RISULTATI POSITIVI E CRESCITA PATRIMONIO FONDAZIONE CARISPAQ: OK BILANCIO 2019

25 Giugno 2020 10:00

L'Aquila - Cronaca

L'AQUILA – La Fondazione Carispaq, presieduta da Domenico Taglieri, nella giornataodiernaha approvatoil bilancio dell’esercizio 2019 che registra risultati positivi sia in termini reddituali che di crescita del patrimonio. 

Nel bilancio dell’ultimo anno è stato conseguito, infatti, un avanzo di gestione positivo, pari a 2,4 milioni di euro, ed un incremento del patrimonio di circa 800 mila euro.

Si conferma cosìil trend positivo di crescita del patrimonio registrato in maniera costante negli ultimi esercizidella Fondazione nonostante le turbolenze dei mercati e le gravi crisi finanziarie che hanno contraddistinto gli ultimi anni:nel periodo 2009 – 2019, l’incremento del patrimonioè stato di oltre12 milioni di euro, con una variazione positiva del13%, grazie ai risultati positivi derivanti dallagestione degli investimenti finanziari.





Un dato che si riflettenel miglioramento del posizionamento della Fondazione nellaclassificaper livello di patrimonializzazione delle 88 fondazioni di origine bancaria italiane: la Fondazione Carispaq è infatti salita,nella graduatoria generale, dal 61esimo posto del 2009 al 42esimo nel 2019 e, nel medesimo periodo,dal 19 esimo al sesto posto nell’ambito del raggruppamento delle Fondazione bancarie di medie dimensioni cui appartiene l’Istituzione aquilana.

Nel 2019 sono stati destinati all’attività erogativa 1,8 milioni di euro, di cui 800 mila euro per progetti “propri” e la restante parte a sostegno di progetti “di terzi”, presentati a seguito del bando pubblicato annualmente dalla Fondazione.
Nell’esercizio appena concluso sono stati finanziati 451 progetti suddivisi tra i diversi settori d’intervento: settore Arte, attività e beni culturali: 676.919 euro; Sviluppo locale: 423.212 euro, Ricerca scientifica e tecnologica: 50.500 euro; Volontariato, filantropia e beneficenza: 300.983 euro; Crescita e formazione giovanile 356.000 euro; Salute Pubblica: 21.500 euro. 

“Nell’ambito dell’attività istituzionale,anche nel 2019 – dichiara il presidente Domenico Taglieri-la Fondazione ha confermato ilruolo di interlocutore di riferimento per le istituzioni locali e per l’intera Comunità. Ha continuato a svilupparela propriacapacità progettualein interventi significativi per la collettività, come la riqualificazione del Parco del Castello a L’Aquila, recentemente inaugurato.Costante è stato inoltre l’impegno a sostenere le iniziative dei soggetti del terzo settore, con l’obiettivo di promuovere e favorire la crescita socio-economicadel territorio. Tanti anche i progetti avviati nell’ultimo anno e di cui vogliamo parlare a tempo debito perché saranno delle belle sorprese per i nostri concittadini.

Intanto però, in questo drammatico scorcio di 2020, la Fondazione Carispaq ha reagito con determinazione ai gravi effetti che la pandemia da Covid 19 ha provocato; con grande tempestività sono state messe in campo iniziative diverse a favore del sistema sanitario, della prevenzione e fornendo sostegno alle attività caritatevoli del territorio.  Siamo consapevoli che oggi lo scenario nel quale si muove la Fondazione è radicalmente mutato; perciòritengo opportunorivalutare gli obiettivi strategici della nostra istituzione per i prossimi anni con quello stesso senso di condivisione, di unità e di solidarietà che ha animato gli anni della ricostruzione post sisma,sentimento che costituisce un patrimonio prezioso a cui attingere per superare anche la nuova emergenza”.





“Con riferimento alla gestione del patrimonio – conclude il Presidente Taglieri– anche nel 2019, a fronte di una persistente volatilità dei mercati finanziari, è proseguita l’attività di accurata e prudente selezione degli investimenti, ispirata ai principi di salvaguardia e conservazione nel tempo del patrimonio, di diversificazione del rischio e di economicità della gestione, rivolgendo la massima attenzione all’evoluzione dei mercati per il raggiungimento di risultati coerenti, in termini di rischio/rendimento, con l’attività istituzionale programmata”.

In questi giorni, la Fondazione Carispaq ha inoltre completato l’aggiornamento del proprio sito internet, reso più moderno, accessibile e trasparente.

Il sito, www.fondazionecarispaq.it,dedica molto più spazio all’attivitàistituzionale della Fondazione, grazie ad una sezione dedicata ai progetti realizzati in cui, attraverso gallerie fotografiche e video, è possibile ripercorrere gli interventi e le iniziative promosse nel corso degli anni a favore del territorio della provincia dell’Aquila.

Il nuovo portale, inoltre, è stato predisposto per rispondere in maniera più tempestivo agli enti del terzo settore, in una logica di digitalizzazione dei processi amministrativi: dal prossimo anno, infatti, le istanze di contributo a valere dell’annuale Bando di sostegno ai progetti terzi potranno essere inviatedirettamente via web agli uffici tramite un’apposita sezione del sito stesso, all’interno del quale sarà anche possibile verificare e monitorare l’iter di valutazione e rendicontazionedelle richieste avanzate.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©


    Ti potrebbe interessare:

    ARTICOLI PIÙ VISTI: