L’AQUILA – “Contro il Covid, serve un vaccino anche per i bimbi”: questo l’appello lanciato dalla Società italiana di pediatria, che, come riporta TgCom24, spiega che “Abbiamo bisogno di un vaccino sicuro, efficace. Di uno scudo con cui difendere anche i nostri bambini da questo terribile virus”. Gli esperti hanno
Scienza e ricerca
CLIMA: SENSORI SU CIME DELLA MAIELLA PER TUTELA BIODIVERSITÀ
16 Luglio 2021 11:13
SULMONA – Il cambiamento climatico è una delle minacce più importanti per la biodiversità; gli ambienti d’alta quota, in particolare, sono considerati tra i più sensibili agli aumenti di temperatura previsti nel prossimo futuro. Da alcuni anni il Parco Nazionale della Maiella è impegnato in attività di monitoraggio e salvaguardia
MALATTIE NELL’ANTICHITA’: L’AQUILANO LUCA VENTURA TRA I PROTAGONISTI DEL VI MEETING PALEOPATOLOGIA
17 Giugno 2021 08:24
L’AQUILA – Due giorni importante quella del 18 e 19 giugno per il settore della paleopatologia, con il VI Meeting del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo), l’appuntamento annuale che riunisce gli esperti italiani del settore. Il convegno avrà luogo sulla piattaforma Zoom e sarà successivamente riproposto su Facebook. Il GIPaleo,
IPOSVILUPPO FETALE: STUDIO INTERNAZIONALE ALL’UNIVERSITA’ DI CHIETI
28 Maggio 2021 15:41
CHIETI – L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara è centro promotore del più grande studio internazionale sull’induzione del travaglio di parto nelle gravidanze affette da iposviluppo fetale tardivo. L’iposviluppo fetale è una condizione caratterizzata dall’impossibilità da parte del feto di raggiungere il proprio potenziale di crescita a causa dell’insufficienza
ALTA FORMAZIONE GENOMICA ALLA DANTE LABS: A L’AQUILA SI SCRIVE FUTURO MEDICINA
26 Maggio 2021 12:51
L’AQUILA – “Oggi è come se inaugurassimo un autostrada: questo percorso di formazione può costituire l’avvio di una trasformazione epocale, oggi apriamo una finestra al futuro, perchè lo sviluppo della genomica cambierà per sempre la vita delle persone. Questo anche grazie ad un’impresa innovativa, creata da due giovani talenti italiani
INTESA ORDINE BIOLOGI E DANTE LABS: AL VIA PROGETTO ALTA FORMAZIONE SU GENOMICA, LA DIRETTA
26 Maggio 2021 10:39
L’AQUILA – Un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto di alta formazione riservato ai biologi per la ricerca in ambito genomico. E’ quello stipulato dall’Ordine nazionale dei Biologi, che contribuirà con borse di studio, e Dante Labs, eccellenza mondiale italiana per il sequenziamento L’iniziativa sarà presentata alla stampa, oggi
RICERCA, INTESA ORDINE BIOLOGI E DANTE LABS: AL VIA PROGETTO ALTA FORMAZIONE SU GENOMICA
25 Maggio 2021 20:32
L’AQUILA – Un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto di alta formazione riservato ai biologi per la ricerca in ambito genomico: è quello stipulato dall’Ordine nazionale dei Biologi, che contribuirà con borse di studio, e Dante Labs, eccellenza italiana nel mondo per il sequenziamento del DNA umano, che metterà
SHARPER: A L’AQUILA TORNA L’APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA
24 Maggio 2021 16:56
L’AQUILA – Dopo la digital edition dello scorso anno, causa emergenza sanitaria Covid-19, la Notte Europea dei ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini, promossi nell’ambito delle azioni Marie Curie, ritorna con una nuova edizione ibrida nell’ultimo weekend di settembre, venerdì 24, riprendendo così
LE RELAZIONI TRA OBESITÀ E COVID, UNO DEI PRIMI STUDI IN ITALIA E’ DELL’UNIVERSITA’ “D’ANNUNZIO”
18 Maggio 2021 12:23
CHIETI – E’ stato appena pubblicato su “Frontiers in Endocrinology” (www.frontiersin.org), una delle più prestigiose ed accreditate riviste internazionali del settore, un importante lavoro prodotto dal professor Nicolantonio D’Orazio, ordinario di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso il Dipartimento di Scienze mediche, Orali e Biotecnologiche dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di
PINT OF SCIENCE 2021, “LA SCIENZA ALLA SPINA” TORNA A L’AQUILA CON UN EVENTO ONLINE
14 Maggio 2021 11:47
L’AQUILA – Un format completamente nuovo per questa edizione di Pint of Science che, a causa dell’emergenza Covid-19, si trasforma in evento online. Si tratta della sesta edizione italiana dell’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo nato per portare gratuitamente la scienza nei pub: materia oscura, computer quantistici, nanotecnologie,
DANTE SOCIETY OF AMERICA: LAUREANDO AQUILANO E PROF SERIANNI ANALIZZANO CANTO ‘DELLA BARATTERIA’
6 Maggio 2021 07:59
L’AQUILA – Il Covid-19 non soffoca il “seguir virtute e canoscenza” di dantesca memoria e ‘fa volare’ virtualmente negli Stati Uniti d’America un giovane laureando aquilano in Studi letterari e culturali all’Università dell’Aquila, Francesco Di Giandomenico, insieme al professor Luca Serianni, già docente alla “Sapienza” di Roma ed uno dei
PROF AQUILANO LUCA VENTURA RELATORE AL 93ESIMO CONGRESSO SOCIETA’ ITALIANA BIOLOGIA SPERIMENTALE
20 Aprile 2021 18:59
L’AQUILA – Il professor Luca Ventura, anatomopatologo presso l’Ospedale “San Salvatore” e perito medico a disposizione della Sacra Lipsanoteca dell’Arcidiocesi dell’Aquila, sarà il relatore del 93esimo Congresso della Società Italiana di Biologia Sperimentale, che si terrà, in versione online a causa dell’emergenza Covid-19, dal 22 al 25 aprile. In occasione
GSSI L’AQUILA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNING, SPRING SESSION TEMATICA
8 Aprile 2021 10:57
L’AQUILA – Dal 9 Aprile al 7 Maggio il Gssi ospiterà online una serie di 6 interventi tematici con l’obiettivo di presentare contributi fortemente interdisciplinari, focalizzati su problematiche in comune a chi oggi – tra fisici, matematici, informatici – si propone di comprendere in maniera più profonda i limiti e
ONDE GRAVITAZIONALI: PROFESSORE GSSI FERRONI ALLA NUOVA DIREZIONE DEL PROGETTO “EINSTEIN TELESCOPE”
1 Aprile 2021 17:28
L’AQUILA – Fernando Ferroni, professore ordinario del GSSI e associato INFN è stato designato alla Direzione di Progetto dell’Einstein Telescope (ET) assieme a Jo van den Brand, ricercatore presso Nikhef, l’istituto olandese per la ricerca in fisica subatomica. L’Einstein Telescope sarà il più grande osservatorio terrestre per lo studio delle