L’AQUILA . “Sentenza scandalosa figlia di uno Stato incapace di fare Verità e Giustizia e capace di tutelare solo i potenti. Sono profondamente disgustato”.
Sono le amare parole medico chirurgo che nel sisma del 6 aprile del 2009 all’Aquila ha perso moglie e figlio, esponente del comitato familiari delle vittime del sisma.
Solo una delle voci indignate a seguito della sentenza choc nell’ambito dei processi civili per i decessi nel sisma, quella della Corte d’Appello dell’Aquila ha confermato il pronunciamento di primo grado del 2022 che aveva scagionato la Presidenza del Consiglio dei ministri da ogni responsabilità per la morte di sette studenti in vari crolli nel terremoto di circa 15 anni fa.
I familiari delle giovani vittime non solo non avranno nessun risarcimento avendo assunto una “condotta incauta”, ma dovranno anche pagarsi le spese legali, quasi 14 mila euro.
Secondo i giudici insomma le cause sono da ricercare nelle decisioni assunte dai ragazzi assolvendo da ogni colpa, come in primo grado, la Commissione Grandi Rischi che si era riunita all’Aquila il 31 marzo del 2009, cinque giorni prima del tragico sisma, lanciando messaggi rassicuranti.
Sulla vicenda il Tribunale dell’Aquila aveva prima condannato a sei anni i sette scienziati che avevano partecipato alla riunione per poi assolverli in appello ad eccezione di Bernardo De Bernardinis, l’allora vicecapo della Protezione civile, la cui condanna a due anni è stata confermata anche in Cassazione. De Bernardinis, che aveva presieduto la riunione al posto dell’allora capo della Protezione civile nazionale, Guido Bertolaso, aveva inviato, subito dopo, messaggi rassicuranti che avrebbero indotto gli aquilani a non prendere le misure tradizionali, tra cui quella di uscire di casa dopo una scossa. Contro il pronunciamento della Corte di Appello dell’Aquila è probabile che ci sarà il ricorso in Cassazione.
Stando ai giudici di secondo grado non ci sarebbero prove certe delle rassicurazioni in relazione alla condotta dei giovani, mancherebbe quindi il cosiddetto ‘nesso causale’ per attribuire responsabilità di natura civile. I ragazzi non sarebbero stati condizionati e dunque rassicurati dalle risultanze dei comportamenti dei componenti della Commissione Grandi Rischi presenti all’Aquila cinque giorni prima del sisma, e nemmeno dalle dichiarazioni in tv di De Bernardinis e, alla stampa, dall’allora sindaco, Massimo Cialente.
Prosegue Vittorini: “Questi ragazzi sono stati uccisi il 6 aprile 2009 e vengono uccisi di nuovo con quest’ultima sentenza – si pone in continuità con i precedenti segno di uno Stato incapace di ristabilire verità e giustizia, ma capace altresì di prendersela con i propri cittadini inermi, senza tutelarli né fare prevenzione, pur di salvaguardare i potenti e sé stesso. È uno Stato che con sentenze come questa anziché difendere chi ha perso la vita, lo colpevolizza ponendosi in antitesi ai più basilari diritti di civiltà. Non si può andare avanti così. Questo è un Paese tempestato di stragi in ogni sua parte, senza però la capacità di fare giustizia né pulizia laddove dev’essere fatta, ma emettendo sentenze scandalose che servono soltanto a mortificare le vittime e le loro famiglie. Resta tuttavia uno Stato libero e democratico in cui, da cittadini, penso sia nostro preciso dovere commentare le sentenze ed esserne disgustati”.
Download in PDF©
- SISMA 2009: SENTENZA CHOC CORTE D’APPELLO SU 7 VITTIME, VITTORINI, “PROFONDAMENTE DISGUSTATO”L'AQUILA . "Sentenza scandalosa figlia di uno Stato incapace di fare Verità e Giustizia e capace di tutelare solo i potenti. Sono profondamente disgu...