PESCARA – “Il Piano Strategico presentato da TUA vuole essere contestualmente un punto di approdo e di partenza per lo sviluppo ulteriore dell’Azienda Unica. Sono ben 115 milioni di euro investiti per la collettività della regione Abruzzo TUA, dunque, si rinnova e accoglie le nuove sfide del mercato, arricchendo l’organico di nuove risorse umane, pronte per concretizzare un futuro possibile”.
Questa la dichiarazione del presidente TUA, Gianfranco Giuliante, nel corso della presentazione di oggi del Piano Strategico di TUA 2022-2024.
Assieme a Giuliante sono intervenuti il sindaco di Pescara, Carlo Masci; il direttore generale, Maxmilian Di Pasquale; il presidente della Regione, Marco Marsilio; il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, con delega ai Trasporti, Umberto D’Annuntiis. ha moderato Roberto Sommariva.
I vertici di Tua, l’azienda di trasporto regionale, hanno illustrato questa mattina alla stampa il nuovo Piano Strategico che prevede investimenti per mezzi, infrastrutture e maestranze per complessivi 115 milioni di euro.
Sono destinati 83 milioni di euro al rinnovo del parco rotabile. La Divisione Ferroviaria di TUA potrà mettere a disposizione della collettività abruzzese 6 nuovi treni per un investimento complessivo di 55 milioni di euro.
Si tratta di 3 elettrotreni elettrici Coradia della Alstom che entreranno in servizio a maggio 2023.
Per altri 3 treni ad idrogeno è stato pubblicato il bando ed entro fine anno avverrà la sottoscrizione del contratto. Per il trasporto su gomma sono 142 i nuovi autobus della Tua per un investimento di 28 milioni di euro.
Più sostenibilità con 100 autobus a metano (22 milioni di euro) per i quali verrà pubblicato il bando entro giugno, 40 autobus a metano di tipo corto e 2 autobus a idrogeno. Sono 32 milioni di euro destinati invece allo sviluppo delle infrastrutture nell’ottica di una maggiore sicurezza e miglioramento dell’efficienza.
Per le Infrastrutture ferroviarie e l’ Attrezzaggio tecnologico delle tratte ferroviarie gestite da Tua sono 17 i milioni di euro di investimenti.
E’ già in itinere l’attrezzaggio della tratta Lanciano-San Vito. Importanti infine gli investimenti in soluzioni e dotazioni informatiche: 10 milioni di euro
“Oggi presentiamo in modo coordinato – ha spiegato il direttore generale di Tua Maximilian Di Pasquale – la rappresentazione degli interventi di Tua nelle diverse aree che sono acquisti di materiale rotabile su ferro, su gomma, investimenti in infrastrutture tecnologiche e informatiche e nelle sedi. Tutto questo per coprire i tre filoni che sono: sviluppo organizzativo con nuove assunzioni; transizione Green e rinnovo flotta mezzi e infine innovazione tecnologica oltre al piano di assunzioni, e tutto con un piano di investimenti che verranno realizzati”.
“È il maggior Piano di Investimenti mai realizzato da quando esiste l’azienda e il maggior piano di assunzioni e tutto ci tengo a dirlo – ha detto ancora Di Pasquale – con efficienza economica perché oggi l’azienda è economicamente sostenibile e quindi contiamo di consolidare questa efficienza economica per contribuire ad alimentare il piano di investimenti”. .
I nuovi innesti per il 2022 sono rappresentati da 12 profili amministrativi, 4 macchinisti, 4 manutentori per la manutenzione dei treni e 3 ingegneri a cui si aggiungono, in questo triennio, 100 operatori di esercizio, 60 dei quali mediante assunzione con contratto di apprendistato e 40 mediante assunzione con CCNL.
Ha commentato D’Annuntiis: “Quella di oggi è una giornata importante per il trasporto pubblico abruzzese perché Tua ha annunciato non solo nuovi importanti investimenti ma anche un piano di assunzioni rilevanti nel corso del triennio. Possiamo dire così che si pone fine alla carenza di organico e si immettono all’interno dell’azienda forze lavoro nuove e giovani per far sì che questa azienda abbia un futuro sempre migliore. Oggi – ha aggiunto – sono stati annunciati grossi investimenti sui mezzi, sulle infrastrutture ferroviarie e sulla sicurezza e si cerca così di avere sempre più un’azienda al passo con i tempi e la Regione Abruzzo è al fianco della Tua per fare in modo che tutte le risorse a disposizione vengano impiegate nel miglior modo possibile per far sì che la Tua possa essere annoverata fra le migliori aziende italiane per quanto riguarda il trasporto pubblico locale”.
LA SCHEDA PRESENTATA DALLA TUA
La TUA si proietta verso il futuro. Un futuro nel quale l’obiettivo è sì di consolidare il proprio ruolo di azienda leader a livello regionale ma soprattutto di rappresentare una delle più importanti realtà a livello nazionale, così come già ci viene riconosciuto.
Sfida ambiziosa questa ma comunque sempre supportata da una strategia aziendale ben collaudata. Quattro parole possono riassumere la vincente strategia di TUA: ecologica, flessibile, integrata e digitale.
Tutte si potranno realizzare attraverso un piano di investimenti e un programma di assunzioni.
SFIDE TRIENNIO 2022-2024
Nel quadro profondamente mutato per effetto della pandemia, che ha stravolto il sistema della mobilità urbana, TUA intende rilanciare il trasporto pubblico ponendo al centro della sua azione la sostenibilità, l’innovazione e la valorizzazione delle persone, proiettandosi verso una nuova fase di sviluppo per rispondere alle sfide dello scenario attuale e prospettico ed ai nuovi trend della domanda.
Per affrontare dunque il futuro post pandemico, TUA intende adottare nuovi modelli di business che puntano su servizi innovativi, ammodernamento della flotta, transizione digitale ed ecologica e sviluppo tecnologico.
Ecologico, flessibile, integrato e digitale: queste, si ripete, sono le parole chiave del progetto di trasporto pubblico locale che TUA intende realizzare nel triennio 2022-24, con un programma di investimenti che tenga conto dell’impatto della pandemia sull’organizzazione e gli orari delle città e che, a causa dell’emergenza sanitaria non ancora conclusa, resterà ancora il quadro di riferimento del prossimo futuro.
PIANO DI INVESTIMENTI
Sono 115 milioni di euro i fondi destinati alla realizzazione degli investimenti.
INVESTIMENTI MEZZI DI TRASPORTO
Sono destinati 83 milioni di euro al rinnovo del parco rotabile.
I nuovi treni
La Divisione Ferroviaria di TUA potrà mettere a disposizione della collettività abruzzese 6 nuovi treni per un investimento complessivo di 55 milioni di euro. Si tratta di 3 elettrotreni elettrici Coradia della Alstom che entreranno in servizio a maggio 2023. Per altri 3 treni ad idrogeno è stato pubblicato il bando ed entro fine anno avverrà la sottoscrizione del contratto.
I nuovi autobus
Sono 142 i nuovi autobus della TUA per un investimento di 28 milioni di euro. Più sostenibilità con 100 autobus a metano (22 milioni di euro) per i quali verrà pubblicato il bando entro giugno, 40 autobus a metano di tipo corto e 2 autobus ad idrogeno.
INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE
Sono 32 milioni di euro destinati allo sviluppo delle infrastrutture nell’ottica di una maggiore sicurezza e miglioramento dell’efficienza.
Infrastrutture ferroviarie
Attrezzaggio tecnologico delle tratte ferroviarie gestite da TUA: 17 milioni di euro di investimenti. E’ già in itinere l’attrezzaggio della tratta Lanciano-San Vito.
Tecnologia
Importanti gli investimenti in soluzioni e dotazioni informatiche: 10 milioni di euro.
Potenziamento sedi ed infrastrutture
Particolare attenzione anche alla logistica delle varie sedi aziendali: 5 milioni di euro sono infatti destinate a potenziare le sedi e le infrastrutture dell’Azienda unica di trasporto della Regione Abruzzo.
PIANO DELLE ASSUNZIONI
Importante e corposo anche il piano delle assunzioni che TUA. I nuovi innesti per il 2022 sono rappresentati da 12 profili amministrativi, 4 macchinisti, 4 manutentori per la manutenzione dei treni e 3 ingegneri a cui si aggiungono, in questo triennio, 100 operatori di esercizio, 60 dei quali mediante assunzione con contratto di apprendistato e 40 mediante assunzione con CCNL.
Parallelamente all’ingresso in Azienda di nuove figure professionali, TUA ha sviluppato anche un progetto di formazione e riqualificazione del personale, che si concretizza sia mediante affiancamento con il sistema del training on the job, sia mediante attività in aula e coaching.
[mqf-dynamic-pdf]