SISMA L’AQUILA: CONFRONTO ITALIA-FRANCIA, INCONTRO A PARIGI CON FOCUS USRC A SANT’EUSANIO

17 Settembre 2024 17:30

L'Aquila - Terremoto e Ricostruzione

SANT’EUSANIO FORCONESE – Il modello vincente della ricostruzione post terremoto dell’Aquila con particolare riferimento alla esperienza virtuosa nel comune aquilano di Sant’Eusanio Forconese: l’esperienza del cratere aquilano è stata al centro della tavola rotonda franco-italiana ‘(Ri)costruire meglio intorno al rischio’, organizzata a Parigi dall’associazione francese per la prevenzione dei disastri naturali e tecnologici (Afpcnt) e l’Associazione francese di ingegneria sismica (Afps).





L’iniziativa che prende spunto dal master per studenti universitari sul caso del comune di Sant’Eusanio Forconese che si è svolto all’Aquila nel novembre scorso, è stata pensata per affrontare il tema della prevenzione sismica e della resilienza, in particolare rispetto della quarta priorità del quadro d’azione di Sendai: “Aumentare la preparazione alle catastrofi per una risposta efficace e per ‘ricostruire meglio’ (build back better) nelle fasi recupero, ripristino e ricostruzione”.

Uno scambio e condivisione di esperienze che ha visto la partecipazione e gli interventi di Debora Visconti e Giovanni Berardinangelo, rispettivamente sindaco e vicesindaco del Comune di Sant’Eusanio Forconese, di Raffaello Fico, titolare dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione dei Comuni del Cratere (Usrc) e di Mauro Dolce, ex-direttore generale del Dipartimento nazionale della Protezione civile oggi presidente del Consorzio interuniversitario ReLuis.

Sono intervenuti come esempi virtuosi delle dinamiche post sisma dell’Aquila del 2009 a partire dalla gestione dell’emergenza, fino alla ricostruzione materiale e alla ripresa economica e sociale.





“Il nostro modello che ha caratterizzato la virtuosa ricostruzione del nostro territorio colpito da una tragedia immane oggi non ha eguali ed ha ispirato altri territori alle prese con la rinascita dopo terremoti molto gravi – spiega l’avvocato Visconti, che è anche presidente dell’Unione dei comuni montani -. Abbiamo sottolineato davanti alle istituzioni francesi la nostra esperienza come i tavoli tecnici tra amministratori, ufficio speciale e governo nazionale che è vicino a tutti i rappresentanti territoriali. E’ stato uno scambio molto proficuo”.

“La ricostruzione fisica dei Comuni del Cratere – si legge in una nota dell’Ursc – rappresenta un esempio efficace di un sistema di governance capace di offrire un concreto supporto allo sviluppo del territorio grazie al costante dialogo e al lavoro sinergico con le amministrazioni comunali, come quella di Sant’Eusanio Forconese, esempio virtuoso di Comune del Cratere in cui la ricostruzione privata è in una fase molto avanzata, con progetti in fase di sviluppo anche per la ricostruzione pubblica e la rigenerazione urbana”.

“La tenacia e il costante impegno degli amministratori locali – prosegue la nota – consentono all’Usrc, nel ruolo da questi assegnato di facilitatore nei programmi legati agli interventi finanziari, di contribuire a mettere in atto processi volti allo sviluppo del territorio”.

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. SISMA L’AQUILA: CONFRONTO ITALIA-FRANCIA, INCONTRO A PARIGI CON FOCUS USRC A SANT’EUSANIO
    SANT'EUSANIO FORCONESE - Il modello vincente della ricostruzione post terremoto dell’Aquila con particolare riferimento alla esperienza virtuosa nel...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: