L’ITALIA INIZIERÀ LA REVISIONE DELLE LEGGI SUL GIOCO D’AZZARDO: COSA SIGNIFICA QUESTO ?

12 Settembre 2023 08:45

Italia - Cronaca

Il settore del gambling in Italia ha raggiunto una rilevanza altissima per l’economia grazie al suo grande apporto erariale (11,2 miliardi di euro nel 2022). E’ per questo che la Delega Fiscale al Governo, che contiene al suo interno il riordino del gioco pubblico, è uno dei provvedimenti più importanti nelle mani dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni.

Secondo quanto prevede la normativa, rimarrà intatto il modello su base concessoria e autorizzatoria, ma verranno ulteriormente rafforzati i criteri di onorabilità e trasparenza dei soggetti che, direttamente o indirettamente, controllano o partecipano al capitale delle società concessionarie dei giochi pubblici. In materia di protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione è previsto il miglioramento dei meccanismi di autoesclusione e la diminuzione dei limiti di giocata. Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, ha definito il provvedimento come una “straordinaria opportunità legislativa” che potrà avere un forte impatto sull’industria e sulle vite dei cittadini. Ovviamente, la nuova normativa avrà un impatto anche sul gioco online anche in vista del nuovo bando che metterà in gara 100 concessioni con base d’asta 10 milioni di euro. Numeri e costi che hanno sorpreso gli operatori del mercato poiché sono ben diversi da quelli previsti qualche tempo fa.





I numeri del gioco online in Italia

Il trend positivo del gioco online in Italia sembra ormai inarrestabile e lo confermano i dati del primo semestre 2023 con l’aumento del 6% dei conti gioco (oltre 100mila nuove aperture rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). In totale, il numero dei conti di gioco online sono 17,8 milioni, in aumento del +18,1% rispetto ai 15 milioni del primo semestre 2022. In crescita anche il numero dei giocatori online che passano dai 10,6 milioni del 2022 ai 12,4 milioni di quest’anno (+17,8%). Varie ricerche sul settore hanno dimostrato che il comportamento del consumatore si è modificato nel corso del tempo ed è sempre più orientato verso un’esperienza digitale e omnichannel.





Le differenze tra le piattaforme online e i casinò fisici

L’innovazione tecnologica degli ultimi anni ha reso possibile che il gioco online diventasse una vera e propria alternativa alle classiche sale da gioco e casinò. Solamente qualche anno fa sarebbe sembrato impossibile poter giocare ai giochi da casinò più famosi come il BlackJack, la Roulette o il poker al di fuori dei classici casinò, ma adesso basta un personal computer o un semplice smartphone per poter accedere ad una vasta gamma di giochi. La facile accessibilità e l’ampia varietà sono i principali fattori che stanno trainando questa crescita che da anni è esponenziale. Infatti, basta essere maggiorenni e avere accesso a internet tramite un dispositivo qualsiasi (pc, tablet o smartphone) per poter cimentarsi online nei propri giochi preferiti. Con l’evoluzione di questo tipo di mercato è possibile giocare ovunque e in totale relax, facendo risparmiare al consumatore soldi e tempo che di solito si impiegavano per recarsi fisicamente nelle case da gioco italiane. I casinò online riescono ad attirare un vasto pubblico anche grazie ai numerosi incentivi come quelli rintracciabili in questo sito web che permettono, ad esempio, di avere dei Bonus di benvenuto anche senza deposito, ma solo grazie ad una semplice registrazione. Con le nuove tecnologie, alcune piattaforme online sono in grado di offrire delle esperienze sempre più vicine a quelle del casinò tradizionale, per esempio con la presenza di veri e propri dealer che gestiscono le mani in reali sale da gioco registrate da remoto. Come per il retail, i controlli delle autorità competenti sono molto stringenti e quindi i siti che possono offrire gioco sono solo quelli autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ciò fa sì che anche l’ambiente online abbia la massima trasparenza possibile per i consumatori.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: