MALTEMPO: TEMPORALI E GRANDINE,
ALLERTA ARANCIONE VALANGHE SU GRAN SASSO

24 Aprile 2023 16:34

Regione - Meteo

L’AQUILA – Il ponte del 25 aprile proseguirà con l’arrivo di due perturbazioni che interesseranno alcune regioni, mentre dal 26 aprile è atteso l’arrivo del caldo.

I due fronti instabili fanno capo a un vortice ciclonico attivo tra il Mare del Nord e la Scandinavia. La prima perturbazione ha già raggiunto l’Italia, con rovesci e temporali che dalla Lombardia si sono portati al Nordest, mentre la seconda è attesa per le prime ore di domani.

Lo indica Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it.

Nelle prossime ore della giornata di oggi l’instabilità attraverserà a macchia di leopardo anche le regioni del Centro, quindi Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e localmente il Lazio.





Sarà più asciutto al Sud dove le precipitazioni risulteranno isolate e occasionali, specie sui rilievi e in Puglia. Sul resto d’Italia il sole sarà protagonista.

La seconda perturbazione arriverà invece nelle primissime ore di domani, martedì 25. Le regioni colpite da rovesci e alcuni temporali con grandine saranno ancora Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana interna e poi Marche, Abruzzo e Molise. Continuerà ad essere soleggiato e mite sul resto d’Italia.

La novità più importante della settimana riguarda il tempo previsto da mercoledì 26. È questa la data dalla quale l’anticiclone africano che sta già surriscaldando la Spagna con quasi 40 gradi, avanzerà sull’Italia portando un’atmosfera più stabile, soleggiata e via via più calda. L’anticiclone avanzando dai settori sud-occidentali riscalderà maggiormente le regioni più occidentali.

Da venerdì 28 le temperature massime in Sardegna potranno superare i 30 gradi, facendo scoppiare l’estate, mentre su Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale fermarsi ai 25-26 gradi.

Quanto al ponte del primo maggio, i dati vedono l’arrivo di una nuova perturbazione carica di forti temporali e che attraverserà l’Italia da nord a sud proprio durante la festività.





RISCHIO VALANGHE IN ABRUZZO

“Criticità moderata – allerta arancione” per rischio valanghe, nelle zone di allerta denominate Gran Sasso Est e Gran Sasso Ovest dalle ore 15 di oggi e per tutta la giornata di domani, martedì 25 aprile, fino alle ore 24.

È quanto si legge nell’avviso di criticità emesso dal Centro funzionale d’Abruzzo della Protezione civile, tenuto conto del bollettino valanghe emesso dal servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri.

Il Centro funzionale invita “i Comuni delle meteonivozone in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione alle aree antropizzate interessate da innevamento”.

Con l’allerta arancione, si legge nell’avviso, “le valanghe attese possono interessare diffusamente le aree antropizzate, anche in siti non abitualmente esposti al pericolo valanghe; si tratta per lo più di eventi di magnitudo media o elevata. Pericolo per l’incolumità delle persone. I beni colpiti possono subire danni di moderata entità con effetti quali: danneggiamento di edifici; isolamento temporaneo di aree circoscritte; interruzione della viabilità; limitazioni temporanee di fruibilità in aree sciabili attrezzate; sospensione di servizi. Danni più rilevanti sono possibili nei contesti più vulnerabili”.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: