L’AQUILA – “Siamo davvero orgogliosi e soddisfatti dei complimenti ricevuti dalla Federazione Italiana rugby per come è stato organizzato e per come si è svolto il triangolare del 28 luglio, in uno stadio Tommaso Fattori gremito con oltre 1200 persone, con un boom di interazioni social e con le atlete delle tre nazionali under 20, che hanno potuto visitare la città rimanendone ammaliate e affascinate. Tutto questo fa bene allo sport, e fa bene a L’Aquila”.
Nell’intervista streaming Mauro Scopano, amministratore dell’Aterno gas & power e presidente della Rugby L’Aquila, traccia un bilancio della prima edizione di “U20 Women Tri Nations Series Thales Alenia Space”, il triangolare di rugby che il 28 luglio ha visto in campo le ragazze delle selezioni Under 20 di Italia, Irlanda e Scozia. Un evento fortemente voluto dalla Rugby L’Aquila, per riportare in città la palla ovale di respiro internazionale.
“Ringrazio la Thales Alenia Space che ha sostenuto l’iniziativa, parliamo di un’impresa che tanto sta dando alla città in termini di posti di lavoro ed crescita economica, e che è anche molto attenta al sociale e allo sport”, sottolinea Scopano che così prosegue: “questo triangolare è stato per noi un banco di prova, per testare le nostre capacità organizzative. E questo ci dà oggi la consapevolezza di poter alzare la l’asticella per portare allo stadio Tommaso Fattori altri eventi sportivi di portata nazionale. Ma occorre continuare a lavorare incessantemente per dotare lo stadio delle caratteristiche necessarie agli standard internazionali. Molti lavori sono stati fatti e bisogna proseguire in questa direzione. Lo stadio Fattori è centrale nel nostro progetto sportivo, perché a ridosso del centro storico e può contribuire in maniera decisiva alla sua vita e definitiva ripartenza”.
E mentre è in corso la compagna abbonamenti che sta dando già buoni riscontri, lo sguardo di Scopano va già al prossimo campionato di serie B.
“La presentazione della squadra ci sarà a settembre, abbiamo già proceduto al tesseramento di 15 ragazzi quasi tutti aquilani. Obiettivo di quest’anno è il consolidare numericamente e qualitativamente il gruppo. I ragazzi hanno già fatto sedute di allenamento di tre settimane intervallate da una settimana di riposo, ora ci sarà una pausa fino al 28 agosto. Poi si ripartirà con la preparazione vera e propria.
L’INTERVISTA
Download in PDF©