L’AQUILA – “Questa fusione mi preoccupa molto, temo per il futuro dei lavoratori, anche abruzzesi, che devono capire che è ora prendersi i mezzi di produzione; e al tempo stesso rimango allibito dal silenzio del governo e dei sindacati concertativi, anche se tra questi ultimi c’è addirittura chi applaude”. Tempo
ROMA – In vista della cerimonia delle Star Revelation, l'annuncio dei ristoranti stellati che si terrà il 6 novembre a Piacenza con la presentazione della 65/ma edizione della Guida Michelin Italia, gli esperti della ''rossa'' delineano la qualità dell'offerta italiana più democratica, quella con un conto mediamente sotto 35 euro.
L'AQUILA – È Teramo, tra i quattro capoluoghi di provincia abruzzesi, la città più ecologica, 28esima in Italia. L'Aquila ha l'aria più pulita, e il maggior numero di chilometri percorsi dai mezzi pubblici, mi paradossalmente vanta il il record italiano di numero di automobili per abitante, e una bassa percentuale
L'AQUILA – È stato raggiunto lo storico obiettivo della raccolta di un milione e100 mila firme di cittadini europei per chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo di indicare l’origine in etichetta a tutti gli alimenti con la petizione europea “Eat original! Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo
L'AQUILA – Fa discutere il nuovo progetto di legge del presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, di Forza Italia, per il recupero degli opifici industriali. In particolare, le aree interessate sono state individuate all’interno della perimetrazione dei piani regolatori territoriali dell’Azienda Regionale delle Aree Produttive (Arap) e del Consorzio per
L'AQUILA – “Chiunque abbia vissuto la storia politica dell'Abruzzo non si azzarderebbe mai a parlare ancora dell'utilizzo di inceneritori sul nostro territorio. Marsilio invece non perde occasione per dimostrare di essere il Presidente di una regione che non conosce. Le dichiarazioni che ha rilasciato nella giornata di ieri sono lì
PESCARA – Facendo seguito al decreto ministeriale 229 del 4 giugno 2019, fatto approvare dall'ex ministro dei Trasporti Danilo Toninelli, si è aperta la possibilità per i comuni italiani di aderire alla fase di sperimentazione finalizzata all'uso dei mezzi di micromobilità elettrica. “La possibilità di impiegare questi mezzi anche in
L'AQUILA – “Ju Parchetto Con Noi e Greenpeace L'Aquila” ancora insieme per la seconda raccolta di mozziconi di sigaretta, in piazza Chiarino e piazza Regina Margherita, passando per Via Garibaldi. “Iniziativa – si legge in una nota – che vuole essere un appello affinché si possano attrezzare più zone possibili
PESCARA – Oltre 5 mila studenti, di cui molti provenienti da fuori regione e arrivati a Pescara con decine di pullman, e giovani attivisti di Fridays For Future Pescara, hanno dando vita questa mattina al Terzo sciopero globale per il clima, rispondendo alle istanze nazionali ed internazionali, per una settimana
PESCARA – Intorno all'insediamento industriale in località Piano D'Orta, nel comune di Bolognano (Pescara) dove insisteva fino agli anni '60 lo stabilimento della Montecatini, le ceneri di pirite piene di piombo, arsenico e selenio si ritrovano fino a 10 metri di profondità addirittura lungo la strada perimetrale del vecchio impianto.
FIRENZE – Il Gruppo Toto finisce nel “Caso Open”, l'inchiesta della procura e della guardia di finanza di Firenze dove sono indagate persone legate a vario titolo alla fondazione Open, vicina a Matteo Renzi e nota per aver sostenuto negli anni passati iniziative politiche come la Leopolda. “I soldi di
L'AQUILA – Anche quest'anno il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell'Aquila rilancia il proprio impegno nei confronti dei giovani con una nuova, ricca offerta di opportunità. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha infatti pubblicato
L'AQUILA – Il gruppo locale di “Green Peace” e l'associazione “Ju Parchetto Con Noi” invitano la città a prender parte all’iniziativa ecologica. “Domenica 15 Settembre alle ore 9, vi diamo appuntamento per qualcosa di diverso, qualcosa di importante: una mattinata dedicata alla raccolta dei mozziconi di sigaretta, gettati da Piazza
PESCARA – FlixBus festeggia quattro anni di attività a Pescara con un bilancio positivo: i Pescaresi che si spostano in autobus sono in continuo aumento, tanto che le prenotazioni da e per la città abruzzese sono aumentate del 65% in un solo anno. La città Dannunziana – si legge in
L'AQUILA – Il governo Conte, dopo aver giurato al Quirinale nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha tenuto il primo consiglio dei ministri. Al tavolo 21 i ministri di M5s, Pd e Leu. Come primo atto, il presidente del Consiglio ha informato il Cdm di aver comunicato ieri alla
CAMPLI – Una manifestazione storica, attiva dal 1964, che lo scorso anno ha registrato più di 100 mila presenze e ben 300 prochette servite. Cresce l'attesa per la 48esima edizione della Sagra della Porchetta italica di Campli che prenderà il via domani fino al 22 agosto, con la partecipazione di
L'AQUILA – Cresce l’interesse degli abruzzesi per il mercato delle auto usate: nel 2019 le vendite di auto di “seconda mano” nella regione sono aumentate del +2,6 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Cosa cercano gli acquirenti? Nell’usato al primo posto in assoluto c’è sempre il diesel (58,6%
LANCIANO – “L'amministrazione comunale del sindaco Mario Pupillo è talmente concentrata su piste ciclabili, zone a traffico limitato, mobilità smart e green, da essersi completamente dimenticata della manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale sulle strade carrabili, quelle percorse ogni giorno da centinaia di automobili”. Lo evidenzia il consigliere comunale di Libertà
ROSETO – “Il luppolo è una pianta che ha tanto da offrire, io per prima scopro ogni giorno sempre cose nuove e così, attraverso una lunga serie di esperimenti, ho deciso di mettermi in gioco”. L'avventura di Antonella Marrone, 38 anni, comincia meno di due anni fa a Roseto degli
FARINDOLA – “Il 18 gennaio del 2017 il terremoto e la neve si sono portati via 450 pecore e agnelli, distruggendo 2.300 metriquadri di stalle. Ho deciso subito che avrei ricostruito con criterio e, dal giorno dopo, ci siamo rimessi a lavoro”. “Rinasce” così a Farindola (Pescara) l'azienda di Pietropaolo
La ricerca di Green pass ha prodotto 1.722 risultati.