UNIVAQ: FABIO GRAZIOSI E’ IL NUOVO RETTORE,
IN CARICA PER 6 ANNI DAL PRIMO OTTOBRE

17 Giugno 2025 19:52

L'Aquila - Scuola e Università

L’AQUILA – È Fabio Graziosi, 57 anni, il nuovo rettore dell’Università dell’Aquila per il sessennio 2025-2031.

La conferma ufficiale è arrivata in serata al termine della seconda votazione che si è tenuta nella Sala consiglio del Rettorato, Palazzo Camponeschi.

Nessuna sorpresa rispetto alle previsioni, visto che Graziosi, direttore del dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e matematica (Disim), era il grande favorito, considerato il candidato della continuità rispetto la gestione del rettore uscente Edoardo Alesse, e che gode l’appoggio di Paola Inverardi, rettrice della scuola di alta formazione post universitaria Gran Sasso Science Institute dell’Aquila.

Dopo il passo indietro del professor Roberto Carapellucci la corsa al Rettorato, inizialmente a quattro, è diventata una sfida a tre: oltre a Graziosi, erano candidati Marco Valenti, del Dipartimento Scienze cliniche applicate e biotecnologiche (Discab), direttore del Centro regionale autismo, componente del Comitato Etico Regionale per gli studi clinici, consigliere dell’Ordine dei Medici dell’Aquila; Luca Lozzi, docente di Fisica sperimentale, direttore del dipartimento di Scienze fisiche e chimiche (Dsfc), nonché ex direttore del centro di microscopie di Univaq, e dal 2019 responsabile anche della manifestazione Street science nell’ambito della notte Europea dei ricercatori.





Graziosi è stato eletto in seconda votazione con 383,53 voti. Gli altri due candidati, i professori Marco Valenti e Luca Lozzi, hanno ottenuto, rispettivamente, 99,75 e 64,16 voti. L’affluenza è stata del 66,86%.

Secondo il regolamento elettorale, in seconda votazione il rettore è eletto a maggioranza assoluta dei votanti, purché sia pari ad almeno il 40% della totalità dei voti esprimibili e partecipi alla votazione almeno la metà più uno degli aventi diritto.

La platea degli aventi diritto al voto era così composta: 640 docenti; 124 studenti (voto pesato 0,5); 443 personale tecnico-amministrativo (voto pesato 0,22).

Nato all’Aquila il 28 luglio 1968, laureatosi con il massimo dei voti all’Università dell’Aquila nel 1993 in Ingegneria Elettronica, Graziosi entrerà ufficialmente in carica il 1 ottobre 2025.

L’attività scientifica del professor Graziosi, inizialmente focalizzata sulla valutazione delle prestazioni di sistemi wireless in contesti di propagazione complessi, si è successivamente arricchita di temi derivanti dalla contaminazione scientifica legata alla collaborazione con le aree dell’elettronica, dell’informatica e dei controlli automatici. In questo ambito sono collocabili le attività di ricerca da lui svolte legate alle reti di sensori e più in generale ai sistemi embedded in rete.





Scrive in una nota il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “A nome personale e dell’intera giunta regionale porgo le congratulazioni al professor Fabio Graziosi, che è stato eletto nuovo rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. A lui l’augurio di un buon lavoro con l’auspicio di un’intensa collaborazione con la Regione al fine di far crescere il territorio e offrire ai giovani le strade migliori per il loro futuro”.

Il senatore aquilano Guido Liris, di FdI, esprime “i più sinceri auguri di buon lavoro al professor Fabio Graziosi, appena eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. Sono certo che saprà guidare con competenza e visione strategica un Ateneo che rappresenta un punto di riferimento culturale e scientifico per l’intero Centro Italia. Allo stesso tempo, desidero esprimere un sentito ringraziamento al professor Edoardo Alesse per il prezioso lavoro svolto in questi anni alla guida dell’Università: sotto la sua direzione l’Ateneo ha consolidato la propria reputazione e ampliato l’offerta formativa, contribuendo alla crescita del territorio e al rafforzamento del legame tra città e comunità accademica. Il mio impegno, da senatore della Repubblica e da aquilano, sarà sempre al fianco dell’Università per sostenere il suo sviluppo e valorizzarne il ruolo nel contesto nazionale e internazionale”, conclude Liris.

Il senatore Pd Michele Fina rivolge: “i più sinceri auguri di buon lavoro al professor Fabio Graziosi, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. L’Ateneo aquilano rappresenta una delle istituzioni più autorevoli del nostro territorio e ha un ruolo cruciale nello sviluppo culturale, sociale ed economico della nostra comunità. In un tempo in cui la conoscenza e la ricerca sono risorse decisive per affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, è fondamentale che l’Università continui a essere luogo di eccellenza, inclusione e apertura. Sono certo che il professor Graziosi saprà guidare l’Ateneo con competenza, visione e attenzione al dialogo con il territorio, consolidando i tanti traguardi raggiunti e affrontando con coraggio e responsabilità quelli ancora da conquistare. Un ringraziamento sentito va anche al Rettore uscente, Edoardo Alesse, per il lavoro svolto in questi anni e per il contributo dato alla crescita dell’Università e della città.
Al nuovo Rettore e a tutta la comunità accademica dell’Aquila, sento il dovere di inviare il mio augurio e assicurare la mia piena disponibilità istituzionale per un mandato ricco di soddisfazioni, nell’interesse degli studenti, della ricerca e dell’intera collettività”.

Scrive il consigliere regionale Pd Pierpaolo Pietrucci: Illustre Rettore, carissimo Professor Graziosi, sono davvero felice di congratularmi con lei per l’elezione alla guida dell’Ateneo aquilano. Il suo impegno ha sempre valorizzato le migliori qualità accademiche, lo spirito di ricerca, la volontà di estendere le potenzialità formative alle generazioni di ragazze e ragazzi che vedono nell’Università aquilana un riferimento prestigioso, moderno e coraggioso. Coraggioso dopo il terremoto e oggi ancora di più, di fronte agli impegni che gli Atenei affrontano nella sfida per la libertà di cultura, di ricerca, di innovazione e di progresso. Per questo mi auguro che potremo trovare l’occasione per un confronto istituzionale, insieme ai consiglieri comunali di riferimento alla mia comunità politica, in cui elaborare obiettivi condivisi, per rendere l’Università sempre più prestigiosa e la città dell’Aquila sempre più accogliente per gli studenti. Conosco le tue virtù formative e professionali, il suo spirito manageriale, la sua profonda cultura democratica. Per questo sono certo che saprà coniugare al meglio la coerenza tra le esperienze che l’hanno preceduta e la giusta innovazione per le sfide ambiziose che questi tempi difficili ci pongono. Dovranno essere tempi nuovi, di incontro tra culture, di umanità e di pace. Perché questo ci ha insegnato la nostra civiltà. Perché questo è il compito a cui non possiamo sottrarci. Grazie davvero per quello che farà. Con profonda stima”.

 

Commenti da Facebook

RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
  1. UNIVAQ: FABIO GRAZIOSI E’ IL NUOVO RETTORE,
    IN CARICA PER 6 ANNI DAL PRIMO OTTOBRE
    L'AQUILA - È Fabio Graziosi, 57 anni, il nuovo rettore dell'Università dell'Aquila per il sessennio 2025-2031. La conferma uffi...


Ti potrebbe interessare:

ARTICOLI PIÙ VISTI: