolari di incarico di Elevata Qualificazione la retribuzione di risultato riferita all’anno 2023 per 36mila euro. Nella determina non si indica il numero delle persone in questione.
Va comunque ricordato che, ai dirigenti comunali in carica alla fine dello scorso anno, a metà gennaio 2024 è stato dato un ulteriore premio per le performance in relazione al “fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato” per il 2023 di quasi mezzo milione, come da contratto nazionale. Una cifra discreta ma inferiore a quella conseguita da dirigenti di altri enti similari o dei ministeri in particolare.
Download in PDF©
- L’AQUILA: PREMI PRODUZIONE AD ADDETTI COMUNALI, ECCO MEZZO MILIONE. DIRIGENTI PARTE DEL LEONEL'AQUILA - Una buona notizia di mezza estate per i dipendenti del Comune dell'Aquila, in tutto quasi 400 persone effettive, ai quali l'ente attribuisc...