L’AQUILA – La rivoluzione della manutenzione stradale, finalizzata a prevenire incidenti per i quali spesso gli enti sono obbligati al risarcimento, passa per L’Aquila e il Comune avvia la fase sperimentale iniziando da viale De Gasperi al Torrione come si evince da una determinazione dirigenziale di oggi che da il via al laser scanner con i droni.
Il Comune, infatti, si vuole dotare di una “mappatura” capillare, e una tecnica di intervento innovativa che consenta di scovare in tempi rapidi pozzetti dei sottoservizi, segnaletica, numeri civici, alberature etc.
“Stante la notevole estensione della rete stradale comunale l’amministrazione”, si legge nella precedente delibera di attuazione, “ha in animo di attivare in via sperimentale un programma di monitoraggio e rilevamento automatico delle anomalie del manto stradale, con conseguente report, al fine di avere dati utili ad implementare il quadro conoscitivo generale dello stato di fatto delle pavimentazioni stradali; in tale ottica è stata eseguita dagli uffici una ricerca finalizzata ad individuare servizi innovativi che consentano di avere un supporto al monitoraggio della rete stradale, rilevando che anche altri Comuni ed Enti territoriali (Lecco, Padova, Vicenza, Milano) hanno operato questo genere di scelta”,
E ora si passa, per l’appunto, alla fase sperimentale. (g,g,)
Download in PDF©