ROMA – È salito ad oltre 2.300 morti il bilancio del terremoto che ha colpito il confine tra Turchia e Siria.
Sono 810 i morti del sisma nella sola Siria, che si aggiungono a circa 1.500 in Turchia. I feriti nella sola Turchia sono almeno 7.600 mentre in Siria sono oltre 1.280.
Il governo turco fa sapere in una nota che “finora è giunta la segnalazione di un totale di 2.824 edifici crollati”.
Il sisma di magnitudo 7,8 avvenuto fra Turchia e Siria nella notte fra il 5 e il 6 febbraio è il quarto più violento registrato in quelle zone a
partire dal 1668.
In quell’anno, infatti, la Turchia venne cossa da due sismi violenti: il primo, di magnitudo 7,8 arrivò in luglio e provocò un numero di vittime stimato fra 5.000 e 10.000; il secondo, di magnitudo 8, a metà agosto uccise circa 8.000 persone. Per la Siria, un terremoto confrontabile risale al 1202, con una magnitudo stimata di 7,6.
A livello internazionale, terremoti di questa intensità sono naturalmente rilevanti, ma sono preceduti dalla lunghissima lista dei sismi di magnitudo 8 e 9, fino ad arrivare al più violento mai registrato, quello di magnitudo compresa fra 9,4 e 9,6 avvenuto nel 1960 in Cile.
Sono stati 14 i violenti terremoti di magnitudo uguale o superiore a 9 avvenuti nel mondo dal 1604, quando l’Alaska venne scossa da un sisma di magnitudo 9,2; il più forte mai registrato è stato però quello che il 22 maggio1960 fece tremare il Cile, a Valdivia, con una magnitudo compresa fra 9,4 e 9,4 e che provocò uno tsunami che raggiunse le coste di Hawaii, Giappone, Filippine, quelle orientali della Nuova Zelanda, quelle sudorientali dell’Australia e le isole Aleutine.
Fra le scosse di magnitudo pari o superiore a 8, sono state 31 quelle finora registrate. La più violenta delle quali è avvenuta nel 1700 nel Pacifico, con una magnitudo stimata di almeno 8,7. Appartiene a questo secondo gruppo anche il terremoto più violento registrato in Turchia, quello dell’agosto1668 che aveva colpito l’Anatolia, la stessa zona nella quale la terra ha tremato oggi.
La Turchia e la Siria sono presenti anche nella classifica dei terremoti che nella storia hanno mietuto più vittime: sono state 250.000 quelle stimate quando la terra tremò in Turchia nel 526 e 530.000 quelle del terremoto che pochi anni dopo, nel 533 scosse la Siria.
Punto di incontro di tre placche continentali e attraversata da due grandi faglie, la Turchia è un Paese ad alto rischio sismico e nella sua storia si contano a decine i terremoti di magnitudo uguale o superiore a 7.
Nel ‘900 sono stati 13 e quello avvenuto oggi è il terzo del XXI secolo,
dopo quello di magnitudo 7,2 del 2011 e quello di magnitudo 7 del 2020.
Download in PDF©
- TERREMOTO TURCHIA-SIRIA, MUSUMECI: IN PARTENZA AIUTI DALL’ITALIAROMA - L'offerta italiana di aiuto internazionale, a seguito del terremoto 7.9 registrato in Turchia, è stata accettata dall'Emergency Response Coord...
- TERREMOTO TURCHIA-SIRIA, ESPERTI: IL PIU’ VIOLENTO DAL 1202ROMA - Il terremoto che ha scosso questa notte la Turchia meridionale e la Siria centro-settentrionale è il più violento degli ultimi otto secoli. ...
- TERREMOTO, PIROZZI: “ABBIAMO PRESENTATO PIANO SISMICO EUROPEO MA SI PENSA AI GRILLI”ROMA - "A dimostrazione del fatto che il rischio sismico sia una criticità europea ed extraeuropea ancora troppo sottovalutata basti pensare che dei ...
- TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA, OLTRE 1.700 MORTI:
REVOCATA ALLERTA TSUNAMI IN ADRIATICOROMA - Continua a salire il drammatico bilancio del terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito la notte scorsa il sud della Turchia e il nord della S...