MONTESILVANO – La decima edizione del convegno internazionale “Euro, mercati, democrazia”, organizzato da a/simmetrie con l’alto patrocinio della Regione Abruzzo e dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara, si svolgerà a Montesilvano (Pescara) dal 15 al 17 ottobre 2021, presso la Sala del Nord del Centro Congressi Serena
Scienza e ricerca
EMA, AVVIATA REVISIONE SU MIX ANTICORPI MONOCLONALI ASTRAZENECA CHE PROMETTE DI PREVENIRE IL COVID
14 Ottobre 2021 16:33
ROMA – L’Agenzia europea del farmaco Ema ha iniziato a valutare il mix di anticorpi monoclonali di AstraZeneca che promette di prevenire Covid-19. Secondo quanto riporta la AdnKronos, il Comitato per i medicinali a uso umano Chmp – informa l’ente regolatorio Ue – ha avviato la revisione continua (rolling review)
SCIENZA E BUFALE NO VAX: SILVANO FUSO OSPITE PER IL MERCOLEDI’ CULTURA DELL’UNIVERSITA’ L’AQUILA
13 Ottobre 2021 14:06
L’AQUILA – Oggi 13 ottobre alle 18.00 presso la libreria Colacchi, corso Vittorio Emanuele II, 5 L’Aquila, sarà ospite Silvano Fuso, chimico e pluripremiato divulgatore scientifico, con un intervento dal titolo “Il Fascino (in)discreto della pseudoscienza”. Secondo un aforisma (di paternità incerta) “una bugia fa in tempo a viaggiare per
“QUESTO E’ IL ‘RAGNO MAGNOTTA”, SU FOCUS L'”ARANEUS MITIFICUS” PRENDE IL NOME DEL BIDELLO AQUILANO
10 Ottobre 2021 15:58
L’AQUILA – E fu così che Mario Magnotta, il leggendario bidello aquilano vittima di epici scherzi telefonici ai suoi danni, finì su Focus, famosissimo mensile scientifico. Sulla pagina Facebook del mensile, infatti, si parla di un ragnetto: “Il suo vero nome è Araneus mitificus – viene spiegato nel post –
LABORATORI GRAN SASSO: SI CONCLUDE BOREXINO, L’ESPERIMENTO HA PERMESSO DI CONOSCERE MEGLIO IL SOLE
7 Ottobre 2021 16:14
L’AQUILA – Termina oggi la grande avventura scientifica di Borexino. Attivo dal 2007, l’esperimento dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha permesso di accrescere la nostra conoscenza sul funzionamento del Sole, e sui neutrini prodotti dalle reazioni di fusione che avvengono nel suo
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ARMUNDIA GROUP E UNIVERSITÀ DELL’AQUILA PRESENTANO STUDIO SU BLOCKCHAIN
5 Ottobre 2021 13:22
SALAMANCA – La comunità scientifica internazionale che studia l’utilizzo della blockchain e dell’intelligenza artificiale ha accolto lo studio realizzato da Armundia Group e dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM) dell’Università dell’Aquila sul tema del post-trading finanziario delle transazioni con derivati OTC. Nel corso della terza edizione
CURA DEI TUMORI: TRATTAMENTI RADIOTERAPICI MENO INVASIVI E CON RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI
1 Ottobre 2021 17:18
CURA DEI TUMORI: TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI SEMPRE MENO INVASIVI E CON UNA RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI Maria Cecilia Hospital, ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN di Cotignola (RA), impiega due acceleratori lineari per Radioterapia, strumenti d’avanguardia per trattare tumori in maniera sintomatica o radicale Cotignola (RA),
COMUNITA’ E CULTURA NEL POST PANDEMIA. IL CASO L’AQUILA AL CENTRO DI UN INCONTRO DEL GSSI
1 Ottobre 2021 16:02
L’AQUILA – Cultura, Comunità, Sviluppo: sono questi i nuclei tematici dell’iniziativa “L’Aquila Urban Forum – Visibilità e invisibilità della cultura: esperienze e politiche per lo sviluppo locale di comunità” organizzata dal professor Ugo Rossi del Gran Sasso Science Institute che si terrà nella mattinata di martedì 4 ottobre 2021(dalle 9.00) in
AI LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO SI DISCUTE DEL FUTURO DELLA RICERCA SUI NEUTRINI
29 Settembre 2021 11:18
TERAMO – Sarà il doppio decadimento beta, particolare processo di mutazione di nuclei atomici che i fisici di tutto il mondo ricercano da decenni, al centro del “North America-Europe Workshop on Future of Double Beta Decay”, che si svolgerà da oggi, 29 settembre, a venerdì 1° ottobre, ai Laboratori Nazionali
COVID-19: “L’ORIGINE DEL VIRUS”, ECCO IL LIBRO-INCHIESTA DEL GIORNALISTA PAOLO BARNARD
22 Settembre 2021 17:35
MILANO – Da domani in tutte le librerie italiane e dal 30 settembre in quelle britanniche, l’esplosivo libro-inchiesta L’origine del virus (176 pp, 14.90 €), firmato da Paolo Barnard in collaborazione con due luminari della scienza internazionale, il dottor Steven Quay (Usa, Stanford University e Harvard Massachusetts General Hospital) e
UNICH, SI ACCENDONO LE STELLE SU “LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI”
22 Settembre 2021 13:16
CHIETI – Cresce l’attesa per “La Notte Europea dei Ricercatori” che l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara organizza per venerdì 24 settembre, nel Campus di Chieti, sul tema “Ricercare la Bellezza”. La manifestazione avrà inizio alle 16:00 con la possibilità di accedere all’area dedicata all’evento già dalle 15:00, ovviamente
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, NAVETTE GRATUITE PER IL CAMPUS UNIVERSITARIO DI CHIETI
16 Settembre 2021 15:47
L’AQUILA – In occasione de “La Notte Europea dei Ricercatori”, prevista per il 24 settembre prossimo, è stato predisposto un sistema gratuito di navette che porteranno i visitatori al Campus universitario di Chieti, luogo destinato ad ospitare in tutta sicurezza questo grande evento. Per chi vorrà arrivare da Pescara sarà
L’AQUILA AL CENTRO DELL’ORTOPEDIA ITALIANA: GLI SPECIALIZZANDI OSPITANO LA KERMESSE DI DUE GIORNI
8 Settembre 2021 13:43
L’AQUILA – Venerdì 10 e Sabato 11 Settembre l’aula magna di Viale Nizza dell’Università dell’Aquila ospiterà il VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia (AISOT), che dopo aver toccato nel passato le città di Bologna, Pavia, Parma, Napoli e Torino, finalmente approda in centro Italia. Andrea Fidanza,
COVID, IPOTESI LEGAME TRASMISSIBILITA’-GRUPPI SANGUIGNI: LO STUDIO
19 Agosto 2021 15:39
ROMA – Un team del Center for Life Nano&Neuroscience dell’Istituto Italiano di Tecnologia (CLN2S-IIT Roma), guidato da Giancarlo Ruocco, ha sviluppato un modello matematico che supporta l’ipotesi di un legame tra gruppi sanguigni e progressione dell’infezione da Sars-Cov-2. Il lavoro, pubblicato sulla rivista internazionale PLoS One, utilizzando dati pubblici, dimostra
COVID: “ORA UN VACCINO ANCHE AI BIMBI”, SOCIETA’ ITALIANA PEDIATRIA LANCIA L’APPELLO SUI SOCIAL
11 Agosto 2021 14:04
L’AQUILA – “Contro il Covid, serve un vaccino anche per i bimbi”: questo l’appello lanciato dalla Società italiana di pediatria, che, come riporta TgCom24, spiega che “Abbiamo bisogno di un vaccino sicuro, efficace. Di uno scudo con cui difendere anche i nostri bambini da questo terribile virus”. Gli esperti hanno
CLIMA: SENSORI SU CIME DELLA MAIELLA PER TUTELA BIODIVERSITÀ
16 Luglio 2021 11:13
SULMONA – Il cambiamento climatico è una delle minacce più importanti per la biodiversità; gli ambienti d’alta quota, in particolare, sono considerati tra i più sensibili agli aumenti di temperatura previsti nel prossimo futuro. Da alcuni anni il Parco Nazionale della Maiella è impegnato in attività di monitoraggio e salvaguardia
MALATTIE NELL’ANTICHITA’: L’AQUILANO LUCA VENTURA TRA I PROTAGONISTI DEL VI MEETING PALEOPATOLOGIA
17 Giugno 2021 08:24
L’AQUILA – Due giorni importante quella del 18 e 19 giugno per il settore della paleopatologia, con il VI Meeting del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), l’appuntamento annuale che riunisce gli esperti italiani del settore. Il convegno avrà luogo sulla piattaforma Zoom e sarà successivamente riproposto su Facebook. Il GIPaleo,
IPOSVILUPPO FETALE: STUDIO INTERNAZIONALE ALL’UNIVERSITA’ DI CHIETI
28 Maggio 2021 15:41
CHIETI – L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara è centro promotore del più grande studio internazionale sull’induzione del travaglio di parto nelle gravidanze affette da iposviluppo fetale tardivo. L’iposviluppo fetale è una condizione caratterizzata dall’impossibilità da parte del feto di raggiungere il proprio potenziale di crescita a causa dell’insufficienza
ALTA FORMAZIONE GENOMICA ALLA DANTE LABS: A L’AQUILA SI SCRIVE FUTURO MEDICINA
26 Maggio 2021 12:51
L’AQUILA – “Oggi è come se inaugurassimo un autostrada: questo percorso di formazione può costituire l’avvio di una trasformazione epocale, oggi apriamo una finestra al futuro, perchè lo sviluppo della genomica cambierà per sempre la vita delle persone. Questo anche grazie ad un’impresa innovativa, creata da due giovani talenti italiani