NAPOLI – Una scossa di magnitudo 4.0 è stata registrata dall’Ingv alle 22.08 con epicentro Campi Flegrei.
Secondo i rilievi dell’Osservatorio vesuviano, costola territoriale dell’Ingv, il movimento tellurico era abbastanza superficiale, a 1,5 km di profondità, con epicentro a 40.8440 di latitudine e a 14.1336 di longitudine.
Molta la gente che si è riversata per strada, tra Pozzuoli, Bacoli e i quartieri di Napoli di Fuorigrotta e anche ai Colli Aminei.
Paura a Napoli dove il terremoto è stato avvertito distintamente in varie zone della città, sia nella zona collinare del Vomero che sul lungomare, a Posillipo e nelle aree del centro a ridosso di piazza del Plebiscito. Non si hanno, al momento, segnalazioni di danni.
Sono diverse le segnalazioni sui social, con l’hashtag terremoto al primo posto tra le tendenze di twitter e utenti che scrivono da varie zone della città e dell’immediato entroterra spiegando di aver sentito la terra tremare.
Il Comune di Pozzuoli, la località più vicina all’epicentro del sisma (5 chilometri), ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un avviso in cui si invita la popolazione a segnalare eventuali “danni o disagi” al comando della Polizia municipale.
Nel comunicato si spiega che “l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha provveduto a comunicare a questa amministrazione che a partire dalle ore 22:08 (ora locale) è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo massima preliminare” di 4, con variazioni in più o in meno di 0.3.
“L’evento più significativo, localizzato in prossimità di via V traversa Pisciarelli, si è prodotto alle 22:08, ora locale, alla profondità di 2.6 km”, sempre con la stessa magnitudo.
Il Comune, insieme alla Protezione Civile, “segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”.
Dopo la scossa in molti non vogliono più rientrare in casa. Segnalate cadute di calcinacci ai Campi Flegrei, vetri rotti a Agnano e un boato che si ode in un filmato di telecamere di videosorveglianza presente in città che già sta facendo il giro del web.
Nei post social, tanta rabbia ed esasperazione. Solo nel mese di agosto sono oltre 1.100 le scosse di terremoto, moltissime quelle percepite. Tra i residenti di Pozzuoli serpeggia malumore mista a rabbia e gli appelli al sindaco rimbalzano sulla pagina Fb del Comune.
“Vogliamo la verità, non può essere che questa scossa sia del 4.0. Non ci dicono la verità”, si legge in una. Molti genitori hanno invece paura per la stabilità di scuole e palestra: “Attendiamo il peggio o ci evacuate prima”. E ancora: “Per favore le scuole, i nostri figli non hanno prezzo”.
- TERREMOTO: SCOSSA DI MAGNITUDO 4 EPICENTRO CAMPI FLEGREI, PAURA A NAPOLINAPOLI - Una scossa di magnitudo 4.0 è stata registrata dall'Ingv alle 22.08 con epicentro Campi Flegrei. Secondo i rilievi dell'Osservatorio vesu...