VASTO – Sono 38 i miliardi di tonnellate di CO2 emesse ogni anno e atmosfera, con l’obiettivo posto dall’Unione europea di raggiungere la neutralità nel 2050. Solo il 3% di questa C02 è dovuta ai porti limitatamente al trasporto marittimo, ma i porti in realtà sono sistemi complessi e l’impatto,
TERAMO – Nell’ambito delle politiche per la transizione ecologica, il Comune di Teramo è risultato beneficiario di un finanziamento di 3.134.362 euro a valere sul PNRR, per la realizzazione di comunità energetiche. Il progetto, finanziato all’interno di un bando del programma Next Appennino, prevede che il Comune metta a disposizione
PESCARA – Fa sensibili passi in avanti il progetto idrogeno in Abruzzo finalizzato “allo sviluppo degli ecosistemi regionali per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo di questa fonte energetica alternativa che la Commissione europea ha individuato quale vettore energetico ideale per contribuire alla transizione energetica pianificata”. In tal senso, il
CHIETI – I coordinatori di Italexit Abruzzo si sono riuniti sotto la direzione del commissario regionale, Massimo Pietrangeli, per definire l’organizzazione e delineare le prospettive in attesa dei futuri impegni, anche quelli elettorali. Questa mattina si è tenuta al Gran Caffè Vittoria di Chieti una conferenza stampa, aperta anche ai
PESCARA – Un appuntamento ispirato all’ambiente del futuro, alla ricerca di soluzioni in grado di garantire condizioni di sviluppo coerenti con gli obiettivi del Green Deal Europeo, con una sfida: candidare Pescara a Capitale Verde d’Europa. Si è conclusa la prima giornata del Forum della Transizione Energetica, in corso al
AVEZZANO – Sono sei aree urbane e da oggi diventeranno veri e propri punti strategici della città di Avezzano, per la ricarica – veloce, sicura e green – dei veicoli elettrici. Il Comune, dopo aver studiato un piano di azione assieme ad Enel X Way, la società del Gruppo Enel
L’AQUILA – Ancora una maglia azzurra e una grande soddisfazione per il movimento cestistico del capoluogo e in generale per quello sportivo abruzzese arriva da Niccolò Filoni, aquilano classe 2001, convocato dalla Federazione Italiana Pallacanestro al raduno della Nazionale Sperimentale “Green Team”, impegnata a luglio in una tournée in Spagna.
MONTESILVANO – “È stata una festa: dello sport, dell’amicizia e della socializzazione. Una festa di colori ed emozioni, con un occhio ai territori e alle loro peculiarità”. Così Pierpaolo Addesi, patron del Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Montesilvano (Pescara) al termine della kermesse che si è conclusa ieri. “La manifestazione
L’AQUILA – Cresce l’installazione di nuovi impianti rinnovabili, solare, eolico in primis, a livello comunale: un più 14,4% nel 2022 in Italia, rispetto al 2021. C’è però un ma: i progetti in attesa superano quelli approvati, e la crescita resta troppo lenta, rispetto a quella degli anni passati. Ad ogni
SULMONA – L’Area Sviluppo Locale, dell’agenzia Abrex, ha presentato il progetto Distretto Italico che prevede la realizzazione di un polo per la produzione di idrogeno verde a Corfinio (Aq). L’evento, che si è tenuto presso la sala consiliare del comune di Corfinio, ha permesso di illustrare il progetto al Presidente
L’AQUILA – Più si pedala e più alberi si piantano. È questa la novità della CicloAppennina, la green fondo Misura, la prima pedalata mai realizzata in Italia che lega simbolicamente i chilometri percorsi dai partecipanti alla produzione di alberi per riforestare il Paese. L’evento, promosso da Misura con Legambiente, ViviAppennino
FOSSACESIA- Il Trofeo Senza Fine, destinato al vincitore del Giro d’Italia 2023, viaggerà domani su un treno Pop del Regionale di Trenitalia con una livrea rosa in onore della prestigiosa gara ciclistica italiana. Il treno straordinario allestito in occasione della seconda tappa della 106/a edizione del Giro arriverà alle 13
TERAMO – Questa mattina nel corso di una conferenza stampa , Fridays for Future Teramo e Wwf Teramo hanno presentato un documento di analisi dei programmi elettorali presentati dalle coalizioni che sostengono i candidati alla carica di sindaco del Comune di Teramo Carlo Antonetti, Gianguido D’Alberto e Maria Cristina Marroni.
L’AQUILA – Un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila ha coordinato un importante studio che chiarisce il meccanismo di una delle reazioni fondamentali per la vita sulla Terra: l’ossidazione dell’acqua indotta dalla luce, parte del processo metabolico di fotosintesi clorofilliana nelle piante. I risultati
L’AQUILA – Continua a ritmo serrato, anche in Abruzzo, la raccolta delle firme per il referendum promosso dal comitato “Ripudia la Guerra” sostenuto da un gruppo di intellettuali capeggiati dal professor Enzo Pennetta. Migliaia sono le firme raccolte in tutta Italia e diverse centinaia nella nostra regione, come spiega Antonio
RAIANO – Manifesti informativi nei comuni della Green Community ( Parco Sirente Velino e Raiano) , cartellonistica didattica-comportamentale nei comuni della Green Community Parco Sirente Velino a Raiano, posizionamento di primi secchi anti orso e fauna selvatica per eliminazione di fonti trofiche nei punti sensibili, fasi di concertazione con gli
L’AQUILA – “L’Italia si sta comportando come un Paese in guerra, per ora senza inviare soldati, in una escalation che ricorda quella che precedette la prima guerra mondiale. Questa follia va fermata. E, per farlo, si può utilizzare lo strumento democratico del referendum”. Parola di Ugo Mattei, noto giurista torinese,
L’AQUILA – “Un momento di confronto e di dialogo su tematiche spinose che coinvolgono la nostra categoria, l’occasione per tracciare un percorso nell’interesse comune del territorio, per sensibilizzare gli interlocutori ai massimi livelli, con evidenza delle importanti opportunità offerte dal Pnrr e degli ostacoli che rischiano di compromettere una rapida
“In Italia e nell’intera Unione Europea per anni – e specialmente nell’ultimo decennio – i tassi di interesse sono stati bassi e stabili, e questo rendeva conveniente il mutuo a tasso variabile, che aveva una rata più bassa rispetto a quella del mutuo a tasso fisso; ma dal 2021 i
L’AQUILA – Il prossimo 6 aprile ricorrerà il 14esimo anniversario del terremoto che nel 2009 colpì l’Abruzzo interno. Una tragedia cui seguì, alcuni anni dopo, un altro importante sciame sismico che tra il 2016 e il 2017 travolse l’Appennino centrale. In questi anni lo Stato ha stanziato fondi ingenti per
La ricerca di Green pass ha prodotto 1.853 risultati.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.
Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati
Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.
Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.