ROMA – “Non si strumentalizzi l’attuale crisi energetica e il PiTESAI, il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee entrato in vigore nel febbraio 2022. Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme. Nessuno dei titoli in
PESCARA – “DII – Desert Energy rappresenta per l’Abruzzo un partner formidabile per vincere la sfida della transizione energetica e affermarci come regione pilota e all’avanguardia in Italia nella produzione e utilizzo dell’idrogeno green. La posta in gioco è alta, la nostra ambizione è quella di trasformare i nuclei industriali,
L’AQUILA – “Rifiutiamo di partecipare alla farsa della celebrazione di questi due anni di pandemia come se fossero un successo. Noi oggi celebriamo una tragedia e questo premio è un elogio alla menzogna”. È l’”accoglienza” riservata al presidente dell’Istituto superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, da un gruppo di No Green
L’AQUILA – Il lungo e difficile cammino affrontato dalle istituzioni sanitarie, dall’insorgenza della pandemia con le difficoltà iniziali di tenuta del sistema ospedaliero, fino ad oggi, è stato ripercorso, a L’Aquila, in un convegno organizzato dall’Accademia delle Scienze d’Abruzzo sul tema “Covid-19: due anni di sfide per il sistema sanitario
PESCARA – “DII – Desert Energy rappresenta per l’Abruzzo un partner formidabile per vincere la sfida della transizione energetica e affermarci come regione pilota e all’avanguardia in Italia nella produzione e utilizzo dell’idrogeno green. La posta in gioco è alta, la nostra ambizione è quella di trasformare i nuclei industriali,
TERAMO – A soli 50 metri da Piazza Martiri a Teramo, nel centro del centro, un clochard romeno di 47 anni dorme da due mesi sotto un porticato dell’ex palazzo della sanità. Non può essere preso in carico dai servizi sociali perché non ha il green pass e non è
PESCARA – L’Abruzzo protagonista della transizione energetica, grazie alla costruzione di una filiera dell’idrogeno green, dalla componentistica alla logistica, per arrivare alla produzione del vettore da fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico, e alla successiva distribuzione e utilizzo, come alternativa alle fonti fossili, non più solo per ragioni ambientali, ma
L’AQUILA – L’Abruzzo protagonista della transizione energetica, grazie alla costruzione di una filiera dell’idrogeno green, dalla componentistica alla logistica, per arrivare alla produzione del vettore da fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico, e alla successiva distribuzione e utilizzo, come alternativa alle fonti fossili. Non più solo per ragioni ambientali, ma
ROMA – “Siamo di fronte ad una fase nuova e con l’1 maggio il green pass sarà uno strumento non più richiesto. Oggi c’è dunque uno scenario per cui è possibile non richiederlo più. Questo allentamento è possibile grazie alla parte del Paese che si è responsabilmente vaccinata: diamo cioè
TERAMO – L’arte della medicina, ma soprattutto, la medicina nell’arte. Il viaggio che dagli Egizi al Novecento porta alla scoperta delle opere d’arte che nei secoli hanno rappresentato l’evolversi dell’arte medica nel nuovo libro di Valentina Muzii “Diagnosi d’autore. La medicina nell’arte”, edito da Ricerche&Redazioni. L’evoluzione dell’ars medica parte dalle
L’AQUILA – Giardini e orti didattici all’interno delle scuole del primo ciclo; laboratori sulla transizione ecologica per quelle del secondo ciclo. Sono 114 i progetti degli istituti abruzzesi, finanziati con 7.680.000 di euro di fondi PON-REACT EU, che renderanno le scuole della Regione più innovative e sostenibili. Nello specifico, vengono
L’AQUILA – Riprendono giovedì 7 aprile alle 18 nella sala polifunzionale del MAXXI L’Aquila le Conversazioni d’autore, il programma di incontri pensati per approfondire le tematiche e i processi ideativi che si celano dietro le opere esposte in museo che attualmente ospita le mostre In Itinere e Di roccia, fuochi
PESCARA – La raffica di aumenti che interessano i parcheggi cittadini, ma anche l’aumento dei costi per l’occupazione del suolo pubblico, con costi aumentati legati all’unificazione delle diverse tariffe, rischiano di mettere in ginocchio un’economia cittadina che invece cerca aiuto per rilanciarsi mentre crescono vertiginosamente anche i costi dell’energia. E’
ROM – La nuova variante Omicron Xe “sembra più contagiosa” e “una persona che oggi ha 2 dosi, non è praticamente vaccinata”. Lo sottolinea Walter Ricciardi, docente di Igiene all’università Cattolica e consulente del ministro della Salute, questa mattina ospite di ‘Agorà’ su Rai3. Il virus contagia anche i vaccinati,
POPOLI – Nell’ambito dei servizi coordinati disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Pescara, i militari della compagnia di Popoli unitamente al personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pescara, del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Pescara e del Nucleo Cinofili di Chieti nel fine settimana hanno realizzato controlli a tappeto
L’AQUILA – Al via oggi, anche tra le comunità abruzzesi, il Ramadan – nome del nono mese dell’anno nel calendario lunare musulmano, dura 30 giorni e cade in un periodo sempre diverso dell’anno perché il calendario islamico si basa sulle fasi lunari – quest’anno inizia il 2 aprile e finisce
L’AQUILA – Nella prima serata del 31 marzo una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di L’Aquila, impegnata in un servizio di controllo ai green pass, in ambito autostradale, presso il punto di ristoro di un’area di servizio, sull’A/24 ha notato che un cliente, dopo aver preso in consegna il cellulare di
ROMA – Da oggi si prova, gradualmente, a voltare pagina: termina infatti, dopo oltre due anni, lo stato di emergenza che fu proclamato dal governo Conte il 31 gennaio 2020 per la pandemia da Covid ed entrano in vigore le nuove norme che per tutto il mese di aprile eliminano
PESCARA – Sono 2.330 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Abruzzo nelle ultime ore, di età compresa tra 2 mesi e 98 anni, emersi dall’analisi di 3.942 tamponi molecolari e 12.281 test antigenici (1.701 dei quali risultati positivi): il tasso di positività è pari al 14.36%. Il totale dei
SULMONA – “Ci siamo! Siamo pronti ad accogliere turisti, appassionati e cultori della buona cucina, il prossimo week-end in piazza Umberto I a Pettorano sul Gizio per la sessantesima edizione della Sagra della Polenta”. Così Anna Paola Fasoli, presidente della Pro Loco di Pettorano sul Gizio, nel parlare dell’avvenimento principale
La ricerca di Green pass ha prodotto 1.719 risultati.