L’AQUILA – “Alla fine del 2023 l’Abruzzo era la quinta regione italiana per capacità di produzione elettrica da fonte idrica (1,3 gigawatt, pari al 5,8 per cento del totale nazionale) e la dodicesima per quella fotovoltaica (1,0 gigawatt; 3,2 per cento). La capacità produttiva da fonti energetiche rinnovabili (Fer), che fino al 2008 era legata prevalentemente all’idroelettrico, è aumentata in seguito soprattutto per l’installazione di impianti fotovoltaici, sostenuti dagli incentivi del Conto energia1”.
Lo dice il rapporto annuale della Banca d’Italia su “L’economia dell’Abruzzo” nel 2023, presentato all’Università dell’Aquila nei giorni scorsi.
Dopo una crescita modesta tra il 2014 e il 2021, nell’ultimo biennio si è registrata una nuova accelerazione della capacità fotovoltaica installata.
Vi avrebbero contribuito gli alti prezzi dell’elettricità, i provvedimenti di semplificazione del processo autorizzativo alla costruzione di nuovi impianti Fer2 e gli incentivi fiscali per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. L’aumento è stato trainato dagli impianti utilizzati da famiglie e imprese con finalità di autoproduzione.
Secondo il Piano nazionale integrato Energia e clima (Pniec), entro il 2030 la capacità di generazione elettrica da fonti rinnovabili in Italia dovrà più che raddoppiare (73,3 gigawatt aggiuntivi rispetto ai livelli del 2021), in modo da raggiungere una copertura del 65 per cento dei consumi nazionali di energia elettrica tramite le Fer. In base alla bozza di decreto di individuazione delle aree idonee, l’Abruzzo dovrà contribuire per almeno 2,1 gigawatt di capacità aggiuntiva Fer al 2030.
I dati del Gestore dei servizi energetici permettono di localizzare a livello comunale gli impianti Fer che hanno ricevuto incentivi pubblici3 (poco meno del 90 per cento della potenza installata in Italia nel 2021, ultimo anno di disponibilità delle informazioni). In Abruzzo gli impianti fotovoltaici sono concentrati principalmente nell’area costiera e marsicana. La densità degli impianti (in termini di potenza per chilometro quadrato) è maggiore nelle aree pianeggianti e in quelle urbane; cresce all’aumentare della densità della popolazione e della quota comunale di addetti alla manifattura, variabili che potrebbero approssimare la domanda di autoconsumo di famiglie e imprese.
Download in PDF©
- RINNOVABILI: ABRUZZO QUARTA REGIONE IN ITALIA PER PRODUZIONE DI ENEREGIA DA FONTE IDRICAL'AQUILA - "Alla fine del 2023 l'Abruzzo era la quinta regione italiana per capacità di produzione elettrica da fonte idrica (1,3 gigawatt, pari al 5...